Osso
Gabriella Argentin e Pier Paolo Mariani
Vincenzo Condello
Il sistema scheletrico del corpo umano è costituito da oltre 200 ossa che, unite tra loro attraverso giunzioni di vario tipo, dette articolazioni, [...] sviluppo embrionale, avrebbe ripetuto la stessa evoluzionedello scheletro dei Vertebrati. Tuttavia, la documentazione non differisce da quello dell'uomo, tuttavia, in relazione all'attività funzionale, le dimensioni relative delle varie parti, così ...
Leggi Tutto
Fatica
Francesco Figura
Giancarlo Urbinati
Sebastiano Bagnara
La fatica (dal latino fatigo, "mi stanco"), o astenia (dal greco ἀσθένεια, "debolezza", composto di ἀ- privativo e σθένος, "forza"), è [...] da renderli compatibili con le capacità e i limiti psicofisiologici dell'uomo. Quest'area di ricerca ha acquisito di recente una sua di ciascun processo utilizzato, gli effetti delle azioni e l'evoluzionedell'ambiente fisico e sociale. Si avverte ...
Leggi Tutto
Fisiologia
Bernardino Fantini
La fisiologia è la scienza che indaga le funzioni degli organismi viventi, animali e vegetali, e mira a conoscere le cause, le condizioni e le leggi che determinano e regolano [...] fisiopatologia, si occupa delle funzioni organiche in condizioni patologiche. L'evoluzionedella fisiologia ha determinato degli animali e l'anima razionale è esclusiva dell'uomo. Il cuore è la sede dell'anima, la fonte del calore animale e l ...
Leggi Tutto
Psicomotricità
Giovanni Chiavazza
Renza Calliano Massara
Claudio de' Sperati
Il termine psicomotricità indica l'insieme delle dottrine e pratiche terapeutiche che riguardano la reciproca integrazione [...] riconosce l'importanza della corporeità non solo nel processo educativo ma in tutte le età dell'uomo.
Il corpo dettagliatamente lo sviluppo cognitivo del bambino. I primi stadi dell'evoluzionedell'intelligenza sono chiamati fino all'età di 2 anni ...
Leggi Tutto
Tecniche del corpo
Francesco Spagna
Per tecniche del corpo si intende, in senso ampio, tutto ciò che il corpo rende possibile in termini di movimento delle membra, di muscolatura, di articolazioni, [...] il canto. Si può dunque osservare come l'originaria evoluzionedelle tecniche del corpo apra la strada agli utensili e testa velocemente come possono farlo gli esseri umani. L'immagine dell'uomo come animale 'nudo', senza pelliccia, è un pregiudizio. ...
Leggi Tutto
Riabilitazione
Maurizio Maria Formica
Con il termine riabilitazione s'intende l'insieme dei mezzi utilizzati per restituire alla comunità quei soggetti che per qualsiasi motivo (disabilità fisica o [...] nervoso. Ci si è resi conto che il movimento dell'uomo non può essere considerato semplicemente come uno spostamento del corpo e delle sue modalità interattive con altri sistemi, compreso il contesto terapeutico. Nel corso dell'evoluzionedella ...
Leggi Tutto
DE SARLO, Francesco
Patrizia Guarnieri
Nacque a San Chirico Raparo, paese dell'Appennino calabro-lucano in provincia di Potenza, il 13 febbr. 1864 da Luigi e da Stella Durante. Alle idee di rinnovamento [...] più ricche di implicazioni speculative: l'evoluzione, le teorie antropologiche, la psicopatologia.
Dopo indispensabili le indagini psicologiche per affrontare la realtà spirituale dell'uomo anche in termini speculativi. Di essa aveva gia variamente ...
Leggi Tutto
Lateralità
Giovanni Berlucchi e Bruna Rossi
Con il termine lateralità si definisce genericamente l'asimmetria fra la metà destra e quella sinistra del corpo umano e, in senso più specifico, la parziale [...] , g. tassinari, Correlati cerebrali delle differenze comportamentali fra uomo e animali con particolare riferimento alle asimmetrie emisferiche, XI Seminario sulla evoluzione biologica e i grandi problemi della biologia, Roma, Accademia Nazionale dei ...
Leggi Tutto
GIACOSA, Pietro
Federico Di Trocchio
Nacque a Parella, nel Canavese, presso Ivrea, il 4 luglio 1853 da Guido e Paolina Realis.
Ambedue i genitori appartenevano a famiglie della borghesia notarile piemontese [...] sulle acque e sulle nevi delle alte regioni, ibid., XLIII [1895], pp. 537-568) e sulla fisiologia dell'uomo a grandi altezze, con botanica medica e alle sue considerazioni sull'evoluzionedella terminologia medica, a precisare datazioni e ...
Leggi Tutto
Desiderio
Luigi Anepeta
Alessandra Graziottin
Bruno Callieri
Inteso come pulsione di natura emozionale che spinge l'essere vivente alla ricerca di quanto possa soddisfare un suo bisogno fisico o spirituale, [...] che da quella coscienza discendono, il desiderio, relativamente alla sua base fisica, compare, nell'evoluzione animale, prima dell'uomo. Ciò avviene in parallelo con l'organizzazione strutturale del sistema ipotalamico-limbico e l'acquisizione ...
Leggi Tutto
triggerare v. tr. 1. In numerosi àmbiti disciplinari e settoriali, innescare, attivare, far scattare; nella musica elettronica, rendere campionabile il suono di uno strumento. 2. Produrre, attivare (detto di una dinamica psicologica); come forma...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...