Fisica
Passaggio di energia da un sistema a un altro. In particolare, la t. del calore consiste nel trasferimento di energia termica da una zona dello spazio a un’altra. Condizione necessaria e sufficiente [...] convertitore di frequenza).
Gestione delle reti di trasmissione
Un’importante evoluzione tecnologica nella gestione delle reti di t. è il colloquio fra questi ultimi e operatori umani (colloquio uomo-macchina). A tale proposito gli elaboratori sono ...
Leggi Tutto
suolo Superficie del terreno, in particolare, lo strato più superficiale di esso, formatosi in seguito all’alterazione del substrato roccioso per successive azioni fisiche, chimiche, biologiche da parte [...] in quanto da esso dipende gran parte delle risorse alimentari; su di esso l’uomo è intervenuto prima attraverso la pratica del suolo
I processi pedogenetici responsabili della formazione dei s. e della loro evoluzione sono diversi; i principali sono ...
Leggi Tutto
Operazione di scelta finalizzata a trarre da un gruppo gli elementi migliori o più adatti a determinati scopi.
Agraria
S. delle sementi Processo mediante il quale le sementi sono liberate dalle impurità, [...] causa principale dell’evoluzione biologica e a indicarla come forza guida dell’adattamento e della variabilità delle popolazioni furono due tra ambiente e selezione.
Un esempio analogo nell’uomo è costituito da due malattie ereditarie che interessano ...
Leggi Tutto
Complesso di teorie e tecniche che assumevano la loro ispirazione dalle pratiche tendenti a ottenere la trasmutazione dei metalli vili in oro, la pietra filosofale, l’elisir di lunga vita. Il termine deriva [...] uomo-natura in cui consiste lo stato di salute. La nascita della chimica segnò, lungo il 17° sec., il tramonto dell’a problema dell’a. in chiave di psicologia analitica, l’a. simbolizza, nei vari stadi dei suoi procedimenti, l’evoluzione collettiva ...
Leggi Tutto
Branca interdisciplinare che intende descrivere un modello biologico di decisioni in materia economica. Mentre l’economia studia scelte e decisioni economiche di grandi gruppi di individui (macroeconomia) [...] capire come le istituzioni, create dall’uomo, servano da estensione della mente umana. Una delle ipotesi di base della n. è che il cervello adattamento si sono manifestati regolarmente nel corso dell’evoluzione e la loro soluzione ha impattato sul ...
Leggi Tutto
MATEMATICA
Federico Enriques
Matematica, o matematiche (gr. τὰ μαϑηματικά da μάϑημα "insegnamento") significa originariamente "disciplina" o "scienza razionale". Questo significato conferirono alla [...] gli Dei".
Del resto è un portato dei tempi e dell'evoluzione scientifica raggiunta nel sec. IV a. C., che le si cerchi la cosiddetta curva d'inseguimento del cane che rincorre un uomo, dirigendogi, in ogni istante, verso la posizione da esso occupata ...
Leggi Tutto
Trasporto
Rocco Giordano
Lucio Bianco
Giampietro Brusaglino
Sabino Roccotelli
Luciano de Socio
(XXXIV, p. 213; App II, ii, p. 1015; III, ii, p. 976; IV, iii, p. 676; V, v, p. 557)
Il t. inteso come [...] delle interfacce uomo-macchina e dei sistemi di comunicazione e rilevamento; l'ottimizzazione dell'ambiente cabina; l'offerta di migliori servizi per il passeggero.
Velivoli da trasporto
Durante il periodo della guerra fredda, l'evoluzione ...
Leggi Tutto
Telecomunicazioni
Gaspare Galati
Maurizio Naldi
(App. II, ii, p. 952; III, ii, p. 907; IV, iii, p. 589; V, v, p. 411)
Il campo delle t. è caratterizzato da fasi di ampio sviluppo e di profondo rinnovamento. [...] un'ampia gamma di nuove applicazioni e servizi. L'evoluzionedelle tecniche di codifica ha reso attuale l'integrazione di stretta' o collo di bottiglia della catena di trasmissione è ormai l'utilizzatore finale, l'uomo, il quale rischia di essere ...
Leggi Tutto
Psicologia
Luciano Mecacci
La prospettiva generale, accettata da una larga schiera di ricercatori e professionisti, secondo la quale si considera la p. degli albori del 21° sec., è quella di una scienza [...] e/o comportamentali nell'uomo, ma anche la stessa relazione tra i risultati delle tecniche di neuroimmagine e i in passato si individuavano come le fasi dell'evoluzione (dalla nascita all'età adulta) e della involuzione (dall'età adulta alla morte ...
Leggi Tutto
di Ivano Bertini e Paola Turano
La c. b. (o chimica inorganica biologica) si occupa della chimica degli ioni metallici nei sistemi biologici. Carbonio, idrogeno, azoto, ossigeno, fosforo e zolfo sono i [...] ha determinato una grande rivoluzione, favorendo l'evoluzionedelle specie preesistenti da anaerobiche in aerobiche o la anche nell'uomo e in alcuni batteri. Lo studio dell'omeostasi dei metalli rappresenta una frontiera della ricerca bioinorganica. ...
Leggi Tutto
triggerare v. tr. 1. In numerosi àmbiti disciplinari e settoriali, innescare, attivare, far scattare; nella musica elettronica, rendere campionabile il suono di uno strumento. 2. Produrre, attivare (detto di una dinamica psicologica); come forma...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...