Televisione
Giuseppe Cereda
Il rapporto tra televisione e cinema
Già negli anni Sessanta, Roberto Rossellini sosteneva, subordinando a questa sua convinzione una lunga e consistente attività televisiva, [...] infatti l'evoluzione tecnologica e le necessità strategiche delle due istituzioni e delle due industrie , Polonia).
Il film d'autore. - La stessa attenzione per l'uomo e la sua storia appare strettamente connaturata all'altra area di incontro fra ...
Leggi Tutto
Complessità algoritmica
Fabrizio Luccio
Gli studi di complessità di calcolo si sono sviluppati essenzialmente nella seconda metà del ventesimo secolo. Basati sulla formalizzazione del concetto di algoritmo, [...] uomo basa oggi il progresso economico e tecnologico sulla risoluzione numerica di problemi così vasti da essere stati ritenuti praticamente non affrontabili prima dell controllo che determina, attraverso l'evoluzione tra diversi stati, la sequenza di ...
Leggi Tutto
Amore
Alfonso Troisi
Gabriele Schino
Leonardo Ancona
Bruno Callieri
Correntemente inteso come rapporto duale e reciproco, l'amore può definirsi, sulla base dei risultati della ricerca psicologica, [...] evoluzione psichica favorevole o per solidità neuropsichica costituzionale, è la fonte dell'identità personale, causa diretta dell'accettazione della relazione con Dio, è possibile nell'amore fra l'uomo e la donna, anche qui in un numero limitato ...
Leggi Tutto
Dieta
Eugenio Del Toma
Eva Barlösius
Il termine dieta (dal greco δίαιτα, "modo di vivere") ha assunto col tempo un duplice significato, in quanto può indicare l'insieme dei nutrienti ingeriti liberamente [...] dall'uomo o da un gruppo etnico, per soddisfare il bisogno alimentare (per es. dieta mediterranea) e in tal caso riecheggia l'originario , che hanno accompagnato l'evoluzionedella dietologia dai primordi della medicina greca all'attuale impostazione ...
Leggi Tutto
Competizione
Mauro Maldonato
Il termine competizione (dal latino tardo competitio, derivato da competere, "competere") designa la gara, la lotta, il misurarsi con qualcuno per la conquista di un primato. [...] , di gruppo e tra gruppi, e definisce le dinamiche per la conquista della supremazia. Con il perfezionarsi del livello di evoluzione del suo organismo, l'uomo organizza il proprio comportamento mediante connessioni sempre più complesse tra contesti ...
Leggi Tutto
La cultura del corpo in vivo
Giorgio Ricci
Lo studio dell'anatomia nel cadavere, per lungo tempo esercitato in clandestinità o semiclandestinità (affondare il bisturi nel cadavere era considerato un [...] uomo, seppur morto, è comunque immagine di Dio!), sia da medici sia da non medici ‒ basti pensare al grande Leonardo ‒, ha condotto, attraverso i secoli, a un grande approfondimento delle ritmo cardiaco. Con l'evoluzione tecnica e interpretativa cui è ...
Leggi Tutto
Peste
Antonio Sebastiani
Giorgio Quaranta
La peste (dal latino pestis, "distruzione, rovina, epidemia") è una malattia infettiva acuta e molto grave causata da uno schizomicete, Yersinia pestis, che [...] su nuovi ospiti, coinvolgendo l'uomo. È il ciclo classico di trasmissione ratto-pulce-uomo, che vede coinvolti la pulce volta affetto dalla forma polmonare. L'evoluzione è quasi sempre mortale. Nel caso della peste setticemica, il filtro costituito ...
Leggi Tutto
Filosofia
La c. nella filosofia antica e medievale
La c. nella filosofia antica è concepita come un processo le cui modalità vengono diversamente interpretate: secondo la concezione di Pitagora, ripresa [...] la selezione elimina l’organismo che propone una soluzione sbagliata, l’uomo è in grado di ‘far morire’ i propri prodotti ( vere siano un prodotto dell’evoluzione naturale si basa su un’idea eccessivamente ottimistica della razionalità umana. Essa ...
Leggi Tutto
L’atto di amministrare od organizzare qualcosa.
Diritto
G. di affari La g. di affari altrui è disciplinata dal codice civile agli artt. 2028 ss. Con essa un soggetto, che abbia la capacità di contrattare, [...] . di sistemi e processi organizzativi siano antichi quanto l’uomo, il loro studio sistematico con l’introduzione di metodologie vita. Il progressivo affermarsi della globalità può essere visto attraverso l’evoluzione dei requisiti operativi previsti ...
Leggi Tutto
sostenibilità Nelle scienze ambientali ed economiche, condizione di uno sviluppo in grado di assicurare il soddisfacimento dei bisogni della generazione presente senza compromettere la possibilità delle [...] , ha fatto registrare una profonda evoluzione che, partendo da una visione capitale manufatto (quello creato dall’uomo), mentre la s. forte introduce . Si parla così di s. urbana, di s. dell’agricoltura, di turismo sostenibile. In tutti i casi, nel ...
Leggi Tutto
triggerare v. tr. 1. In numerosi àmbiti disciplinari e settoriali, innescare, attivare, far scattare; nella musica elettronica, rendere campionabile il suono di uno strumento. 2. Produrre, attivare (detto di una dinamica psicologica); come forma...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...