• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
239 risultati
Tutti i risultati [4489]
Biografie [726]
Medicina [481]
Diritto [473]
Storia [442]
Biologia [374]
Temi generali [368]
Arti visive [297]
Scienze demo-etno-antropologiche [239]
Religioni [243]
Economia [232]

Storia orale

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Storia orale Giovanni Contini La storia orale: intervistato e intervistatore La s. o. è la storiografia che si fonda su 'fonti orali', ossia sulla registrazione su supporto magnetico e/o ottico di interviste [...] evoluzione dei sistemi informatici crea un problema quasi irrisolvibile a chi debba preoccuparsi della raccolta e della orali, sul passato e sul ricordo nella ricerca storica e demologica, in Uomo e cultura, 1984-85, 33-36. N. Revelli, L'anello forte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA CULTURALE – STORIOGRAFIA

TRANSESSUALISMO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

TRANSESSUALISMO Anna Riva Salvatore Patti Il t. (o transessualità) è la condizione di persona il cui sesso non è anatomicamente certo o che, pur essendo di sesso anatomicamente certo, si considera [...] potere immenso, dotata di una prerogativa che è negata all'uomo, la potenza generativa; il rapporto sessuale procreativo è inteso caratteristiche sessuali non ben definite al momento della nascita e a un'evoluzione di segno diverso rispetto al sesso ... Leggi Tutto
TAGS: INDAGINE PSICOANALITICA – ORDINAMENTO GIURIDICO – ELEMENTO SOGGETTIVO – NARCISISTICAMENTE – SISTEMA ORMONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRANSESSUALISMO (4)
Mostra Tutti

Popolo

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Popolo Mario Caravale; Claudio Cesa di Mario Caravale e Claudio Cesa POPOLO Antichità e Medioevo di Mario Caravale Età antica a) Il demos greco La storiografia ha da tempo sottolineato la pluralità [...] evoluzione semantica nel linguaggio politico ateniese. L'uso antico di demos come insieme della comunità cittadina è a fondamento della di corpora - quelli formati "uno spiritu" come l'uomo, la trave, la pietra, quelli che derivano dall'unione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – SOCIOLOGIA
TAGS: SERRATA DEL MAGGIOR CONSIGLIO – ORDINAMENTO GIURIDICO ROMANO – SENATUS POPULUSQUE ROMANUS – ANASTASIO BIBLIOTECARIO – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Popolo (4)
Mostra Tutti

Funzionalismo

Enciclopedia delle scienze sociali (1994)

FUNZIONALISMO Jeffrey C. Alexander Paul Colomy e Marion J. Levy jr. Funzionalismo e neofunzionalismo di Jeffrey C. Alexander, Paul Colomy Introduzione Ogni seria rassegna sul funzionalismo comincia [...] hanno criticato la concezione parsonsiana della democrazia come risultato di una evoluzione secolare, opponendovi una serie di conservatore. Pur essendo senz'altro assai più sviluppate nell'uomo che non negli altri animali, l'intenzionalità e la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA CULTURALE – SOCIOLOGIA
TAGS: COSTITUZIONE DEGLI STATI UNITI – TEORIA GENERALE DEI SISTEMI – BRONISLAW MALINOWSKI – RIFORMA PROTESTANTE – ANALISI FUNZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Funzionalismo (1)
Mostra Tutti

Societa civile

Enciclopedia delle scienze sociali (1998)

SOCIETÀ CIVILE Giuseppe Bedeschi e Salvador Giner Storia del concetto di Giuseppe Bedeschi Il concetto di società civile nel giusnaturalismo moderno Nel pensiero giusnaturalistico del Seicento 'società [...] 142), e quindi realizzano un meccanismo di dipendenza sociale: l'uomo non è più libero e indipendente, ma dipende da tutti gli ignorerò l'importante tema dell'origine e dell'evoluzione storica della società civile (o meglio, delle società civili) in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA – TEMI GENERALI
TAGS: SPECIALIZZAZIONE DEL LAVORO – INTELLIGENZA ARTIFICIALE – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – STRATIFICAZIONE SOCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Societa civile (1)
Mostra Tutti

