Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] un'altra tappa di questa evoluzione del diritto sotto l'influsso delle idee cristiane.
Teologia e Anastasio IV. Ma Adriano IV (l'inglese vicolò Breakspear; 1154-1159) è l'uomo fatto per tener testa al Barbarossa. Di fronte a un papa che desidera il ...
Leggi Tutto
Paese e stato dell'Europa settentrionale, che fa parte della regione morfologica detta Fennoscandia. Il nome è germanico (Finnland, cioè "paese dei Finni") e si ritrova per la prima volta in documenti [...] . Genericamente tuttavia esso è assai più sopportabile per l'uomo che non quello di quasi tutti gli altri paesi che molto ristretta, propria delle regioni dell'Ingria e del nord della Carelia. Il secondo stadio di evoluzione è rappresentato dalle ...
Leggi Tutto
TRAPIANTI
Gino Doria
Claudio Massenti
Claudio Massenti-Luciana Migliore
Maria Beatrice Fisso
(v. trapianto, XXXIV, p. 181; innesti e trapianti, XIX, p. 315; App. II, II, p. 51; trapianti, App. IV, [...] geni di classe iii, C4 e Slp, sono localizzati nella regione S. Nell'uomo il cromosoma 6 contiene l'MHC costituito da geni HLA e altri. I geni un'evoluzione: si è passati dalla necessità di un'esplicita autorizzazione del soggetto (ex art. 1 della l ...
Leggi Tutto
MAFIA
Giuseppe Giarrizzo
(XXI, p. 863)
La parola e l'immagine. − La storia della m. è stata, e continua a essere in gran parte, storia del ''concetto'' di m. − un concetto in cui peraltro l'immagine [...] un bilancio della lotta alla m. e presieduta da A. Alinovi, aveva ''scoperto'' − con l'evoluzionedella m. siciliana ; C. Lombroso, L'uomo delinquente, ivi 18894; M. Vaccaro, La Mafia, Roma 1899; N. Colajanni, Nel regno della mafia (Dai Borboni ai ...
Leggi Tutto
Paesaggio
Paola Gregory e Riccardo Priore
Architettura
di Paola Gregory
Diffusasi tra la fine degli anni Settanta e gli inizi degli Ottanta del 20° sec., l'attenzione al p. e alla sua progettazione [...] visibile di un territorio ed espressione delle interazioni fra uomo e ambiente) ha registrato nel corso costituisce una nuova formazione.
Trasformare si riferisce alla forma in evoluzione: una forma che innesca un particolare processo, interagisce con ...
Leggi Tutto
(X, p. 498; App. I, p. 435)
Nell'uso moderno il termine cittadinanza tende a presentare due significati distinti: uno teorico-politico e l'altro più propriamente giuridico. Nel primo caso c. designa lo [...] connessa a quella di uomo: tutti gli individui che evoluzione istituzionale che ha condotto, una volta conclusasi la parentesi dell'autoritarismo fascista e nazionalsocialista, alle forme contemporanee dello 'Stato sociale'.
Nella seconda metà dell ...
Leggi Tutto
PIRATERIA AEREA
Cesare Falessi
(App. IV, II, p. 805)
La p.a., sebbene abbastanza facilmente identificabile, è difficile da definire: nelle stesse convenzioni intercorse a più riprese in seno all'Organizzazione [...] accordo di Tokyo del 1963.
Per comprendere meglio l'evoluzione del fenomeno, sarà opportuno ripercorrere sinteticamente le diverse fasi . Un uomo armato di pistola costrinse l'equipaggio di un bimotore Convair 440 della compagnia National ...
Leggi Tutto
GIANNINI, Massimo Severo
Dante Cosi
Giurista e uomo politico, nato a Roma l'8 marzo 1915. Professore di Diritto amministrativo dal 1939 nelle università di Sassari, Perugia, Pisa e, dal 1960, Roma. [...] del diritto privato. Tutta la sua opera, costituita da quasi 600 scritti, registra l'alterna evoluzione e regressione degli apparati amministrativi e delle imprese pubbliche e il mobile confine tra l'intervento finalizzato dei pubblici poteri e l ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] 'anni e venivano valutate in media fino a 45 ducati, mentre un uomodella stessa età ne valeva solo 37 e mezzo. Era un commercio di e il solo a rischiare eventuali perdite.
b) Evoluzionedella colleganza
Già nel corso del Duecento era stata ...
Leggi Tutto
L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro
Walter Panciera
Venezia al centro di uno spazio economico regionale
Oltre la crisi seicentesca
La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...] fatti ad un'erosione della tutela del lavoro esercitata dagli istituti corporativi. L'evoluzione del setificio cittadino, che donne al telaio costituiva cosa usuale, almeno a memoria d'uomo (144). Poco dopo, mentre i mercanti segnalavano una grave ...
Leggi Tutto
triggerare v. tr. 1. In numerosi àmbiti disciplinari e settoriali, innescare, attivare, far scattare; nella musica elettronica, rendere campionabile il suono di uno strumento. 2. Produrre, attivare (detto di una dinamica psicologica); come forma...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...