• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
4488 risultati
Tutti i risultati [4488]
Biografie [725]
Medicina [481]
Diritto [473]
Storia [442]
Biologia [373]
Temi generali [368]
Arti visive [297]
Scienze demo-etno-antropologiche [239]
Religioni [243]
Economia [232]

DARWINISMO O DISEGNO INTELLIGENTE?

XXI Secolo (2010)

Darwinismo o disegno intelligente? Edoardo Boncinelli Sotto il profilo scientifico la teoria dell’evoluzione non è più, da decenni, una semplice teoria, bensì una solida combinazione di fatti e di concetti [...] box. Charles Darwin, his daughter and human evolution, London 2001 (trad. it. Casa Darwin. Il male, il bene e l’evoluzione dell’uomo, Torino 2007). O. Franceschelli, Dio e Darwin, Roma 2005. D.J. Futuyma, Evolution, Sunderland (Mass.) 2005 (trad. it ... Leggi Tutto

INFORMATICA: SALTO NEL VUOTO?

XXI Secolo (2010)

Informatica: salto nel vuoto? Corrado Böhm Il titolo del saggio è solo in apparenza fantasioso e, pertanto, occorre in qualche modo chiarirlo. Il salto nel vuoto si riferisce al senso di spaesamento [...] , dovuta all’astrofisico Dennis W. Sciama (1926-1999) che, parlando dell’universo che conosciamo, in armonia con la nascita della vita, con l’evoluzione dell’uomo e della sua intelligenza, e con tutti i parametri cosmologici, astronomici, fisici e ... Leggi Tutto

Tecnologia dell'architettura

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Tecnologia dell’architettura Spartaco Paris Mentre quella di tecnica è una nozione che accompagna l’intera evoluzione dell’uomo, il termine tecnologia entra nel lessico a partire dal Seicento, non immediatamente [...] all’architettura, si registrano storicamente le maggiori differenze di tipo filosofico. L’intera evoluzione della civiltà è basata sul rapporto tra uomo e natura, e quindi su come il primo, intervenendo attraverso atti di trasformazione artificiale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: LUDWIG MIES VAN DER ROHE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – INTERNATIONAL STYLE – DISEGNO INDUSTRIALE – BUCKMINSTER FULLER

Il Paleolitico. La formazione dei complessi del Paleolitico medio

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Il Paleolitico. La formazione dei complessi del Paleolitico medio Alberto Broglio Janusz K. Kozlowski Il Paleolitico medio è stato considerato a lungo l'equivalente del cosiddetto "complesso musteriano", [...] I profondi cambiamenti territoriali e climatici che si realizzarono tra 300.000 e 130.000 anni fa ebbero un ruolo determinante nell'evoluzione dell'uomo e delle culture. Lo stadio isotopico 8 (300.000-245.000 anni fa) vide la massima trasgressione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA STORICA – EPOCHE STORICHE

L'archeologia preistorica e protostorica

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia preistorica e protostorica Alessandro Guidi Solo nell'ultimo dopoguerra un numero crescente di studiosi si è dedicato alla ricostruzione della storia delle ricerche nel campo dell'archeologia [...] of Archaeological Thought di B.G. Trigger del 1989. Prima di ch.j. thomsen Sebbene nel mondo antico l'idea dell'evoluzione dell'uomo attraverso diversi stadi, identificati già allora con il progressivo apprendimento dei metodi di lavorazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA

Paleonutrizione

Universo del Corpo (2000)

Paleonutrizione Gabriella Spedini Il tipo di alimentazione degli antenati dell'uomo attuale ha subito continue variazioni, che hanno comportato notevoli modificazioni dell'apparato masticatorio e sono [...] birra e vinificazione) sono magistralmente dipinte sulle pareti delle tombe dei nobili. Bibliografia R.J. Blumenschine, J.A. Cavallo, Comportamento alimentare ed evoluzione umana, in L'evoluzione dell'uomo, a cura di F. Fedele, "Le Scienze. Quaderni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – PALEONTOLOGIA

La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Africa

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Africa Rodolfo Fattovich Giovanna Antongini Tito Spini I tipi di colture e i sistemi di produzione di Riccardo Fattovich L'agricoltura tradizionale [...] di irrigazione di Giovanna Antongini,Tito Spini La conoscenza dell'evoluzione e dello sfruttamento delle falde acquifere nelle zone a sud del Sahara rende possibile seguire l'evoluzione dell'uomo, quanto meno negli ultimi 10.000 anni. Un esempio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – TEMI GENERALI – AGRICOLTURA NELLA STORIA

Dall’antropologia fisica all’antropologia genetica: il dibattito sull’evoluzione umana

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giorgio Strano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook I numerosi reperti fossili rinvenuti nel corso del Novecento hanno consentito di ricostruire [...] sui fossili, per ricostruire il nostro passato, ma non sulle une o sugli altri: solo lavorando contemporaneamente su entrambi i fronti sarà possibile ottenere l’immagine più fedele dell’evoluzione dell’uomo e dei suoi rapporti con gli altri primati. ... Leggi Tutto

Arti, tecniche e industrie di un Paese in evoluzione

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

Arti, tecniche e industrie di un Paese in evoluzione Vittorio Marchis «Senza la tecnica l’uomo non sarebbe mai esistito», affermava José Ortega y Gasset inaugurando nel 1933 il corso ¿Qué es la técnica? [...] specie, quella del cosiddetto homo sapiens, ha attraversato varie fasi in cui il rapporto con il fare si è profondamente modificato. Nell’evoluzione dell’uomo, a partire dai primati da cui biologicamente proviene, momento cruciale fu la scoperta ... Leggi Tutto

tupaie e lemuri volanti

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

tupaie e lemuri volanti Giuseppe M. Carpaneto Folletti delle foreste tropicali Il muso allungato delle tupaie fa pensare ai toporagni, cioè all’ordine degli Insettivori, ma la coda, lunga e folta, ricorda [...] hanno cinque dita, sono diurne e insettivoro-frugivore, quindi con un’ecologia simile a quella delle Proscimmie, primo passo verso l’evoluzione dell’uomo. Lemuri volanti Anche i lemuri volanti vengono collocati in un ordine a parte, quello dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ANTROPOLOGIA – INSETTIVORI – PROSCIMMIE – ARCIPELAGO – DERMOTTERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tupaie e lemuri volanti (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 449
Vocabolario
triggerare
triggerare v. tr. 1. In numerosi àmbiti disciplinari e settoriali, innescare, attivare, far scattare; nella musica elettronica, rendere campionabile il suono di uno strumento. 2. Produrre, attivare (detto di una dinamica psicologica); come forma...
tèmpo
tempo tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali