Giudiziari, sistemi
Carlo Guarnieri
di Carlo Guarnieri
Giudiziari, sistemi
sommario: 1. La funzione giudiziaria: rendere giustizia. 2. Il giudice. 3. Le strutture. 4. Il processo. 5. Sistema giudiziario [...] almeno parziale, all'esterno dell'organizzazione. Tutti elementi che sembrano aver favorito un'evoluzione in senso attivista del Stati Uniti d'America. Anche l'azione della Corte europea dei diritti dell'uomo - che investe un numero maggiore di paesi ...
Leggi Tutto
Giudizio in cassazione
Giorgio Costantino
Si segnala il nuovo sito della Corte. Si dà conto delle novità giurisprudenziali sul ruolo della Corte, sul significato delle riforme sopravvenute in relazione [...] della Corte dei conti: www.corteconti.it; nonché della Corte europea dei diritti dell’uomo: www.echr.coe.int; della parziale quella che contiene il provvedimento accessorio: ripercorre l’evoluzionedella giurisprudenza Cass., 25.3.2011, n. 6993 (in ...
Leggi Tutto
Claudio Papagno
Abstract
Scevro da rigidi automatismi, il sistema cautelare propone la tipizzazione di un “ventaglio” di misure, di gravità crescente (artt. 281-285), la cui scelta è condotta sulla base [...] ricorso alla custodia in carcere
Alla luce delle sentenze della Corte europea dei diritti dell’uomo che hanno condannato l’Italia per il numerici.
Questo rapporto matematico è in continua evoluzione, poiché muta all’aumentare del presofferto, con ...
Leggi Tutto
Arianna Visconti
Abstract
La tutela penale del patrimonio culturale sta vivendo una fase di tendenziale espansione. Vengono qui analizzate sia la situazione di diritto interno, come consolidatasi a [...] beni culturali e del paesaggio), sia, per linee generali, l’evoluzione in ambito internazionale, foriera, a sua volta, di alcune dapprima implicita, con la Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo del 1948, e quindi esplicita, con il Patto ...
Leggi Tutto
Informatica giuridica
Mario G. Losano
L'evoluzionedell'informatica giuridica
L'informatica giuridica studia l'applicazione degli elaboratori elettronici al diritto, insieme con i presupposti e le conseguenze [...] a imporre i modelli suoi, piaccia o no all'uomodella strada, nasce il movimento cyberpunk, che a mio giudizio da D. A. Limone (v., 1985).
Per ricostruire l'evoluzionedella materia, si possono usare le bibliografie ormai storiche di Duggan (v ...
Leggi Tutto
Dai beni immobili ai beni virtuali
Antonio Gambaro
Una economia di beni immateriali
Uno dei tratti caratterizzanti la fase storica attraversata dai Paesi sviluppati tra la fine del 20° e l’inizio del [...] dell’uomo rispetto alle cose poteva essere pensato talvolta in funzione delle utilità collegate ai diritti di utilizzazione della avveduti che l’evoluzione successiva si orientava in senso opposto. La diffusione della ricchezza detenuta mediante beni ...
Leggi Tutto
Il dolo eventuale nella giurisprudenza recente
Francesco Viganò
Nell’ultimo biennio si sono susseguite in giurisprudenza numerose pronunce – anche della Suprema Corte – che hanno ravvisato una responsabilità [...] – ma, in ipotesi, reale – convincimento dell’uomo che alla moglie non sarebbe avvenuto nulla di male evoluzionedella giurisprudenza, ibidem,13 ss.; Caldararo, M., L’attuale atteggiarsi della categoria del “dolo eventuale” nel contesto della ...
Leggi Tutto
Abuso del processo e temerarietà attenuata
Stefano Benini
L’art. 96 c.p.c. (Responsabilità aggravata), è stato completato da un terzo comma, introdotto dalla l. n. 69/2009, che prevede la possibilità [...] volte enunciato dalla Corte europea dei diritti dell’uomo, costituisce il fondamento degli altri principi del delle casse statali. A meno di un’improbabile modifica migliorativa dell’art. 96, l’evoluzione legislativa induce all’interpretazione della ...
Leggi Tutto
Beni essenziali
Alberto Maria Gambino
Natura
La teoria giuridica della circolazione si è tradizionalmente disinteressata delle qualità intrinseche dei beni, quali il loro valore e importanza, in quanto [...] che offrono utilità e sono indispensabili per la vita dell’uomo, ma la loro sovrabbondante disponibilità in natura implica l parti suscettibili di valore economico.
Con l’evoluzionedella società industriale, il crescente livello di utilizzazione ...
Leggi Tutto
Federico Caporale
Abstract
La disciplina pubblica delle acque, sin dalla antichità al centro della nascita degli ordinamenti giuridici generali, assume tratti nuovi nel XIX e nel XX secolo.
La presente [...] un bene fondamentale, necessario a soddisfare i bisogni primari dell’uomo, ma è, ed è stato, anche un rilevante efficace sfruttamento – delle risorse idriche esistenti.
Anche il termine di durata delle concessioni subì una evoluzione analoga: nell ...
Leggi Tutto
triggerare v. tr. 1. In numerosi àmbiti disciplinari e settoriali, innescare, attivare, far scattare; nella musica elettronica, rendere campionabile il suono di uno strumento. 2. Produrre, attivare (detto di una dinamica psicologica); come forma...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...