TRANSESSUALISMO
Anna Riva
Salvatore Patti
Il t. (o transessualità) è la condizione di persona il cui sesso non è anatomicamente certo o che, pur essendo di sesso anatomicamente certo, si considera [...] potere immenso, dotata di una prerogativa che è negata all'uomo, la potenza generativa; il rapporto sessuale procreativo è inteso caratteristiche sessuali non ben definite al momento della nascita e a un'evoluzione di segno diverso rispetto al sesso ...
Leggi Tutto
PSICOFISIOLOGIA DEL SONNO E DEL SOGNO
Cristiano Violani
Alternanze di periodi di maggiore e minore attività caratterizzano tutti gli esseri viventi, dagli organismi unicellulari alle singole cellule [...] rispetto agli adulti.
Nel periodo perinatale nell'uomo si distinguono, anche all'osservazione diretta, stati della pubertà le onde delta sono particolarmente accentuate. Anche la distribuzione circadiana degli stati mostra un'evidente evoluzione ...
Leggi Tutto
PSICOPATOLOGIA
Tullio BAZZI
Alberto GIORDANO
. La p. intesa nel significato etimologico del termine è la dottrina delle "malattie" della mente. Nell'ambito della medicina occupa, rispetto alla psichiatria, [...] che costituiscono le leggi dellaevoluzione psichica verso il raggiungimento della maturità dell'individuo adulto: tempo, ritmo dell'età adulta o al massimo adattavano al fanciullo. come piccolo uomo in formazione, gli schemi della psichiatria ...
Leggi Tutto
SENESCENZA E SENILITÀ
Massimo Aloisi
Claudio Massenti
(XXXI, p. 378; App. II, II, p. 807)
Il fenomeno della senescenza riguarda chiaramente soltanto gli organismi viventi. Ogni altra accezione del [...] in modo peculiare agli organismi viventi, dai batteri fino all'uomo, anche se non per tutte le specie si manifesta insieme alla stessa morte, ambedue condizioni del procedere dell'evoluzione fra i viventi. Biologicamente parlando, ogni individuo esce ...
Leggi Tutto
IMMUNOPATOLOGIA
Fernando Aiuti-Giuseppe Luzi
Le conoscenze acquisite in quest'ultimo ventennio su strutture e funzioni del sistema immunitario hanno consentito un particolare tipo di approccio in un [...] da esperimento (topi e ratti), ma anche sull'uomo, hanno consentito d'identificare le strutture dei recettori per la frazione cristallizzabile delle IgE (IgEFc receptor). La conoscenza della struttura del recettore ha quindi consentito di comprendere ...
Leggi Tutto
Staminali, cellule
*
Generalità, funzioni, definizione e proprietà
Le c. s. sono cellule altamente immature, capaci di autorinnovarsi e differenziarsi dando origine a uno o più tipi di cellule strutturalmente [...] delle c. s. cerebrali risiede nella loro incredibile capacità proliferativa e di amplificazione in appropriate condizioni ex vivo. Questo fenomeno è stato osservato nelle c. s. di molte specie, uomo che modulano la finale evoluzione di tipo tumorale ( ...
Leggi Tutto
STUPEFACENTI (XXXII, p. 896; App. II, 11, p. 924; III, 11, p. 862)
Eugenio Paroli
Pasquale de Lise
Originariamente tale termine era riservato ai farmaci e ai prodotti capaci di generare uno stato di [...] di reazioni essi molto spesso si collocano come prima tappa nell'evoluzionedella tossicomania. (Per danni biologici da s., v. anche droga di osservazioni sperimentali condotte in laboratorio e nell'uomo, gli s. esogeni e quelli ipoteticamente ...
Leggi Tutto
NOSOGRAFIA
Giovanni Federspil
Con il termine n. si indica la descrizione delle malattie. La scienza basilare della medicina − la patologia − abbisogna, come ogni altra scienza naturale, di una terminologia [...] i fini terapeutici.
Evoluzione storica della nosografia. − Agli albori della medicina della Grecia antica, la scuola conseguenza di un'alterazione dell'equilibrio umorale, concentrando la propria attenzione più sull'uomo malato e sulla sua ...
Leggi Tutto
PLASTICA, CHIRURGIA
Simone Teich Alasia-Giancarlo Liguori
(XXVII, p. 489; App. II, II, p. 554)
La c.p., nata dapprima come chirurgia riparativa, in quanto riportava alla normalità strutture variamente [...] e allattamento. Nell'uomo la presenza sin dalla nascita di un abnorme sviluppo delle ghiandole mammarie (ginecomastia) dello stato generale, e quindi dell'andamento della malattia da ustione, sia della situazione locale, cioè dell'evoluzione dei ...
Leggi Tutto
GINECOLOGIA
Attilio Gastaldi - Gian Franco Minini - Amilcare Viani
Umberto Omodei - Alessandra Roggia
(XVII, p. 122; App. II, I, p. 1055; III, I, p. 759)
Notevoli sono stati i progressi della g. negli [...] ultimi anni, dovuti sia all'evoluzionedella scienza medica in generale, sia, soprattutto, alla spinta derivata seme del partner della coppia (inseminazione omologa), con seme di donatore, ossia di uomo diverso dal partner della coppia (inseminazione ...
Leggi Tutto
triggerare v. tr. 1. In numerosi àmbiti disciplinari e settoriali, innescare, attivare, far scattare; nella musica elettronica, rendere campionabile il suono di uno strumento. 2. Produrre, attivare (detto di una dinamica psicologica); come forma...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...