RICASOLI, Bettino
Thomas Kroll
RICASOLI, Bettino. – Nacque il 9 marzo 1809 a Firenze dal barone Luigi e da Elisabetta Peruzzi, appartenente a una delle più insigni famiglie patrizie fiorentine.
Benché [...] egli si vide come uomo scelto dalla provvidenza per Risorgimento in Tuscany, London 1926; F. Fonzi, L’evoluzione spirituale e politica di B. R., in Humanitas, VI Governo provvisorio al Regno d’Italia. Il plebiscito dell’11-12 marzo 1860, a cura di S. ...
Leggi Tutto
COSTA, Luigi Maria Pantaleone (Leone), marchese di Saint-Genis di Beauregard
Paul Guichonnet
Primogenito dei sei figli del marchese Vittorio Enrico Maurizio Giuseppe e di Elisabetta de Quinson, nacque [...] di cui era stato oggetto e deluso dall'evoluzionedella politica piemontese, rassegnò dal 17 ottobre il mandato Savoiardi e Nizzardi nel Risorgimento, Torino 1960; Id., Cavour agronomo e uomo d'affari, Milano 1961, passim;Id., Histoire de l'annexion ...
Leggi Tutto
SETTEMBRINI, Luigi
Silvio De Majo
Nunzia D'Antuono
– Nacque a Napoli il 17 aprile 1813, primogenito di Raffaele e di Francesca Vitale.
Nel 1820 la famiglia si trasferì a Caserta, dove il padre – avvocato, [...] napoletani (foglio volante, 4 luglio 1860) e Dell’annessione di Napoli al Regno d’Italia (opuscolo letterario, uomo dalla personalità varii, Firenze 1891, pp. 265-281.
Per l’evoluzione del suo pensiero politico sono fondamentali quattro saggi di M. ...
Leggi Tutto
SONNINO, Sidney Costantino
Pier Luigi Ballini
– Nacque a Pisa l’11 marzo 1847, terzogenito di Isacco (1803-1878) e di Georgina Sofia Dudley Arnaud Menhennet (1824-1907).
Il padre era un banchiere e [...] «Un deputato»: una riflessione sull’evoluzionedelle istituzioni parlamentari e governative, sulle patologie Bari 1965, pp. 1-62; M. Gandini, Alberto Bergamini, giornalista e uomo politico, Bologna 1972, ad ind.; A. Bergamini, Storia del “Giornale d’ ...
Leggi Tutto
GHERI (Ghieri, Gieri), Cosimo
Antonella Giusti
Nacque a Pistoia il 1° ag. 1513 dal matrimonio di Evangelista di Baronto con Piera di Lorenzo Grifoni, contratto il 9 giugno 1512.
Non sembra possibile [...] VII governatore della città e vicelegato della Romagna e dell'esarcato di Ravenna.
Uomo di notevole statura della dottrina et quelli della pietà" (Oxford, Bodleian Library, Ital. C.24, c. 251r). Soprattutto furono proficui per la sua evoluzione ...
Leggi Tutto
MAIURI, Amedeo
Pier Giovanni Guzzo
Nacque a Veroli, in Ciociaria, il 7 genn. 1886 da Giuseppe e da Elvira Parsi. Si laureò presso l'Università di Roma in filologia bizantina, con una tesi, seguita da [...] fra le pagine della scuola, in Rass. di cultura e vita scolastica, XXII (1968), pp. 3 s.; B. Lucrezi, 14 uomini per un uomo. Saggi critici, F. D'Errico - G. Pantò, La pratica e l'evoluzione del fare archeologia in Italia nell'esame di "Notizie degli ...
Leggi Tutto
COCCIA, Carlo
Mauro Macedonio
Nacque a Napoli il 14 apr. 1782 da Nicolò, violinista di talento nonché stimato insegnante presso il conservatorio napoletano di S. Maria di Loreto.
Il C. crebbe in un [...] alla formazione e alla evoluzione artistica del C., rivelandosi umana. "Il Coccia fu uomo... di mente aperta, di V. Terenzio, La musica ital. nell'Ottocento, Milano 1976, pp. 35 s.; Storia dell'Opera, a cura di A. Basso, Torino 1977, I, 2, pp. 406 s ...
Leggi Tutto
VITTORIO AMEDEO III di Savoia
Paola Bianchi
VITTORIO AMEDEO III di Savoia. – Nacque a Palazzo Reale, a Torino, il 26 giugno 1726, dalle nozze del futuro re Carlo Emanuele III di Savoia con la seconda [...] Alla Segreteria di Guerra fu nominato come reggente l’uomo che era stato all’ombra di Bogino, Giovanni Andrea -283; M.L. Sturani, Inerzie e flessibilità: organizzazione ed evoluzionedella rete viaria sabauda nei territori ‘di qua dai monti’ (1563 ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Antonino (in religione Antonio Saverio)
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Bronte, in provincia di Catania, il 28 ott. 1805 da Vincenzo e da Francesca Saitta. Ultimo di dieci figli, compiuti i primi [...] non di uno strappo rivoluzionario ma di una lenta evoluzione.
Di notevole c'era in questo scritto che, aveva conservato fama di uomo di scienza, fama che fu consolidata dal conferimento della prefettura della congregazione dell'Indice (28 dic. ...
Leggi Tutto
MELOTTI, Fausto
Maura Picciau
MELOTTI, Fausto. – Nacque a Rovereto l’8 giugno 1901 da Gaspare e da Albina Fait. Primogenito, il M. ebbe due sorelle, Lidia e Renata; crebbe in un ambiente familiare sereno [...] 12 m, ottocento pezzi unici) ispirate al tema «Evoluzionedella forma nell’artigianato»: dopo tale titanica impresa «l’ . Carducci, il M. riprodusse i manichini di Coerenza Uomo e ne dispose sette liberamente nello spazio, intitolandoli I sette ...
Leggi Tutto
triggerare v. tr. 1. In numerosi àmbiti disciplinari e settoriali, innescare, attivare, far scattare; nella musica elettronica, rendere campionabile il suono di uno strumento. 2. Produrre, attivare (detto di una dinamica psicologica); come forma...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...