Questioni rilevabili d’ufficio e contraddittorio
Luigi Paolo Comoglio
Il nuovo co. 2, inserito nell’art. 101 c.p.c. (con la rubrica Principio del contraddittorio) dalla l. 18.6.2009, n. 69, si propone [...] focalizzazione
I dati emersi dall’evoluzione degli indirizzi dottrinali e supra § 1.3.
59 Si pensi, ancora una volta, a quei «diritti inviolabili dell’uomo», che la nostra Repubblica «riconosce » e «garantisce» (art. 2 Cost.). Sul tema, ...
Leggi Tutto
Mauro Palma
Carcere
«Le pene non possono consistere in trattamenti contrari al senso di umanità e devono tendere alla rieducazione del condannato» (Costituzione italiana, art. 27)
La criticità del sistema [...] bandita dall’art. 5 della Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo, proclamata dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite a New York e di sorvegliarlo nel corso di tali attività.
Evoluzione del sistema
La specializzazione degli studi e il ...
Leggi Tutto
Minoranze, diritti delle
Roberto Toniatti
Introduzione: la tutela delle minoranze come manifestazione di pluralismo
La nozione di minoranza evoca, con immediatezza logica e semantica, la situazione [...] e sottoposta a processi di disidentificazione ed evoluzione lenti e comunque in prevalenza naturali e spontanei essenzialmente nella nazione", proclama l'art. 3 della Dichiarazione dei diritti dell'uomo e del cittadino del 1789). Il principio di ...
Leggi Tutto
Diritto di informazione e all’informazione
Vincenzo Zeno-Zencovich
Il binomio diritto/informazione assume, e non solo nella lingua italiana, una serie di significati legati solitamente alla preposizione [...] migliore conferma dell’inarrestabile evoluzionedella nozione stessa di informazione.
Giuridificazione dell’informazione
Il diritti dell’uomo del 1948, che è posta alla base dell’ONU, per passare poi alla Convenzione europea dei diritti dell’uomo ( ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Costituzione e giustizia costituzionale
Paolo Caretti
Le origini della giustizia costituzionale: l’esperienza nord-americana
L’introduzione nei moderni ordinamenti giuridici di un sistema di giustizia [...] Convezione europea per la salvaguardia dei diritti dell’uomo e delle libertà fondamentali (CEDU). Sottoscritta a Roma economica, ma anche, se non soprattutto, politica.
Di questa evoluzione del processo di integrazione europeo, ciò che qui preme di ...
Leggi Tutto
Emergenza, stato di
Alessandro Pizzorusso
La nozione di emergenza nelle scienze sociali
Nell'ambito delle scienze sociali il termine 'emergenza' (emergency, urgence, ecc.) è impiegato - in un significato [...] seriamente proponibile, anche perché l'evoluzione storica presenta continuamente nuove ipotesi di .
Analogamente, la Convenzione europea per la salvaguardia dei diritti dell'uomo e delle libertà fondamentali, stipulata a Roma il 4 novembre 1950, ...
Leggi Tutto
Marina Castellaneta
Abstract
L’Unione europea svolge, da tempo, un ruolo centrale nell’ambito della tutela dell’ambiente, che è diventata una politica e un obiettivo inserito nei Trattati. Gli interventi [...] la salute dell’uomo e senza recare pregiudizio all’ambiente», in violazione della direttiva 2006/ . Si vedano, altresì, sull’evoluzione nell’interpretazione del principio di precauzione, le conclusioni dell’Avvocato generale Bot, depositate il ...
Leggi Tutto
Francesco Salerno
Abstract
L’assetto dualista dei rapporti tra diritto interno e diritto internazionale, delineato in modo variegato dalla dottrina positivista italiana, trova conferma nelle disposizioni [...] ’ordinamento internazionale anche per effetto della propria evoluzione, tanto interpretativa che normativa, tener conto degli indirizzi espressi dalla Corte europea dei diritti dell’uomo tesi a configurare una restitutio in integrum per la vittima ...
Leggi Tutto
Il sindacato della Cassazione sul rifiuto di giurisdizione
Fabio Francario
Le Sezioni Unite della Corte di cassazione ritengono sindacabile per eccesso di potere giurisdizionale la pronuncia del Consiglio [...]
La vicenda origina da due pronunce della Corte europea dei diritti dell’uomo che hanno accertato la violazione del . n. 6891/2016, dopo aver ricordato che in ragione dell’evoluzione del concetto di giurisdizione, la nozione di «limite esterno» ...
Leggi Tutto
Pena
Fabio Alonzi
Raffaella Bonsignori
In senso generale, il termine pena può indicare patimento, afflizione, dolore, dispiacere, anche quando non siano o non appaiano punizione di una colpa. Con riferimento [...] segna in qualche modo una svolta e un progresso nell'evoluzionedell'illecito e della pena, con la formazione di un sistema che si Pelletier è passato alla storia per essere stato il primo uomo giustiziato con la ghigliottina o, più propriamente, con ...
Leggi Tutto
triggerare v. tr. 1. In numerosi àmbiti disciplinari e settoriali, innescare, attivare, far scattare; nella musica elettronica, rendere campionabile il suono di uno strumento. 2. Produrre, attivare (detto di una dinamica psicologica); come forma...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...