Corpo maschile e corpo femminile
Francesco Figura e Gabriella Spedini
Dimorfismo sessuale
di Francesco Figura
Il dimorfismo sessuale è il fenomeno per il quale gli individui dei due sessi presentano [...] come il vero protagonista dell'evoluzione culturale, mentre l'attività di raccolta svolta dalla femmina veniva considerata come marginale e ininfluente sul progresso tecnologico. Oggi, invece, il mito dell'uomo-cacciatore, 'scimmia assassina', capace ...
Leggi Tutto
Genetica. Razze e differenze etniche
Race
Ethnicity and Genetics Working Group
Bethesda
La diffusione globale, negli ultimi 100.000 anni, dell'uomo anatomicamente moderno ha prodotto un insieme di [...] da entrambe le fonti si desume un'analoga evoluzione storica.
Le evidenze fossili disponibili suggeriscono che sui cambiamenti ambientali in quella regione facciano risalire la presenza dell'uomo moderno a oltre 55.000 anni fa. Attualmente, il più ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Le origini della morfologia in Germania
Ilse Jahn
Le origini della morfologia in Germania
In Germania il concetto di 'morfologia' ebbe origine dagli studi di storia naturale [...] tra la serie animale ascendente e lo sviluppo embrionale dell'uomo, interpretate in modi diversi, si sollevò una forte 1986: Engelhardt, Dietrich von, L'evoluzionedella natura nell'età del Romanticismo e dell'Idealismo, "Intersezioni", 6, 1986 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Le scienze del cervello
Stefano Canali
Tra il 1836 e il 1844 Carlo Matteucci, che nel 1862 sarà il quarto ministro dell’Istruzione pubblica del Regno d’Italia, dimostrò la natura biologica delle correnti [...] risultati straordinari che hanno indirizzato l’evoluzione e l’articolazione dell’intero settore di studi, la ricerca 90-107.
A. Mosso, Sulla circolazione del sangue nel cervello dell’uomo. Ricerche sfigmografiche, Roma 1880.
L. Luciani, G. Seppilli, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La medicina medioevale e la scuola salernitana
Piero Morpurgo
L’eredità antica
La medicina medioevale eredita la tradizione dei testi ippocratici e galenici, che viene integrata dalla circolazione di [...] evoluzione del pensiero medico dell’Occidente, anche se sfuggono i dettagli della diffusione iniziale delle sue opere, dato che, alla luce delle hominis, il Πεϱὶ φύσεος ἀνϑϱώπου (La natura dell’uomo), un’opera del filosofo cristiano Nemesio (4°-5 ...
Leggi Tutto
Ambiente
Augusto Panà
Anna Spinaci e Valeria Ugazio
Dal punto di vista ecologico il termine si riferisce al complesso delle caratteristiche fisiche, chimiche e biologiche di una determinata regione [...] condizionato in maniera più o meno diretta lo stato di salute dell'uomo. A partire dalla seconda metà del 19° secolo, con la agiscono dall'esterno, alterando, orientando, modificando l'evoluzione del soggetto. Lo stesso Freud, soprattutto nella ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Epidemiologia
Alessandra Parodi
Paolo Vineis
Epidemiologia
Il termine epidemiologia rimanda all'antico significato di epidemia, ossia [...] come rappresentativo di tutti gli individui. Il discorso sull'importanza dell'uomo medio in clinica è condotto dal matematico belga a due dell'evoluzione dei metodi matematici sviluppati nello studio delle grandi epidemie, sia della transizione ...
Leggi Tutto
Immersione subacquea
Bruno Grassi
Red.
Inizialmente nata a scopi lavorativi o bellici, l'immersione subacquea è attualmente praticata soprattutto a livello sportivo o ricreativo, benché l'evoluzione [...] quanto riguarda la massima profondità raggiungibile dall'uomo durante un'immersione in apnea. In particolare 'immersione).
L'immersione con autorespiratori ad aria
Un'evoluzionedell'immersione in apnea è rappresentata dall'impiego di autorespiratori ...
Leggi Tutto
Trasmissione sessuale
Franco Sorice
Le malattie sessualmente trasmesse comprendono un gruppo di patologie - alcune frequenti, certe rare, alcune ubiquitarie, altre quasi esclusivamente limitate a determinate [...] di frequenza. Nell'evoluzionedella sifilide acquisita si distinguono varie fasi: periodo di incubazione, della durata di 2- essudato sieroso ricco di treponemi. Le sedi più frequenti sono nell'uomo, il prepuzio, il frenulo e il glande, e nella donna, ...
Leggi Tutto
Attivita fisica
Claude Bouchard
Attività fisica Con l'espressione attività fisica si designa ogni movimento del corpo prodotto dai muscoli scheletrici, che determina un incremento del dispendio energetico: [...] cui range nell'uomo è molto ampio: dai 5-6 MJ, consumati dalla persona anziana sedentaria o malata, fino ai 30-40 MJ degli atleti con alte prestazioni di resistenza.L'attività fisica ha svolto un ruolo fondamentale nell'evoluzionedell'Homo sapiens ...
Leggi Tutto
triggerare v. tr. 1. In numerosi àmbiti disciplinari e settoriali, innescare, attivare, far scattare; nella musica elettronica, rendere campionabile il suono di uno strumento. 2. Produrre, attivare (detto di una dinamica psicologica); come forma...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...