Operazione di scelta finalizzata a trarre da un gruppo gli elementi migliori o più adatti a determinati scopi.
Agraria
S. delle sementi Processo mediante il quale le sementi sono liberate dalle impurità, [...] causa principale dell’evoluzione biologica e a indicarla come forza guida dell’adattamento e della variabilità delle popolazioni furono due tra ambiente e selezione.
Un esempio analogo nell’uomo è costituito da due malattie ereditarie che interessano ...
Leggi Tutto
Branca interdisciplinare che intende descrivere un modello biologico di decisioni in materia economica. Mentre l’economia studia scelte e decisioni economiche di grandi gruppi di individui (macroeconomia) [...] capire come le istituzioni, create dall’uomo, servano da estensione della mente umana. Una delle ipotesi di base della n. è che il cervello adattamento si sono manifestati regolarmente nel corso dell’evoluzione e la loro soluzione ha impattato sul ...
Leggi Tutto
LEGNO (XX, p. 780; App. II, 11, p. 181)
Guglielmo GIORDANO
La situazione mondiale. - L'attenzione che, in misura assai maggiore che non per il passato, si dedica alle foreste ed al legno, deriva dal [...] dimensione, o addirittura di cascami altrimenti inutili.
L'evoluzionedelle tecniche e dei mezzi di ricerca e di ottenere su di 1 ha da 250 a 280 fusti aventi diametro a petto d'uomo da 30 a 40 cm ed altezza totale di 24÷26 m, ai quali corrispondono ...
Leggi Tutto
URBANISTICA (XXXIV, p. 768; App. III, 11, p. 1037)
Sergio Rinaldi Tufi
Gabriele Scimemi
Urbanistica antica. - I primi insediamenti stabili di una certa consistenza si costituiscono durante il periodo [...] trad. ingl. Cambridge, Mass., 1971); A. Giuliano, Urbanistica delle città greche (Uomo e mito, 49), Milano 1966; A. Boëthius, sub v. Stati Uniti d'America. Qui l'evoluzione dalla tradizionale filosofia liberistica alla crescente responsabilizzazione ...
Leggi Tutto
'
(X, p. 257; App. I, p. 417; II, i, p. 585; III, i, p. 374; IV, i, p. 436; V, i, p. 625)
Questioni territoriali
di Claudio Cerreti
La definizione del territorio sotto sovranità cinese continua a essere [...] del Partito comunista in un contesto interno in continua evoluzione. All'indomani del massacro di piazza Tien An Men , rimaneva l'uomo forte del regime.
Era necessario innanzitutto ricostruire l'immagine internazionale della Repubblica popolare, ...
Leggi Tutto
LIGURIA
Graziella Galliano
Alessandra Manfredini
Giovanna Rotondi Terminiello
Graziella Ardesi-Federico Morchio
(XXI, p. 122; App. II, II, p. 205; III, I, p. 993; IV, II, p. 338)
Popolazione. − Nel [...] 'evoluzione pressoché analoga. In complesso, lungo un arco di 200 km e profondo 5 km (a partire dalla costa) si concentra più dell varie sepolture, tra le quali quella di una donna, di un uomo e di un adolescente, deposti su un letto d'ocra, avevano ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 537; App. I, p. 542; II, I, p. 819; III, I, p. 511; IV, I, p. 645)
Territorio e popolazione. - Dopo gli accordi di pace sottoscritti a Camp David nel 1979, Israele ha gradualmente reso all'E. [...] con l'URSS per il biennio 1988-90, a testimonianza dell'evoluzione positiva dei rapporti con Mosca.
A partire dal 1988, in un cittadino" e nel 1988 di "La moglie di un uomo importante". Un sensibile contributo alle sceneggiature dei film egiziani è ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
Guglielmo Scaramellini
Elisabetta Roffia
Sandra Sicoli
Maurizio Caperna
(XXI, p. 419; App. II, II, p. 228; III, I, p. 1001; IV, II, p. 355)
La realtà lombarda è piuttosto variegata e complessa, [...] metropoli, e direttamente dipendenti da nuclei direzionali in essa localizzati.
La geografia dell'industria lombarda a partire dagli anni Settanta subisce una progressiva evoluzione, che in parte rafforza e in parte modifica la situazione sino ad ...
Leggi Tutto
VENEZUELA (XXXV, p. 107; App. I, p. 1120; II, 11, p. 1101; III, 11, p. 1078)
Pier Luigi Beretta
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Samuel Montealegre
Popolazione. - Secondo il censimento compiuto nel [...] A.E. Monsanto (1890-1947); quest'ultimo, uomo di vastissima cultura, fu una delle personalità che diede maggior impulso al Círculo e all'arte desiderosi di studiarlo e di partecipare da vicino alla sua evoluzione. H. Poleo (1918) vi andò nel 1937 e ...
Leggi Tutto
(IV, p. 839; App. I, p. 170; II, I, p. 274; III, I, p. 150; IV, I, p. 166)
Il termine Asia e il suo significato attuale. − La crescente diffusione delle informazioni ha proposto, in anni recenti, i paesi [...] dopoguerra (con l'eccezione della Mongolia, 1924). Nonostante recenti evoluzioni del sistema cinese, si The Changing map of Asia, Londra 1974; P. Gourou, La terra e l'uomo in Estremo Oriente, Milano 1974; Enciclopédie de la Pléiade, s.v. Géographie ...
Leggi Tutto
triggerare v. tr. 1. In numerosi àmbiti disciplinari e settoriali, innescare, attivare, far scattare; nella musica elettronica, rendere campionabile il suono di uno strumento. 2. Produrre, attivare (detto di una dinamica psicologica); come forma...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...