Concorso esterno nei reati associativi
Guglielmo Leo
La sentenza resa nel 2015 dalla Corte europea dei diritti dell’uomo, nel caso Contrada c. Italia, ha rinnovato il dibattito sulla configurabilità [...] dell’interessato, vi sarebbe stata una violazione dell’art. 7 CEDU. Ciò per effetto dell’irrogazione di una pena in rapporto ad una fattispecie che sarebbe «risultato di una evoluzione sentenza definitiva della Corte europea dei diritti dell’uomo». La ...
Leggi Tutto
Sergio Chiarloni
Abstract
Si analizza il tema delle misure coercitive che l’ordinamento mette a disposizione del creditore per ottenere l’esatto adempimento delle obbligazioni di fare o non fare di carattere [...] applicativi per tener conto dell’evoluzione storica: in Germania, con interpretazioni fortemente restrittive della disciplina delle c.d. Strafordnungen in Inghilterra con sentenze della Corte europea dei diritti dell’uomo a protezione del diritto ...
Leggi Tutto
Sergio Chiarloni
Abstract
Si analizza il tema delle misure coercitive che l’ordinamento mette a disposizione del creditore per ottenere l’esatto adempimento delle obbligazioni di fare o non fare di carattere [...] applicativi per tener conto dell’evoluzione storica: in Germania, con interpretazioni fortemente restrittive della disciplina delle c.d. Strafordnungen in Inghilterra con sentenze della Corte europea dei diritti dell’uomo a protezione del diritto ...
Leggi Tutto
Giulia Rossolillo
Abstract
La disciplina dei profili di diritto internazionale privato e processuale dei diritti della personalità è dettata in parte da fonti dell’Unione europea e in parte da fonti nazionali. [...] l’individuo e dall’evoluzionedella tutela dello stesso deriva inoltre il carattere aperto ed eterogeneo della categoria, che si diversità. Le norme in materia di tutela dei diritti dell’uomo, al contrario, per il carattere essenziale di tali diritti ...
Leggi Tutto
Verso la riforma delle pene per la diffamazione
Antonio Gullo
Il tema della proporzione del trattamento sanzionatorio per fatti di diffamazione è rimasto per lungo tempo in ombra, occupando la scena [...] e soprattutto di critica.
L’evoluzione che in particolar modo ha contraddistinto gli indirizzi applicativi in materia negli ultimi anni – nel senso di un più intenso dialogo tra giudice interno e Corte europea dei diritti dell’uomo – ha comportato l ...
Leggi Tutto
Pietro Franzina
Abstract
La voce tratta del concetto e delle funzioni della nazionalità nell’ordinamento giuridico internazionale e nel diritto internazionale privato. Sul primo versante, si dà conto [...] nazionalità alla sfera dei diritti fondamentali, la Corte europea dei diritti dell’uomo ha asserito, in una sentenza resa il 13.7.2010 nel vorrebbe normalmente escluso. L’evoluzione in senso individuale dell’ordinamento internazionale e lo sviluppo ...
Leggi Tutto
Ragionevolezza delle norme penali
Vittorio Manes
In epoca di politiche criminali segnate da spinte complesse e contrastanti, il paradigma costituzionale viene spesso invocato quale elemento razionalizzatore, [...] delle conseguenze – seguendo l’approccio sostanzialistico imposto ormai dalla giurisprudenza della Corte europea dei diritti dell’uomo , e Fiore, Il contributo della giurisprudenza costituzionale all’evoluzione del principio di offensività, in ...
Leggi Tutto
Davide Amato
Abstract
Il progresso tecnologico, associato a una mutata sensibilità sociale nei confronti degli eventi avversi, ha determinato un cambiamento nella risposta della società – e con essa [...] di danni derivanti da eventi calamitosi di origine naturale o derivanti dall’attività dell’uomo» (art. 1, d. lgs. 2.1.2018, n. 1 calamità di tipo idro-meteorologico, costituisce un’evoluzione naturale del fenomeno il suo progressivo aggravamento, ...
Leggi Tutto
Le pensioni fra manovre reiterate ed effetti imprevisti
Pasquale Sandulli
Le pensioni di base, nel passaggio di governo del 2014, stanno in bilico fra reiterazione dellemanovre di sostenibilità (pensioni [...] requisiti di accesso alle pensioni di varie categorie.
All’evoluzione del sistema concorrono anche l’emersione di effetti imprevisti costituzionale portoghese e poi la Corte europea dei diritti dell’uomo con le decisioni n. 62235/2012 e 57725/2012 ...
Leggi Tutto
Revocazione per contrasto con pronuncia di Corte di giustizia
Fabio Francario
L’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato pone nuovamente all’attenzione della Corte costituzionale il problema del possibile [...] 1, della Costituzione e all’art. 46 della Convenzione per la salvaguardia dei diritti dell’uomo e delle libertà fondamentali, dell’art. con successiva pronuncia della Corte di giustizia europea.
Se, come sembrerebbe, l’evoluzione degli ordinamenti ...
Leggi Tutto
triggerare v. tr. 1. In numerosi àmbiti disciplinari e settoriali, innescare, attivare, far scattare; nella musica elettronica, rendere campionabile il suono di uno strumento. 2. Produrre, attivare (detto di una dinamica psicologica); come forma...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...