BARDI, Donato, detto Donatello
Horst W. Janson
Nacque a Firenze nel 1386 o intorno a quell'anno (secondo la sua denuncia dei beni al catasto di Firenze del 1427 aveva allora quarant'anni; nella sua [...] dell'altare; qui l'evoluzionedell'arte di Donatello nel campo della narrazione drammatica raggiunge il momento più alto. L'integrazione delle il quadro che ce ne dà il Vasari come di un uomo così ingenuo e staccato dal mondo che diede tutti i suoi ...
Leggi Tutto
GIARDINO
M. Bernardini
Il g., una volta abbandonato, soggetto alle incursioni degli estranei e del tempo, si cancella facilmente; anche le strutture più consistenti che lo caratterizzano (fontane, bacini, [...] di hortus e quello di oriens; si sottolineava come la capacità dell'uomo di organizzare la natura in modo da indurla a comportarsi in Alcune testimonianze archeologiche permettono di studiare l'evoluzionedella tipologia iranica del g.: oltre al ...
Leggi Tutto
GUTTUSO, Renato
Raffaele De Grada
Nacque a Bagheria, allora un grosso borgo agricolo nei dintorni di Palermo, il 26 dic. 1911, da Gioacchino agrimensore e da Giuseppina D'Amico. All'anagrafe venne dichiarato [...] Biennale) di precisare storicamente i rapporti tra l'evoluzionedell'arte moderna e il rinnovamento realista, mentre, vero positivista ma i contenuti umani e storici, l'immagine dell'uomo del proprio tempo.
La Biennale del 1952 fu il momento ...
Leggi Tutto
Agricoltura
P. Mane
M. Bernardini
Dal punto di vista storico-artistico, lo studio dell'a. medievale può avvalersi di testimonianze iconografiche dalle diverse e numerose tipologie. Esse costituiscono [...] 'ambiente naturale più che altrove modificato dai bisogni dell'uomo era quello prossimo agli agglomerati contadini, poiché la aratri a versoio mobile. Analogamente è possibile seguire l'evoluzionedell'attacco degli animali da tiro, a partire dai buoi ...
Leggi Tutto
Antropomorfismo
Sante Di Giorgi
Marco Aime
Marco Bussagli
Il termine antropomorfismo (dal greco ἄνθρωπος, "uomo" e μορϕή, "forma") designa, in senso lato, la tendenza a conferire aspetto umano alla [...] occhi, mani di Dio e a Dio si ascrivono sentimenti propri dell'uomo. Al di fuori del campo religioso, il termine indica un rappresentano tipi caratteristici della società americana, ma anche l'evoluzione dei personaggi della commedia dell'arte, in ...
Leggi Tutto
ESTETICA
V. Stella
La riflessione sull''estetico' nel pensiero medievale non coincide con l'enucleazione di un aspetto in concezioni sistematiche che, come in quell'età fu proprio più che in ogni altra, [...] capacità, i tentativi, la sensibilità dell'uomo.La disputa sul culto delle immagini raggiunse forme ereticali e , Teologia, 1979, pp. 223-265; A. Conti, L'evoluzionedell'artista, in Storia dell'arte italiana, II, L'artista e il pubblico, Torino 1979 ...
Leggi Tutto
NORMANNI
G. Zarnecki
Popolazioni (danesi, svedesi, norvegesi) che nell'Alto Medioevo abitavano l'Europa settentrionale, note anche con il nome di Vichinghi.Il termine Vichinghi, utilizzato per definire [...] di una volta seipartita, rivestì un ruolo importante nell'evoluzionedell'architettura gotica.Sotto la guida di figure quali Lanfranco di legami con la Francia.Il più importante uomo d'armi dell'epoca normanna nell'Italia meridionale fu Boemondo I ...
Leggi Tutto
Cucina
Eva Barlösius e Anna Laura Palazzo
Il termine cucina, che deriva dal latino coquere, "cuocere", ha, come i suoi corrispettivi in molte lingue europee, un duplice significato: indica da un lato [...] modeste la cucina affaccia sul patio di rappresentanza, evoluzionedell'antico atrio, nelle dimore più articolate essa viene il tradizionale quadro delle proprietà nutritive e degli effetti di cibi e bevande sull'uomo attraverso deliberate riscritture ...
Leggi Tutto
Mano
Rosadele Cicchetti
Marco Bussagli
La mano, ultimo segmento dell'arto superiore, è un'unità funzionale costituita da polso, palma e dita. Il polso, o carpo, è formato da otto ossa, quattro prossimali [...] convergenti, infatti, equivalgono a una mano prensile, caratteristica della scimmia e dell'uomo, che sono capaci di stringere le dita attorno maggiore sensibilità nel manipolare gli oggetti. Nell'evoluzionedella mano la tappa più importante è quella ...
Leggi Tutto
IMMAGINE
J. Baschet
L'uso del termine i. (e delle parole corrispondenti delle varie lingue moderne) in riferimento a opere medievali si è andato diffondendo solamente di recente in relazione ai procedimenti [...] si trovano dunque associati alla definizione dello stesso essere dell'uomo, come a quella della natura del Figlio, imago perfetta in parte riscontro nell'evoluzionedella teologia. I secc. 9°-10° prepararono la diffusione delle forme artistiche dopo l ...
Leggi Tutto
triggerare v. tr. 1. In numerosi àmbiti disciplinari e settoriali, innescare, attivare, far scattare; nella musica elettronica, rendere campionabile il suono di uno strumento. 2. Produrre, attivare (detto di una dinamica psicologica); come forma...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...