Lebbra
Pietro Santoianni
Andrea Carlino
La lebbra (dal greco λέπρα, derivato da λέπω, "squamare") è una malattia infettiva che si manifesta in individui predisposti, causata dal batterio Mycobacterium [...] avvicinano a quelle della forma polare corrispondente. Nel complesso l'evoluzionedella lebbra è lentamente figli di Israele che mandino via dagli accampamenti tutti i lebbrosi [...]. Uomo o donna che sia, mandatelo fuori dal campo, affinché non lo ...
Leggi Tutto
Genetica medica
Antonio Pizzuti
La genetica medica è la disciplina che si occupa di studiare le modalità di trasmissione e la patogenesi delle malattie che hanno in tutto o in parte come causa alcune [...] sonde fluorescenti, o FISH. L'attuale tendenza nell'evoluzione tecnologica dell'analisi del DNA è quella di fare il massimo (miRNA). Fino a oggi sono stati identificati circa 300 miRNA nell'uomo. I miRNA sono in grado di regolare la funzione genica a ...
Leggi Tutto
Menopausa
Lucio Zichella
Giuseppina Perrone e Carlamaria Del Miglio
Il termine menopausa (composto delle parole greche μήν, "mese" e παῦσις, "fermata"), indica la scomparsa definitiva delle mestruazioni, [...] sia la donna sia l'uomo - sono implicati nelle modificazioni della sessualità. Quelli più particolarmente un'evoluzione positiva, oppure alla disperazione, nel caso di un'evoluzione negativa.
L'integrità corrisponde a un'accresciuta certezza dell'Io ...
Leggi Tutto
Erboristeria
Paola Lanzara e Gabriela Mazzanti
Il termine erboristeria, traduzione del francese herboristerie, a sua volta derivato del latino herbula, "erbetta", indica la raccolta delle piante, spontanee [...] empirico delle droghe vegetali.
Cenni storici
di Paola Lanzara
L'uso delle piante per ricavarne sostanze curative, antico quanto l'uomo, è italiana si presenta diversa e attualmente in evoluzione. I prodotti contenenti principi vegetali vengono ...
Leggi Tutto
PANTALEONI, Maffeo
Antonio Bianco
– Nacque il 2 luglio 1857 a Frascati, primo dei tre figli di Diomede – medico, politico e senatore del Regno – e di Jane Isabella Massy Dawson.
Aveva cinque anni quando [...] il socialismo un’evoluzione liberista. Per dirla con Keynes, non vedeva alcuna urgenza nell’antisocialismo per via delle «dark forces così profonda di uomo, di cittadino, di maestro, da assicurargli l’ammirazione delle generazioni che verranno ...
Leggi Tutto
Schizofrenia
Gaetano Benedetti
Maurizio Peciccia
Il termine schizofrenia (dal tedesco Schizophrenie) indica una psicosi dissociativa caratterizzata da un processo di disgregazione della personalità [...] delle esperienze sensoriali categorie comuni, ponendole in rapporto tra loro nell'esperienza dell'emozione. Nell'uomo,
Questa ipotesi concorda con le osservazioni degli psicologi dell'evoluzione, secondo i quali le sinestesie, caratterizzate dal ...
Leggi Tutto
Parkinson, morbo di
Giorgio Bernardi
Antonio Pisani
Paolo Stanzione
Descritto per la prima volta nel 1817 da J. Parkinson, tale morbo è una patologia degenerativa a eziologia sconosciuta. Il principale [...] i sistemi mitocondriali, era capace di determinare nell'uomo una sintomatologia identica a quella del morbo di Parkinson Yahr (1967) descrissero la storia naturale della malattia, suddividendo la sua evoluzione in cinque stadi, che rimangono tuttora ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Immunologia
Alberto Mantovani
Immunologia
La sopravvivenza dell'individuo e della specie in un ambiente microbiologico potenzialmente ostile dipende dall'esistenza di un sistema immunitario [...] presente ed efficace anche nell'uomo. Fino a tempi relativamente recenti, lo studio dell'immunità innata ha costituito un o specifica. I meccanismi dell'immunità adattativa sono comparsi nell'evoluzione in organismi relativamente complessi e ...
Leggi Tutto
Cardiochirurgia
Carlo Picardi
La cardiochirurgia è la branca della chirurgia che interviene sul cuore e sui grossi vasi, per correggere alterazioni congenite o acquisite, o, in casi di estrema compromissione [...] Alla fine del 1967 risale il primo clamoroso tentativo di trapianto del cuore da uomo a uomo, di C.N. Barnard, subito seguito da quelli di N.E. Shumway dal momento della loro introduzione, sono andate incontro a una notevole evoluzione, legata ...
Leggi Tutto
Macchina
Roberto Vacca
Il termine macchina indica qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi, in modo che il moto relativo di questi trasmetta o anche [...] del proprio corpo. È ben nota la storia dell'evoluzione dagli strumenti paleolitici (amigdale, raschietti, coltelli) a con un essere umano, facendogli credere di essere anche lui un uomo o una donna. Liza, un programma di J. Weizenbaum, ha ...
Leggi Tutto
triggerare v. tr. 1. In numerosi àmbiti disciplinari e settoriali, innescare, attivare, far scattare; nella musica elettronica, rendere campionabile il suono di uno strumento. 2. Produrre, attivare (detto di una dinamica psicologica); come forma...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...