Diniego di giurisdizione
Fabio Francario
La Corte costituzionale dichiara inammissibile la questione di legittimità costituzionale sollevata dalla Corte di cassazione nei confronti della norma nazionale [...] costituzionale, la questione è stata portata all’attenzione della Corte europea dei diritti dell’uomo la quale, con le sentenze del 4.2 che la figura del rifiuto di giurisdizione e la sua evoluzione in termini di abnorme errore di diritto sono cose ...
Leggi Tutto
Esecuzione indiretta. Le nuove misure coercitive ai sensi dell'art. 614 bis c.p.c.
Sergio Chiarloni
Esecuzione indirettaLe nuove misure coercitive ai sensi dell’art. 614 bis c.p.c.
La generalizzazione [...] tener conto dell’evoluzione storica: in Germania, con interpretazioni fortemente restrittive della disciplina delle cd. Strafordnungen ; in Inghilterra con sentenze della Corte europea dei diritti dell’uomo a protezione del diritto costituzionale ...
Leggi Tutto
Alessandro Natucci
Abstract
Dopo aver considerato le servitù coattive quali diritti reali, e illustrato il carattere dell’utilità fondiaria, che le caratterizza in quanto tali, vengono analizzate le [...] però che vanno tenute in conto «l’evoluzione tecnica o le modificazioni della realtà sociale» (v. Comporti, M., quelle continue, «per il cui esercizio non è necessario il fatto dell’uomo», il termine decorre invece «dal giorno in cui si è verificato ...
Leggi Tutto
Francesco Zanchini
Abstract
Dopo alcuni spunti di carattere generale sul diritto costituzionale nelle chiese cristiane, specifica attenzione è portata sulla costituzione odierna della chiesa cattolica, [...] una generale evoluzione moltitudinista, nelle relazioni intergerarchiche: con la nascita della Pentarchia (struttura Del Giudice, Milano, 1952; De Luca, L., I diritti fondamentali dell’uomo nell’ordinamento canonico, in Acta cong. Int. Jur. Can., ...
Leggi Tutto
Philipp Fabbio
Abstract
Viene esaminata la disciplina sostanziale della privativa per disegno o modello, nazionale e comunitaria, registrata e non, con la quale si proteggono i risultati dell’innovazione [...] applicazione della privativa gli oggetti che non sono creazioni dell’ingegno e dell’attività dell’uomo, bensì prodotti della natura cogliere la specificità dell’evoluzione estetica rispetto a quella tecnica e tecnologica (lo stato della tecnica si ...
Leggi Tutto
Eugenia Bartoloni
Abstract
Questo contributo è volto ad esaminare, anche alla luce delle modifiche apportate dal Trattato di Lisbona, le principali disposizioni relative alla Politica estera e di sicurezza [...] d’indole universale quali lo sviluppo dei diritti dell’uomo, della democrazia e dello Stato di diritto e i principi del della politica estera e di sicurezza comune e della politica di sicurezza e di difesa comune» che lo informa dell’evoluzione ...
Leggi Tutto
Giuseppe Allegri
Abstract
Il tema delle autonomie sociali e territoriali permette di indagare l’evoluzionedello Stato costituzionale contemporaneo con una maggiore attenzione nei confronti degli [...] di una particolare attenzione alla prospettiva storica nell’evoluzione filosofica, politica e giuridica del rapporto tra di libertà, eguaglianza e fraternità» (Denninger, E., Diritti dell’uomo e legge fondamentale, Amirante, C., a cura di, ...
Leggi Tutto
Principio di proporzionalita. Scelte sanzionatorie e sindacato di legittimita
Vittorio Manes
Principio di proporzionalitàScelte sanzionatorie e sindacato di legittimità
Il principio di proporzionalità [...] che un canone di moderazione del principio monarchico»4, l’evoluzione successiva ne ha visto ampliare il raggio di azione ed anche nel contesto francese – sulla traccia dell’art. 8 della Dichiarazione dei diritti dell’uomo e del cittadino – si assume ...
Leggi Tutto
Interesse del minore e genitorialità
Monica Velletti
Il tema della genitorialità sociale è emerso per la necessità di fornire tutela a variegate situazioni fattuali, caratterizzate dall’esistenza di [...] del minore. Questa evoluzione, da ritenere senz’altro positiva, presenta delle profonde aree di IV, 123 con nota di Casaburi, G., La Corte europea dei diritti dell’Uomo e il divieto italiano (e non solo) di maternità surrogata: una occasione mancata ...
Leggi Tutto
Maternità surrogata
Geremia Casaburi
La maternità surrogata, tuttora vietata – anche penalmente – dalla l. n. 40/2004 (a sua volta in crisi irreversibile), è nella realtà sempre più diffusa, dando luogo [...] dei figli nati da procreazione medicalmente assistita eterologa, pur vietata, da parte dell’uomo che vi aveva consentito).
Per altro verso, l’evoluzione dei costumi sociali ha portato all’emersione anche giuridica (pur in mancanza, allo ...
Leggi Tutto
triggerare v. tr. 1. In numerosi àmbiti disciplinari e settoriali, innescare, attivare, far scattare; nella musica elettronica, rendere campionabile il suono di uno strumento. 2. Produrre, attivare (detto di una dinamica psicologica); come forma...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...