Innovazioni tecnologiche e organizzative
Christopher Freeman
Introduzione
Già nel 1513 Machiavelli metteva in risalto le difficoltà che l'innovazione incontra: "Lo introduttore ha per nimici tutti quelli [...] bisogni umani, essendo pressoché infiniti e spesso antichi quanto l'uomo, non bastano a spiegare la comparsa di una data innovazione dell'innovazione avrebbe portato al declino dell'imprenditorialità e dello stesso capitalismo.
Nonostante l'evoluzione ...
Leggi Tutto
Autorità
Carlo Galli
Introduzione
Il termine 'autorità' riveste, nel linguaggio comune e in quello scientifico, una vasta gamma di significati, designando sia il fondamento o il criterio che origina [...] un uomo o di più uomini", "delladella patria potestas (spersonalizzazione dell'autorità, nuovi conformismi di dipendenza dal gruppo, socializzazione orizzontale che conduce a una "società fraterna"), riconosce la positività di questa evoluzione ...
Leggi Tutto
Occupazione
Jan A. Kregel
Definizione e significati del concetto
Nel linguaggio comune il termine 'occupazione' designa l'uso o il possesso di qualcosa, oppure l'essere impegnati, coinvolti in qualche [...] per l'uomo e 1 penny per ogni altro membro della famiglia, per ogni aumento di un penny oltre lo scellino del prezzo della pagnotta". Il offerta, e reintroduceva l'ipotesi che l'evoluzione storica dei livelli di disoccupazione fosse influenzata da ...
Leggi Tutto
La storia dell’Italia unita è segnata, nei suoi rapporti tra Stato e Chiesa cattolica, da un arcipelago di realtà religiose che riguardano non soltanto le istituzioni, ma anche e soprattutto le multiformi [...] tutto va compreso in connessione all’evoluzione concettuale e all’autocomprensione della Chiesa. Nell’Italia unita fu del ‘900, Assisi 1997; A. Majo, A.C. Ferrari: uomo di Dio, uomo di tutti, Milano 1994.
10 Dalla circolare di padre Gemelli inviata ...
Leggi Tutto
Risparmio
Pietro Alessandrini
Alberto Zazzaro
Definizione
Il risparmio è quella parte di reddito che non viene spesa a scopo di consumo. La determinazione contabile del risparmio è direttamente collegata [...] del risparmio, è comunque sempre finalizzata al consumo: "Nessun uomo produce se non con l'obiettivo di consumare o di vendere flessione della propensione a risparmiare pur in presenza di un'evoluzionedella struttura per età della popolazione che ...
Leggi Tutto
Migrazioni internazionali
Graziella Caselli
Sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Le nuove caratteristiche delle migrazioni internazionali. 3. L'accelerazione dei movimenti migratori in Europa e [...] considerazioni circa l'avvio di una nuova tappa nell'evoluzionedelle migrazioni. Certamente sta aumentando la distanza tra paesi indicare sia l'acquisizione di una sicura autonomia dall'uomo nel progetto migratorio, sia la presenza di opportunità, ...
Leggi Tutto
* La voce enciclopedica Lingua scritta è stata ripubblicata da Treccani Libri con il titolo Italiano, parlare, scrivere, arricchita e aggiornata da un contributo di Giuseppe Antonelli.
La scrittura è [...] arrivata solo il giorno prima: non ammetteva che l’uomo [o la madre, Franco, ecc. − comunque un Consensus Group, un’auspicata evoluzione degli attuali vertici tra i e mi tocca. Mi tocca la luce, mi fa delle carezze da ferma, e con le sue dita, lunghe ...
Leggi Tutto
Pelle
Rosadele Cicchetti
Gian Carlo Fuga
Red.
Johanna Vennemann
La pelle, o cute, costituisce l'involucro che riveste tutto il corpo (v. cap. Tegumentario, apparato). È il più grande e il più versatile [...] o profonda e spesso ha sede follicolare. L'evoluzione è una crosta giallastra seguita da cicatrice visibile che precede la maturazione fisiologica del piccolo d'uomo, è indispensabile l'intervento della 'parola' proveniente da quell'Altro che tiene ...
Leggi Tutto
Consumatore, tutela del
Guido Alpa
Definizione e terminologia. Il problema della 'protezione' del consumatore
Assegnare un significato al termine 'consumatore' comporta la scelta di una prospettiva [...] e che il divario tra l'evoluzionedella società civile e lo stato della normazione vigente è, da questo punto The powerful consumer, New York 1960 (tr. it.: L'uomo consumatore, Milano 1964).
Kramer, C., Gemeinschaftsaktionen zugunsten der Verbraucher ...
Leggi Tutto
Ansia
Alberto Oliverio e Marcel van den Hout
Affine all'angoscia, cui l'unisce anche l'etimologia (viene dal latino tardo anxia, derivato di anxius, "ansioso", a sua volta da angere, "stringere"), l'ansia [...] un comportamento adattivo utile in termini di sopravvivenza della specie. Tuttavia nell'uomo, ma anche negli animali, l'ansia delle sue manifestazioni, ha una forte base biologica. La ricerca sugli animali e sugli uomini suggerisce che l'evoluzione ...
Leggi Tutto
triggerare v. tr. 1. In numerosi àmbiti disciplinari e settoriali, innescare, attivare, far scattare; nella musica elettronica, rendere campionabile il suono di uno strumento. 2. Produrre, attivare (detto di una dinamica psicologica); come forma...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...