Le accademie e l'istruzione
Gino Benzoni
Fattore indispensabile dell'umana convivenza e sua precipua espressione la conversazione. "Conversare, per praticare insieme". Così, ne La fabrica del mondo [...] ad una considerazione allargata della forma accademica che ne colga, anche a Venezia, l'evoluzione e la dinamica - sacra scrittura.
1. Citato in Carlo Ossola, Dal "Cortegiano" all'"Uomo di mondo", Torino 1987, pp. 131, 136. Naturalmente e per ...
Leggi Tutto
Feudalesimo
Giovanni Tabacco
Premessa
Il linguaggio relativo al feudalesimo è di origine rigorosamente giuridica, ma ha avuto tali sviluppi semantici nella cultura moderna che le definizioni e le riflessioni [...] entro quelle del signore, dichiararsi durante questo omaggio suo uomo, giurargli poi fedeltà su testi sacri o reliquie e medesima società di stile militare avvenne l'evoluzionedella mentalità e delle forme di vita feudali in senso cavalleresco. ...
Leggi Tutto
Discrezionalità
Martin Shapiro
Introduzione
La discrezionalità è un fenomeno che nasce dalla tensione tra due esigenze imprescindibili della pubblica amministrazione. Da un lato infatti è indispensabile [...] discrezionalità interpretativa nell'adattare le norme all'evoluzione storica delle società. Più di recente il ' possibilità straordinarie di controllare la natura, consentendo all'uomo di migliorare la propria condizione; si preannunciava ...
Leggi Tutto
Comparazione giuridica
René David
Introduzione
Accanto al metodo sperimentale la comparazione rappresenta uno dei mezzi fondamentali di acquisizione delle conoscenze, che può essere utilizzato per illuminarci [...] common law (opposta al diritto legislativo), una identica evoluzione.
Un maggior interesse per la comparazione può essere rilevato delle autorità statali, con la conseguenza pratica di un fenomeno nuovo: la nazionalizzazione del diritto.
L'uomo ...
Leggi Tutto
SCIENZA GIURIDICA, REGNO D'ITALIA
AAntonio Padoa-Schioppa
Premessa. La prima metà del Duecento costituisce per la storia della scienza giuridica un'età d'intenso dinamismo creativo. Il metodo di studio [...] 'Ardizzone, lo definì "uomo d'ingegno acutissimo". Un la tesi di altri canonisti, il principio della distinzione tra foro ecclesiastico e foro secolare, nella scuola bolognese dei glossatori civilisti tra evoluzione ed innovazione, in Studi di storia ...
Leggi Tutto
La pensione di vecchiaia e quella anticipata
Pasquale Sandulli
La pensione di vecchiaiae quella anticipata
La riforma pensionistica prosegue, fra continuità ed innovazione, nel passaggio da un Governo [...] ipotizzava per entrambi i tipi la medesima linea di evoluzione nel senso della imposizione comunque, seppure pro rata, del sistema di secca di anzianità contributiva: 42/41 anni ed un mese, per uomo/donna, con l’aggiunta di un mese nel corso del 2013 ...
Leggi Tutto
SICILIA, REGNO DI, AMMINISTRAZIONE DELLA GIUSTIZIA
MMario Caravale
Numerosi sono i passi del Liber Constitutionum Regni Siciliae in cui Federico II definisce l'amministrazione della giustizia il principale [...] di uomo libero (III, 86), di gioco a dadi (III, 90). Si trattava, dunque, di un ampio settore della giustizia pp. 219-283, mentre per l'evoluzione istituzionale del periodo compreso tra la fine della dinastia normanna e il ritorno nel Regno di ...
Leggi Tutto
Guerra, aspetti strategici
CCarlo Jean
di Carlo Jean
Guerra, aspetti strategici
sommario: 1. La rivoluzione negli affari di sicurezza. 2. La natura della strategia. 3. Le dimensioni della strategia. [...] dell'eredità della strategia nucleare della guerra fredda e per effetto della cultura strategica statunitense, l'evoluzionedella York: The Free Press, 1992 (tr. it.: La fine della storia e l'ultimo uomo, Milano: Rizzoli, 1992).
Gaddis, J. L., A grand ...
Leggi Tutto
Alberto Maria Gambino
Abstract
A partire dagli anni Ottanta del secolo scorso, l’informatica ha conosciuto una diffusione nella società tale da risultare uno strumento operativo indispensabile per le [...] elettromagnetici, tramite un codice binario, di dati intelligibili all’uomo. Il codice binario si fonda sull’utilizzo di due tre recenti studi, che danno conto con completezza dell’evoluzione in materia: Lazzarelli, F., L’equilibrio contrattuale ...
Leggi Tutto
Il diritto
Lujo Margetić
Introduzione
La conoscenza della struttura del sistema e degli istituti giuridici è di massima importanza per tutte le società. Questa constatazione ovvia vale naturalmente [...] problemi" (12). Sull'ulteriore evoluzione nel senso di rafforzamento della concezione della proprietà individuale ci informa lo giuridiche della "consegna per colegantiam"; nel cap. 33 si stabiliscono le conseguenze giuridiche del fatto che "un uomo ...
Leggi Tutto
triggerare v. tr. 1. In numerosi àmbiti disciplinari e settoriali, innescare, attivare, far scattare; nella musica elettronica, rendere campionabile il suono di uno strumento. 2. Produrre, attivare (detto di una dinamica psicologica); come forma...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...