Storia, teorie della
Pietro Rossi
La scoperta della storia come processo unitario
La nozione di 'storia' come processo unitario, comprensivo delle vicende degli uomini in tempi e luoghi diversi, e quindi [...] , che possa distinguersi da quello del processo generale dell'evoluzione.
La ricerca del 'senso' della storia richiede infatti il riconoscimento di una differenza tra esistenza umana e natura, tra la collocazione dell'uomo nel mondo e il posto che vi ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Esplorazione planetaria
Giovanni Bignami
Esplorazione planetaria
La fase pionieristica dell'esplorazione spaziale è racchiusa in venti anni di storia, dal 4 ottobre 1957 al 5 settembre [...] circumplanetaria, affrontate per la prima volta nella storia dell'uomo, aprivano il sistema planetario a un'esplorazione più tipo che però evolve troppo rapidamente per consentire l'evoluzionedella vita, misurata sulla Terra in miliardi di anni; una ...
Leggi Tutto
Ricchezza
Roberto Scazzieri
1. Introduzione
La ricchezza di un sistema economico, oppure di un singolo individuo o gruppo sociale, può essere identificata con l'estensione del suo 'potere di disposizione' [...] terra è l'origine o materia da cui tutta la ricchezza è prodotta. Il lavoro dell'uomo è la forma che la produce: e la ricchezza di per sé non è altro consentono di individuare una precisa linea di evoluzione che conduce il concetto di ricchezza a ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Istituzioni scolastiche e produzione di testi
Peng Wei
Istituzioni scolastiche e produzione di testi
Le dinastie Han (206 a.C.-220 d.C.) e Tang (618-907) furono [...] successivamente Chongwen, rispettivamente 'Scuola della venerazione dell'uomo virtuoso' e 'Scuola della venerazione della cultura'), la Xiuwen ('Scuola per lo studio della cultura'), la Chongxuan ('Scuola della venerazione del taoismo'), la Scuola ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Le origini della morfologia in Germania
Ilse Jahn
Le origini della morfologia in Germania
In Germania il concetto di 'morfologia' ebbe origine dagli studi di storia naturale [...] tra la serie animale ascendente e lo sviluppo embrionale dell'uomo, interpretate in modi diversi, si sollevò una forte 1986: Engelhardt, Dietrich von, L'evoluzionedella natura nell'età del Romanticismo e dell'Idealismo, "Intersezioni", 6, 1986 ...
Leggi Tutto
Automazione
Alessandro Agnetis
Alberto Bemporad
Nell’automazione si fondono contenuti e metodologie che si sono sviluppate nella scienza dell’automatica e nella ricerca operativa grazie all’impiego [...] Electronic stability program).
Fondamenti metodologici
L’evoluzionedell’automazione sopra tratteggiata non sarebbe stata di produzione, eventualmente senza la presenza continua dell’uomo (livello operativo) e collegati agli operatori mediante ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Filippo Salviati
Janice Stargardt
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Roberto Ciarla
Le evidenze archeologiche [...] alla riproduzione controllata di specie vegetali da parte dell'uomo, per scopi industriali e alimentari, sono in come uno dei principali elementi che influì sull'evoluzionedell'agricoltura nella fascia continentale tra la Cina occidentale ...
Leggi Tutto
Invenzione
A. Rupert Hall
Introduzione
In passato il termine 'invenzione' era usato genericamente come sinonimo di 'originalità' o di 'inventiva' (si diceva ad esempio che un poeta o un musicista dimostravano [...] delle invenzioni è stata considerata il nucleo principale della storia della tecnologia, ma oggi questa branca della storia ha un'importante componente sociale, e si riconosce che l'evoluzionedella due elementi - ossia l'uomo e la società (v. Flinn ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. La paleontologia
Nicolaas A. Rupke
La paleontologia
Durante la prima metà del XIX sec. la paleontologia fu una delle discipline scientifiche maggiormente innovative; tra i suoi [...] risorse minerali ‒ era interpretato in funzione dello sfruttamento da parte dell'uomo che ne avrebbe tratto beneficio. Tuttavia, previsto dai sostenitori del progressionismo, ma un'evoluzione più divergente, secondo la quale alcune forme ...
Leggi Tutto
Medioevo: la scienza siriaca. Le scienze del linguaggio
Riccardo Contini
Le scienze del linguaggio
La grammatica
Gli inizi
Come per altre tradizioni linguistiche, l'origine, nella cultura siriaca, [...] generali è per ora possibile ricostruire l'evoluzionedella lessicografia siriaca indigena, non ancora oggetto 1), l'uomo (lezioni 2-10), l'ambiente immediato dell'uomo (11-14), il mondo animale (15-18), i suoni prodotti dall'uomo e dagli animali ...
Leggi Tutto
triggerare v. tr. 1. In numerosi àmbiti disciplinari e settoriali, innescare, attivare, far scattare; nella musica elettronica, rendere campionabile il suono di uno strumento. 2. Produrre, attivare (detto di una dinamica psicologica); come forma...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...