SICUREZZA INDUSTRIALE
Pasquale Erto
(App. IV, III, p. 325)
La s.i., oltre a significare letteralmente la condizione o qualità di un sistema produttivo esente da evidenti pericoli, indica più ampiamente [...] uomo-macchina-ambiente, per cui non di rado esso presenta aspetti che ricadono contemporaneamente nell'area di competenza della fisica, dell'ingegneria, della medicina, delle scienze sociali, della la stessa velocità di evoluzione del processo. Un' ...
Leggi Tutto
TRANSESSUALISMO
Anna Riva
Salvatore Patti
Il t. (o transessualità) è la condizione di persona il cui sesso non è anatomicamente certo o che, pur essendo di sesso anatomicamente certo, si considera [...] potere immenso, dotata di una prerogativa che è negata all'uomo, la potenza generativa; il rapporto sessuale procreativo è inteso caratteristiche sessuali non ben definite al momento della nascita e a un'evoluzione di segno diverso rispetto al sesso ...
Leggi Tutto
MINORENNI
Giuseppe VELOTTI
Delinquenza minorile (App. II, 11, p. 330). - Il problema della delinquenza minorile è sempre aperto e diviene sempre più pressante in rapporto al continuo e tumultuoso dinamismo [...] essere considerato un colpevole da punire, ma come un essere in evoluzione che si deve proteggere e rieducare. In ogni caso, si rende componenti privati, un uomo e una donna (legge 27 dicembre 1956, n. 1441), benemeriti dell'assistenza sociale, scelti ...
Leggi Tutto
Parlamento
Bernard Crick
di Bernard Crick
Parlamento
sommario: 1. Il concetto di parlamento. 2. Le origini dei parlamenti. 3. I modelli classici. 4. I parlamenti moderni e la formazione dello Stato. [...] diveniva più complessa. Il servitium era di natura personale. Un uomo d'armi o un affittuario giurava fedeltà al suo signore, hanno visto la fine della dittatura e il ritorno al regime parlamentare.
6. L'evoluzionedella funzione dei parlamenti
Nel ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] specchio deformante del conte philosophique, il senatore, "l'uomo più felice al mondo, perché è al di sopra corso delle vicende dell'intero primo Settecento". Un "caleidoscopio politico" in continua evoluzione intorno all'asse fondamentale della ...
Leggi Tutto
Il diritto civile
Victor Crescenzi
Gli intensi nessi se non francamente sistematici, certamente organici che legano lo ius proprium della Serenissima con la tradizione romana, sono stati individuati, [...] l'evoluzione che questa subì nell'esperienza di ius commune si desume dal silenzio delle fonti dell'ordinamento San Gervasio, dichiara di aver ricevuto da Nicolò Venier, nobil uomo del confinio di San Samuele, dieci soldi di denari veneziani ...
Leggi Tutto
Il Dominio da terra: politica e istituzioni
Alfredo Viggiano
Città capitale e Dominio da terra; ambiente veneziano e ambiente veneto; vocazione per il mare e attrazione verso la terra: questi alcuni [...] del Dominio, caratterizzando in modo suggestivo l'evoluzionedelle dinamiche interne allo Stato. In questo caso di "biada" nelle Marche; il 26 dello stesso mese, davano facoltà al consiglio di eleggere un uomo di fiducia, da inviare in Dalmazia, ...
Leggi Tutto
Popolo
Mario Caravale; Claudio Cesa
di Mario Caravale e Claudio Cesa
POPOLO
Antichità e Medioevo di Mario Caravale
Età antica
a) Il demos greco
La storiografia ha da tempo sottolineato la pluralità [...] evoluzione semantica nel linguaggio politico ateniese. L'uso antico di demos come insieme della comunità cittadina è a fondamento della di corpora - quelli formati "uno spiritu" come l'uomo, la trave, la pietra, quelli che derivano dall'unione ...
Leggi Tutto
Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] da essa deriva un quadro per certi aspetti inedito sulla evoluzionedella legislazione normanno-sveva ‒ di cui il Liber è sintesi del papa l'eco delle parole di Gesù: "guai al mondo per gli scandali! [...] ma guai all'uomo per colpa del quale avviene ...
Leggi Tutto
Le pratiche del diritto civile: gli avvocati, le Correzioni, i conservatori delle leggi
Marco Bellabarba
Le pratiche del diritto civile: gli avvocati, le " Correzioni ", i " conservatori delle leggi [...] diffidenza confidata da Marin Sanudo ai suoi Diarii nei confronti di un uomo che si sapeva autoritario, incline a farsi "signore" di Venezia, degli incontri davanti al notaio, seguivano l'evoluzionedella causa fino a portarla sotto gli occhi dei ...
Leggi Tutto
triggerare v. tr. 1. In numerosi àmbiti disciplinari e settoriali, innescare, attivare, far scattare; nella musica elettronica, rendere campionabile il suono di uno strumento. 2. Produrre, attivare (detto di una dinamica psicologica); come forma...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...