Giurisprudenza europea e confisca senza condanna
Alessandra Galluccio
La Grande Camera della Corte europea dei diritti dell’uomo è recentemente intervenuta – dopo quasi tre anni di attesa – a dirimere [...] Italia, del 28.6.2018, la Grande Camera della Corte europea dei diritti dell’uomo mette fine – almeno a livello sovranazionale – a avere analizzato brevemente l’evoluzione normativa in materia, veniamo ad occuparci delle questioni ancora sul tappeto ...
Leggi Tutto
Conoscenza informatica della giurisprudenza e privacy
Enrico Consolandi
Principi della CEDU e della Costituzione impongono di dare pubblicità alle decisioni giudiziarie mediante archivi pubblici. La [...] data, simili progetti rischiano l’anacronismo: alla analisi dell’uomo oggi può essere sostituita la disponibilità dei documenti per in comunità isolate e piccole, nelle quali l’evoluzione, anche del pensiero giuridico, possa dirsi sostanzialmente ...
Leggi Tutto
Alessia Di Pascale
Abstract
Tradizionalmente, il tema del trattamento dello straniero veniva in rilievo con riferimento agli obblighi dello Stato nei confronti dei cittadini all’estero, alla responsabilità [...] , hanno altresì inciso sull’evoluzione di detto statuto. Soprattutto, dagli anni Novanta, sono state numerose le iniziative intraprese dalle Nazioni Unite sul tema che, richiamando la Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo, come pure i ...
Leggi Tutto
Lucia Iandolo Pisanelli
Abstract
La garanzia delle libertà personali viene affermata attraverso i criteri applicativi delle misure limitative a carattere temporaneo, quali le cautelari che, pur in grado [...] uomo, ha la funzione metodologica di «clausola aperta» alle garanzie ed alle libertà fondamentali della persona, rinviando non solo a quei diritti naturali cristallizzati nelle successive norme costituzionali, bensì a quelli derivanti dall’evoluzione ...
Leggi Tutto
Verso lo statuto della confisca di prevenzione
Francesco Menditto
Il dibattito dottrinario e giurisprudenziale sulle misure di prevenzione e i sempre più frequenti interventi delle Sezioni Unite, in [...] (sent. 18.7.2013, n. 44327) richiamando la giurisprudenza della Corte europea dei diritti dell’uomo sulla natura preventiva della confisca e aderendo al principio di correlazione tra pericolosità della persona e acquisto del bene; infine (sent. 8.10 ...
Leggi Tutto
Enrico Milano
Abstract
L’autodeterminazione dei popoli costituisce un principio fondamentale del diritto internazionale contemporaneo. In una prospettiva di evoluzione storica, viene esaminata l’emersione [...] , Patto internazionale sui diritti sociali, economici e culturali, New York, 1966; Art. 20, Carta africana dei diritti dell’uomo e dei popoli, Banjul, 1981.
Bibliografia essenziale
Arangio Ruiz, G., Autodeterminazione (diritto dei popoli alla), in ...
Leggi Tutto
DE AUGUSTINIS, Matteo
Silvio De Majo
Nacque a Felitto (nella provincia di Salerno) da Domenico e da Angela Migliaccio il 15 aprile del 1799, come riferiscono i suoi contemporanei Moreno e De Sterlich: [...] e nel rispetto della tradizione, attuato perciò mediante una graduale e pacifica evoluzione. Queste idee troveranno avanzamento della civiltà, l'importanza dello studio del diritto - che ricerca le "primissime sostanziali ed assolute leggi dell'uomo" ...
Leggi Tutto
Giudicato restitutorio e acquisizione sanante
Enrico Zampetti
Nel risolvere un contrasto recentemente emerso in giurisprudenza, la decisione dell’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato n. 2 del 2016 [...] l’istituto viene originariamente introdotto per superare il fenomeno di matrice giurisprudenziale dell’occupazione appropriativa, già più volte condannato dalla Corte europea dei diritti dell’uomo, in virtù del quale, pur in assenza di una previsione ...
Leggi Tutto
L'uso del cognome materno
Geremia Casaburi
L’obbligatoria e automatica assegnazione ai figli nati nel matrimonio del solo cognome paterno, uno degli ultimi ‘‘privilegi’’ maschili, è entrata in crisi; [...] le convenzioni internazionali ratificate dall’Italia e alcune decisioni della Corte europea dei diritti dell’uomo. Nondimeno la Corte costituzionale aveva rilevato che l’accoglimento della questione, pur nei limiti circoscritti dal giudice rimettente ...
Leggi Tutto
Infanticidio
Pier Paolo Viazzo
Il termine infanticidio (dal latino infans, "infante", e caedo, "uccido") indica l'uccisione volontaria di un bambino nella prima infanzia o, più comunemente, e in particolare [...] 'infanticidio un fenomeno caratteristico delle popolazioni più primitive e, per estensione, dell'uomo preistorico: lo stesso Ch. Darwin (seguito da Westermarck) riteneva che nel periodo più antico della sua evoluzione l'uomo fosse stato guidato da ...
Leggi Tutto
triggerare v. tr. 1. In numerosi àmbiti disciplinari e settoriali, innescare, attivare, far scattare; nella musica elettronica, rendere campionabile il suono di uno strumento. 2. Produrre, attivare (detto di una dinamica psicologica); come forma...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...