Operai
Aris Accornero
Alle origini
Gli operai, insieme agli industriali, sono i protagonisti del processo di industrializzazione e costituiscono pertanto uno dei gruppi fondativi della società industriale. [...] ., 1968, pp. 38-41) condivide scrivendo che l'attività dell'uomo "ne risulta modificata talmente in profondità che non ci sorprende se avanti il parallelismo fra l'evoluzione professionale e l'evoluzionedella coscienza operaia", individuata come "il ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
Giuseppe Mureddu
Introduzione
L'espressione 'risorsa naturale', conio relativamente recente che accosta i concetti di ricchezza e di natura, viene usata con ampiezza oscillante tra [...] quadro storico del rapporto uomo-risorse, quando si riassumerà, limitatamente al periodo più recente, l'evoluzionedelle scienze sociali in rapporto allo sfruttamento delle risorse.Il carattere generale della definizione adottata non può mettere ...
Leggi Tutto
Offerta
Mario Morroni
Le definizioni
L'offerta è la quantità di beni o servizi che gli agenti economici sono disposti a vendere. La curva di offerta di un bene rappresenta la sequenza delle diverse [...] e nel settore dei trasporti, dove l'attività dell'uomo prevale, agisce la legge dei rendimenti crescenti (ibid , 620-624). I riferimenti contenuti in Marshall sull'evoluzionedelle imprese, sui distretti industriali, sui rapporti di collaborazione ...
Leggi Tutto
Benessere, Stato del
Peter Flora
Introduzione
Lo Stato del benessere è un elemento centrale delle società europee e un prodotto della loro evoluzione, ed è pertanto strettamente connesso con lo sviluppo [...] dottrine giusnaturalistiche degli inizi dell'epoca moderna, poté svilupparsi l'idea dei diritti universali dell'uomo. In questi "processi istituzionali di più ampia portata.
Nel corso della sua evoluzione lo Stato del benessere si è adattato in ...
Leggi Tutto
L'Universo matematico
John D. Barrow
(Astronomy Centre, University of Sussex, Brighton, Gran Bretagna)
Parte di questo saggio è stata pubblicata sotto il titolo Perché il mondo è matematico? Roma-Bari, [...] a concepire un qualche schema matematico per l'evoluzionedell 'Universo in cui osservatori come noi possono esistere "Dio creò i numeri interi, tutto il resto è opera dell'uomo". Ciò che egli intendeva dire è che noi dovremmo accettare solo ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Ambientalismo
Mario Diani
Introduzione
Il termine ambientalismo può essere utilizzato per denotare varie correnti intellettuali e scientifiche impegnate nello studio della relazione uomo-natura e, in [...] un forte nesso tra sfruttamento dell'uomo sull'uomo e sfruttamento delle risorse ambientali. La crisi ambientale Keck e Sikkink, 1998).
Una terza componente importante dell'evoluzionedell'ambientalismo è rappresentata dal suo impatto sugli stili di ...
Leggi Tutto
Produzione
Piero Tani
di Piero Tani
Produzione
Introduzione
La trasformazione sempre più complessa e articolata di risorse naturali, al fine di renderle più adatte a soddisfare le esigenze di vita [...] , è un fenomeno che ha segnato profondamente l'evoluzionedell'umanità: tale trasformazione, consapevolmente gestita dall'uomo, che vi impiega la propria energia fisica e intellettuale (lavoro) e anche strumenti a loro volta prodotti, costituisce la ...
Leggi Tutto
Estetica del cinema
Emilio Garroni
L'espressione estetica del cinema (come ogni altra espressione che leghi la parola estetica a un'arte particolare: estetica della pittura, della musica, e così via) [...] forma espressiva in qualche modo originaria della natura culturale dell'uomo. Sotto questa presupposizione le ricerche interessata ad analizzare il nesso tra mezzo tecnico, nella sua evoluzione operativa, e il modo di percepire e fruire del prodotto ...
Leggi Tutto
Islamismo
Mohammed Arkoun
sommario: 1. L'Islam nella storia dei nostri giorni. 2. Islam, politica e società. a) La questione dello Stato e l'edificazione nazionale. b) L'economia e la società. c) La [...] desideri che hanno infiammato e infiammeranno sempre il cuore dell'uomo: la nostalgia dell'Essere e il desiderio di eternità.
Può sembrare fuori lavoro, indicando i fattori comuni di evoluzionedelle società musulmane contemporanee e mostrando come ...
Leggi Tutto
Domanda
Carlo D'Adda
Significati della parola e concetti contigui
Intesa come termine dell'odierno lessico economico, la parola 'domanda' possiede almeno due significati distinti. Il primo significato [...] , pur consapevole dell'importanza del soddisfacimento dei bisogni fondamentali dell'uomo per la sua della teoria dinamica della domanda, intesa come teoria interessata all'evoluzionedella domanda nel tempo, contrapposta alla statica comparata della ...
Leggi Tutto
triggerare v. tr. 1. In numerosi àmbiti disciplinari e settoriali, innescare, attivare, far scattare; nella musica elettronica, rendere campionabile il suono di uno strumento. 2. Produrre, attivare (detto di una dinamica psicologica); come forma...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...