Societa segrete

Enciclopedia delle scienze sociali (1998)

SOCIETÀ SEGRETE Gianfranco Pasquino e Francesco Montessoro 1. Le società segrete in Occidente di Gianfranco Pasquino 2. Le società segrete in Cina di Francesco Montessoro Le società segrete in Occidente di [...] . Infine, la capacità di tacere è una prova di carattere. È uomo, ovvero lo diventa, chi sa mantenere un segreto, il segreto. Questa ma non della scienza, purché indirizzata a favorire l'evoluzione spirituale e quindi anche lo studio della filosofia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA CULTURALE – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA MODERNA
TAGS: FEDERAL BUREAU OF INVESTIGATION – CENTRAL INTELLIGENCE AGENCY – REPUBBLICA POPOLARE CINESE – ORDINE DEGLI ILLUMINATI – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Societa segrete (4)
Mostra Tutti

Il discorso etnologico e le "tradizioni" africane

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Il discorso etnologico e le "tradizioni" africane Gaetano Ciarcia Tradizione e tradizionalismo Attraverso l'esperienza della dominazione coloniale e in seguito ai processi detti "di decolonizzazione", [...] prima appaiono caratterizzati da un'attenzione comparativista per l'evoluzione e la diffusione di forme culturali tra aree prossime delle cose. L'arte primitivistica costituirebbe quindi l'atto fondatore di un Uomo nuovo, nel quale l'eco della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – ETNOLOGIA PER CONTINENTI E PAESI

Organizzazione

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Organizzazione Giuseppe Bonazzi di Giuseppe Bonazzi Organizzazione Il doppio significato di 'organizzazione' Il termine 'organizzazione' viene generalmente usato in una doppia accezione. Nella prima [...] necessità di pervenire a una visione più completa del rapporto uomo-organizzazione, recuperando il cosiddetto 'fattore' umano. Con caratterizzano l'organizzazione della vita civile: non singole scuole, ospedali o banche, ma l'evoluzione nell'arco di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA
TAGS: STRATIFICAZIONE SOCIALE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – INDUSTRIALIZZAZIONE – OLIVER WILLIAMSON – POTERE ESECUTIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Organizzazione (1)
Mostra Tutti

Istituzioni

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

ISTITUZIONI Alessandro Cavalli e Mary Douglas Processi e tipologia di Alessandro Cavalli Il concetto di istituzione Sia nel linguaggio comune che nel lessico delle scienze sociali il concetto di istituzione [...] istituzione che sancisce l'unione più o meno stabile tra un uomo e una donna, ha senz'altro origini molto remote, è passato la società intera. Al pari dell'evoluzione delle specie teorizzata da Darwin, anche l'evoluzione sociale si configura come un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA
TAGS: ECONOMIA DEL BENESSERE – SCUOLA STORICA TEDESCA – FILOSOFIA DEL DIRITTO – CONCORRENZA PERFETTA – ECONOMIA NEOCLASSICA

Formazioni economico-sociali

Enciclopedia delle scienze sociali (1994)

Formazioni economico-sociali Luciano Gallino Significato, origini ed evoluzione del concetto di formazione economico-sociale Al concetto di 'formazione economico-sociale' è sotteso fin dalle origini, [...] ponendola finalmente in grado di rappresentare l'evoluzione delle società umane come un processo storico naturale Mondolfo - dal suo oggetto, l'uomo, in cui tutte le esigenze, tendenze e manifestazioni della vita si unificano in inscindibile rapporto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – SOCIOLOGIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 24
Vocabolario
triggerare
triggerare v. tr. 1. In numerosi àmbiti disciplinari e settoriali, innescare, attivare, far scattare; nella musica elettronica, rendere campionabile il suono di uno strumento. 2. Produrre, attivare (detto di una dinamica psicologica); come forma...
tèmpo
tempo tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali