. Nella storia politica e della civiltà dell'Asia anteriore antica nessuna nazione ha lasciato orma sì profonda e durevole come quella tracciata dai Babilonesi e dagli Assiri. La civiltà babilonese - in [...] lodato molto dagli dei raccolti nella stanza del destino per la sua creazione dell'uomo. La settima tavola non è altro che l'inno che gli dei persiano e 6) della conquista greca.
Il diritto babilonese non subì un'evoluzione e uno sviluppo rettilineo ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] grande differenziazione della capacità d'acquisto dell'uomo, per la quale il bene prodotto non dovrebbe prendere la via dell'estero altro che si fa qui di seguito breve cenno a lumeggiare l'evoluzione di alcuni fra i più tipici istituti e rapporti ...
Leggi Tutto
È il più vasto dei Dominions autonomi dell'Impero Britannico. Il nome è derivato da errata interpretazione del vocabolo indiano canada o canata ("capanne"), che i primi esploratori scambiarono per un toponimo. [...] indiano, che non aveva ripagato con la stessa misura un uomo bianco, il quale l'aveva scacciato dalla sua porta, la letteratura di lingua francese presenta il riflesso dell'evoluzionedella poesia avvenuta in Francia dopo il romanticismo. Preludî ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] al fondo della filosofia platonica si ergeva nei pressi dell'Accademia la torre di Timone, dell'uomo il delle tribù Ioniche rischiarati con quelli delle tribù di Tegea, in Annali delle Università toscane, XLV. Per le questioni relative all'evoluzione ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] rete di sentieri formati naturalmente dal costante passaggio dell'uomo e delle cavalcature, senza che nessuna opera d'arte presto celebrate, dell'Etiopia e lo stato politico e culturale dei suoi popoli rispetto all'evoluzionedelle genti vicine, ...
Leggi Tutto
Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] della sfera intellettuale dell'uomo: il calcolo, l'analisi di strutture linguistiche, la rappresentazione simbolica della le attività di singole persone. I temi relativi all'evoluzionedelle interfacce utente, che tanta parte hanno avuto per rendere ...
Leggi Tutto
Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] aiuto, essendo necessaria la presenza dell'uomo per catturare o uccidere l' delle reali, spiega il roccolo quale una costruzione recente, inventata nel sec. XVII: ma invece esso è più vecchio di almeno due secoli, e se lo si ritiene un'evoluzione ...
Leggi Tutto
L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] ma segnalare alcuni fatti tipici. Certo è che di una vera evoluzionedell'albergo, in quanto a disposizione interna e in quanto a giunta fino a mutare la tradizionale vita famigliare. L'uomo d'affari ha già trovato ingombrante e fastidioso, per ...
Leggi Tutto
FRANCIA (XV, p. 876)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Joseph HAMEL
Julien LAFERRIERE – Carlo Morandi
Popolazione (p. 888). - Secondo il censimento dell'8 [...] dal 26 agosto 1789, nella Dichiarazione dei diritti dell'uomo e del cittadino, la rivoluzione manifestò la sua volontà della severità del Code pénal, mitigata in pratica dal gioco delle circostanze attenuanti.
Il delinquente e la pena. - L'evoluzione ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Francesco GUIDI
. L'università nella sua storia. - Genesi e caratteristiche fondamentali. - La storia dell'istituzione scientifica e didattica che nella [...] in cui ne divergono, per avvertire come l'intera evoluzionedell'istituto universitario si compia entro quel quadro. Quello ancora che l'universitario o il professionista, essa crea l'uomo: cioè in quanto essa determina orientamenti di cultura e di ...
Leggi Tutto
triggerare v. tr. 1. In numerosi àmbiti disciplinari e settoriali, innescare, attivare, far scattare; nella musica elettronica, rendere campionabile il suono di uno strumento. 2. Produrre, attivare (detto di una dinamica psicologica); come forma...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...