Dario Bevilacqua
Abstract
La materia della sicurezza alimentare presenta una natura complessa e multidimensionale, ed è oggetto di una regolazione pubblica chiamata a combinare e bilanciare una molteplicità [...] la salubrità degli alimenti è stata sin dall’antichità una delle esigenze primarie dell’uomo. Nell’antica Grecia la birra e il vino venivano per definire e comprendere le recenti evoluzionidella globalizzazione giuridica, nonché il grado di ...
Leggi Tutto
Loredana Carpentieri
Abstract
Viene tratteggiato il sistema delle fonti di produzione del diritto tributario, partendo da una breve analisi delle norme costituzionali sulle fonti, proseguendo con [...] gerarchico (sull’evoluzione storica di tale criterio cfr.: Modugno, F., Fonti del diritto (gerarchia delle), in Enc P.-Zagrebelsky, G., Commentario breve alla Convenzione europea dei diritti dell’uomo, Padova, 2012).
Fonti normative
Art. 23 e artt. ...
Leggi Tutto
Eguaglianza, offensività e proporzione della pena
Tomaso E. Epidendio
Il presente contributo, partendo dalla ricognizione dell’uso dei concetti di uguaglianza, offensività e proporzione come “norme-principio”, [...] ‒ secondo la terminologia sovranazionale della Corte europea dei diritti dell’uomo ‒ dell’“accesso” alla legge, accesso sulla loro evoluzione, v. la brillante ed esaustiva esposizione di Manes, V., I recenti tracciati della giurisprudenza ...
Leggi Tutto
Giorgetta Basilico
Abstract
Le azioni di nunciazione – denuncia di nuova opera e di danno temuto – vengono studiate in una duplice prospettiva: la prima è quella tradizionale, consistente nell'analisi [...] la missio in possessionem della casa, del fondo, dell’opera, da parte del minacciato.
Nell’evoluzione dal diritto classico a ineludibile, nelle varie ipotesi, è rappresentato dall’intervento dell’uomo: c’è nuova opera solo là dove sia intervenuta ...
Leggi Tutto
Vedi Novita in tema di dibattimento dell'anno: 2012 - 2013
Novità in tema di dibattimento
Carlotta Conti
Il giudice e le neuroscienze forensi
Negli ultimi anni l’evoluzionedella ricerca scientifica [...] molecolare, biochimico e genetico. Lo scopo delle predette discipline è quello di analizzare la base biologica delle espressioni mentali e comportamentali dell’animale e dell’uomo a partire dallo studio delle singole cellule nervose, i neuroni. All ...
Leggi Tutto
DUNI, Emmanuele
Mauro Di Lisa
Nacque a Matera il 24 marzo 1714 dalle seconde nozze di Francesco, maestro di cappella nella città lucana, con Agata Vacca, originaria di Bitonto. Nella sua prima educazione [...] la forma di un esame erudito e sistematico dell'intera evoluzionedell'istituto del codicillo. L'analisi critico-legale lasciava una "scienza dell'uomo", aggiungeva ben poco al Saggio del 1760. Nel primo dei tre libri della Scienza del costume ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Diritto canonico e diritto ecclesiastico
Carlo Fantappiè
Nella tradizione culturale e nell’ordinamento universitario del nostro Paese, dall’Unità fino a oggi, diritto canonico e diritto ecclesiastico [...] concezioni e metodologie del diritto civile. L’evoluzionedella disciplina può essere tracciata a grandi linee lungo
R. Bertolino, Il nuovo diritto ecclesiale tra coscienza dell’uomo e istituzione. Saggi di diritto costituzionale canonico, Torino ...
Leggi Tutto
Vedi Le novita in tema di silenzio dell'anno: 2013 - 2014
Le novità in tema di silenzio
Maria Alessandra Sandulli
L’art. 28 del d.l. 21.6.2013, n. 69, convertito, con modificazioni, nella l. 9.8.2013, [...] 2, co. 9 bis, l. n. 241/1990), l’evoluzionedella tutela è sicuramente evidente. Il giudizio può essere instaurato all’immediata secondo la Convenzione europea per la salvaguardia dei diritti dell’uomo, in Cagnazzo, A.-Toschei, F., La sanzione ...
Leggi Tutto
Antonio Cassatella
Abstract
L’istituto viene esaminato a partire da una ricostruzione di carattere storico e comparato, che ne evidenzia la diffusione nella maggior parte degli ordinamenti giuridici. [...] .).
Questi risultati si fondano sull’evoluzionedell’istituto nei principali sistemi giuridici occidentali simili conclusioni è giunta anche la Corte Europea dei Diritti dell’Uomo, che individua nel dovere di motivazione un corollario del principio ...
Leggi Tutto
Ernesto Apa
Abstract
Vengono esaminati sinteticamente i principali aspetti dell’articolata disciplina dei servizi di media audiovisivi lineari, soffermandosi in particolare sulla televisione digitale [...] selvaggia» (Barile, P., Diritti dell’uomo e libertà fondamentali, Bologna, 1984, 251) dell’etere, determinando il «far west» sulla fornitura di contenuti televisivi, la futura evoluzionedella struttura competitiva del settore. ... In altri ...
Leggi Tutto
triggerare v. tr. 1. In numerosi àmbiti disciplinari e settoriali, innescare, attivare, far scattare; nella musica elettronica, rendere campionabile il suono di uno strumento. 2. Produrre, attivare (detto di una dinamica psicologica); come forma...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...