Giacomo Biagioni
Abstract
Viene esaminata la competenza dell’Unione europea in tema di cooperazione giudiziaria in materia civile, disciplinata dagli artt. 67 e 81 TFUE, definendo l’ambito di applicazione [...] modalità di sviluppo della cooperazione
Come si è detto, l’evoluzionedella politica dell’Unione in cfr. Lopes Pegna, O., L'incidenza dell'art. 6 della Convenzione europea dei diritti dell'uomo rispetto all'esecuzione di decisioni straniere, in ...
Leggi Tutto
Angelo Schillaci
Abstract
La voce analizza la disciplina costituzionale e sopranazionale della libertà di riunione, inquadrandola in una cornice storica e sistematica, particolarmente sensibile alla [...]
D’altro canto, l’evoluzione storica della disciplina della libertà di riunione mostra che ., dir., Commentario alla Convenzione europea per la tutela dei diritti dell’uomo e delle libertà fondamentali, Padova 2001, 352 ss.).
Fonti normative
Art. ...
Leggi Tutto
Carlo Bersani
Abstract
Il rapporto fra elementi di frattura e di continuità; le forze ideali ed i soggetti politici che si confrontarono in Assemblea Costituente, vengono descritti attraverso alcuni momenti [...] l’Unione Democratica Nazionale con il 6,8 % otteneva 41 seggi; il Fronte dell’Uomo Qualunque, con il 5,3 %, 30 seggi; il Partito Repubblicano (4,4 all’art. 1 dello Statuto albertino. Quest’ultimo «aveva subito un processo di evoluzione» e «si era ...
Leggi Tutto
Legittima la nuova acquisizione sanante
Ida Raiola
L’istituto dell’acquisizione sanante come disciplinato dall’art. 42 bis d.P.R. 8.6.2001, n. 327 (Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari [...] dell’assetto proprietario, sia ai fini della responsabilità da illecito5.
La successiva evoluzionedella giurisprudenza della 3.2001, n. 4451.
8 Rescigno, P., Convenzione europea dei diritti dell’uomo e diritto privato, in Riv. dir. civ., 2002, 329.
9 ...
Leggi Tutto
Augusto Cerri
Abstract
La ragionevolezza è criterio di valutazione delle decisioni umane alla stregua di principi comunemente consentiti e di una metodologia pur essa condivisa. Nel diritto i principi [...] essendo, essa stessa, prodotto di una evoluzione storica, controlla la componente valoriale. Nel ) è la dignità dell’uomo (Menschenwürde) ed il diritto al pieno sviluppo delle persona (art. 2). Si è discusso se la dignità dell’uomo sia un “assoluto ...
Leggi Tutto
Sara Tonolo
Abstract
Nel sistema italiano di diritto internazionale privato la disciplina dello statuto personale dei soggetti è tradizionalmente riferibile al collegamento della cittadinanza. In particolare, [...] come ad es. nella Convenzione europea dei diritti dell’uomo, nell’ambito della quale non è dato rinvenire una specifica norma posta del 2007 rappresenta una tappa fondamentale nell’evoluzionedella tutela dei diritti fondamentali è la centralità ...
Leggi Tutto
Marta Bertolino
Abstract
Per cogliere la dimensione penale della famiglia non basta il titolo XI del codice penale del 1930, che disciplina appunto i delitti contro la famiglia. In esso non si esaurisce [...] vanno interpretati tenendo conto non soltanto delle trasformazioni dell’ordinamento, ma anche dell’evoluzionedella società e dei costumi» (C dell’Unione europea e la Convenzione europea per la salvaguardia dei diritti dell’uomo e delle libertà ...
Leggi Tutto
Nino Longobardi
Abstract
Dopo aver descritto il delinearsi e lo sviluppo del complesso fenomeno delle autorità amministrative indipendenti nell’ordinamento italiano fino ai tempi più recenti, vengono [...] di adattamento ed evoluzionedelle forme dell’azione pubblica e dei principi di organizzazione dello Stato. Si in primo luogo richiesta dall’art. 6 della Convenzione europea dei diritti dell’uomo.
I predetti principi sono ovviamente estensibili ...
Leggi Tutto
Irene Sigismondi
Abstract
Viene esaminata l’infrastruttura telematica sotto i diversi profili strutturali e funzionali, avendo riguardo alla rete Internet come paradigma. La telematica viene vista [...] framework delle comunicazioni elettroniche è in itinere, anche in vista dell’evoluzione verso 12.2011, n. 48587, con riferimenti alla giurisprudenza della Corte europea dei diritti dell’uomo). Diversa è la disciplina del sequestro preventivo, su ...
Leggi Tutto
Trattati internazionali
Sergio Romano
Introduzione
I trattati internazionali sono anzitutto contratti. Gli Stati, come gli individui, ne hanno bisogno per commerciare, navigare, difendere i propri beni, [...] sostenne che la società umana è regolata dalla volontà razionale dell'uomo e dalle norme del diritto naturale. Anche gli Stati Stato Maggiore integrato. Altrettanto importanti per l'evoluzione dei rapporti internazionali dopo la seconda guerra ...
Leggi Tutto
triggerare v. tr. 1. In numerosi àmbiti disciplinari e settoriali, innescare, attivare, far scattare; nella musica elettronica, rendere campionabile il suono di uno strumento. 2. Produrre, attivare (detto di una dinamica psicologica); come forma...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...