Maurizio Arcari
Abstract
La questione delle autorizzazioni all’uso della forza è esaminata con specifico riferimento alla prassi del sistema di sicurezza collettiva delle Nazioni Unite e del suo organo [...] evoluzione di tale filone, della ris. 1973 (2011) che ha autorizzato il ricorso a tutti i mezzi necessari per la protezione della 12.2007, §§ 30-39). La Corte europea dei diritti dell’uomo, nel medesimo caso, ha smentito le conclusioni dei giudici ...
Leggi Tutto
Seline Trevisanut
Abstract
La definizione di rifugiati viene analizzata attraverso lo studio principalmente della Convenzione di Ginevra relativa dello status dei rifugiati. L’evoluzione storico-normativa [...] Perilous Path, Oxford, 2002; Mafrolla, E.M., L’evoluzione del regime internazionale in materia di asilo: tra sovranità territoriale e dovere umanitario, in Riv. int. diritti dell’uomo, 2001, 532; McAdam, J., Complementary Protection in International ...
Leggi Tutto
Giovanni Pesce
Abstract
La presente voce si propone di verificare l’evoluzione nel sistema processuale amministrativo dell’Adunanza plenaria del Consiglio di Stato, chiamata oggi a risolvere controversie [...] . Sulla importanza della prevedibilità insiste da tempo anche la C. eur. dir. uomo. Ai fini della CEDU. la nozione Giustizia amministrativa, Bologna, 1983; Ortega, L., L’evoluzionedelle basi costituzionali del diritto amministrativo, in D’Alberti, M ...
Leggi Tutto
Vedi Legge elettorale dell'anno: 2014 - 2015 - 2016 - 2017
Legge elettorale
Damiano Nocilla
Premesse alcune considerazioni generali in ordine alla natura delle leggi elettorali, si indicano le norme [...] della sussistenza di una riserva di legge o, infine, quello della cd. incandidabilità. Dopo un breve excursus sull’evoluzione questo v. quanto deciso dalla Corte europea dei diritti dell’uomo nel caso Ekoglasnost vs. Bulgarie, con riferimento al ...
Leggi Tutto
La confisca
Vincenzo Mongillo
La giurisprudenza italiana mostra una crescente insofferenza per la sentenza di condanna quale vincolo formale di un provvedimento di confisca in caso di prescrizione del [...] ) e Corte europea dei diritti dell’uomo. Essa, inoltre, è stata da ultimo affrontata dalle sezioni unite della Cassazione (sent. n. 31617 unico dato costante della più recente evoluzione legislativa è la progressiva estensione della misura, improntata ...
Leggi Tutto
Micaela Frulli
Abstract
Viene esaminata l’immunità degli Stati dalla giurisdizione cognitiva ed esecutiva degli Stati esteri, con particolare riferimento alle eccezioni sviluppatesi a partire dalla [...] ruolo avuto dalla giurisprudenza belga e italiana nell’evoluzionedella norma si veda Sbolci, L., Immunità giurisdizionale degli Stato (si veda, nella stessa direzione, la sentenza della C. eur. dir. uomo, 21.11.2001, Fogarty c. Regno Unito, in ...
Leggi Tutto
Valentina Zambrano
Abstract
Partendo dalla nozione di protezione diplomatica, vengono analizzati gli elementi fondamentali dell’istituto alla luce dell’evoluzione che esso ha conosciuto nel diritto [...] dell’istituto della protezione diplomatica (si pensi, ad esempio, al settore della tutela dei diritti dell’uomo), persegue l’obiettivo di tutelare la sovranità dello diritto internazionale in considerazione dell’evoluzione che nel tempo ha ...
Leggi Tutto
Angela Della Bella
Abstract
Oggetto del presente contributo è il regime detentivo speciale del 41 bis, misura introdotta nel nostro ordinamento per neutralizzare la pericolosità di detenuti che, in virtù [...] cura di, Volti e maschere della pena, Napoli, 2013).
Il primo 41 bis e la sua evoluzione
Nella sua originaria fisionomia, il Costituzione e dalle convenzioni internazionali dei diritti dell’uomo.
In particolare, occorrerebbe abbandonare l’idea, ...
Leggi Tutto
Claudio Meoli
Abstract
Nella voce viene illustrata la figura del prefetto dopo le recenti riforme che hanno ridisegnato il profilo complessivo dell’amministrazione italiana introducendo, tra l’altro, [...] ambito privilegiato di azione del prefetto che, con l’evoluzione del nostro ordinamento verso uno Stato fondato sulle autonomie assicurare un’ampia tutela alla dignità e ai diritti dell’uomo.
Tra tali compiti sarà illustrata sinteticamente in questa ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Controversie
Elisabetta Silvestri
di Elisabetta Silvestri
Controversie, risoluzione delle
Introduzione
Il complesso mondo delle controversie e degli strumenti approntati da ciascun ordinamento per [...] italiano l'imbarazzo dell'ennesima condanna pronunciata dalla Corte europea dei diritti dell'uomo per l' 317-348.
Denti, V., Sistematica e post-sistematica nella evoluzionedelle dottrine del processo, in "Rivista critica di diritto privato", ...
Leggi Tutto
triggerare v. tr. 1. In numerosi àmbiti disciplinari e settoriali, innescare, attivare, far scattare; nella musica elettronica, rendere campionabile il suono di uno strumento. 2. Produrre, attivare (detto di una dinamica psicologica); come forma...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...