Misure di prevenzione e principio di determinatezza
Giuseppe Amarelli
Nonostante l’indeterminatezza congenita, la disciplina delle misure di prevenzione è stata per lungo tempo tollerata nel nostro [...] finire nel bersaglio della Grande Chambre della Corte europea dei diritti dell’uomo per l’ 23641; Cass. pen., 1.2.2018, n. 24707. Per un’analitica ricostruzione dellaevoluzione giurisprudenziale v. Basile, F., Tassatività, cit., 7.
13 Cass. pen. n. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giuseppe Salvioli
Ferdinando Mazzarella
La figura di Giuseppe Salvioli presenta motivi talmente complessi da non potersi pensare a una soddisfacente definizione di sintesi, bensì, semmai, a una chiave [...] metodologici. La complessità discende non solo dall’eclettismo dell’uomo, ma anche dallo sfondo economico-sociale, dal contesto per «l’avvenire» sarebbe stato lecito attendersi «quell’evoluzione pacifica il cui ultimo termine mostra la classe operaia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Cesare Lombroso
Paolo Marchetti
Cesare Lombroso rappresenta, probabilmente, l’uomo di cultura italiano di fine Ottocento più noto al mondo. Le sue idee, inizialmente sviluppate in ambito medico-psichiatrico, [...] comunità scientifica), la donna apparteneva a un gradino inferiore, nella scala dell’evoluzione, rispetto a quello dell’uomo. Il fatto, in accordo con la sua teoria della tendenza criminale come frutto di un processo di reversione atavica, avrebbe ...
Leggi Tutto
Annalisa Savaresi
Abstract
Il diritto internazionale dell’ambiente è un “sotto-settore” del diritto internazionale, composto dalle norme che disciplinano le relazioni tra Stati in materia ambientale in [...] ampia, complessa ed in costante evoluzione sono di difficile definizione, a causa dell’eterogeneità delle fonti, che sono di carattere a partire dal 2004, la Corte europea dei diritti dell’uomo ha emanato una serie di sentenze innovative in materia ...
Leggi Tutto
Luigi Viola
La giurimetria si occupa dell’utilizzo del metodo scientifico per affrontare problemi giuridici, così da rafforzare certezza del diritto e prevedibilità della decisione, unitamente alla [...] dell’attività dell’uomo; ostando alla deleteria prospettiva orwelliana di dismissione delle redini della funzione Fiammella, B., Intelligenza artificiale ed etica, tra progresso ed evoluzione, in Altalex.com, 2018); si tratta di un fenomeno ...
Leggi Tutto
Ambiente. Semplificazione e tutela: un binomio difficile
Paolo Carpentieri
AmbienteSemplificazione e tutela: un binomio difficile
La disciplina della materia ambientale, negli ultimi tempi più che mai, [...] motore di spinta dell’evoluzione del diritto ambientale, e si tenta di affinare e assestare il complesso organico delle norme di settore chimici, biologici sullo stato delle matrici ambientali interferite dall’attività dell’uomo, privi di valutazione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il diritto di famiglia
Marco Cavina
Un recente manuale sul diritto di famiglia così definisce il proprio ambito disciplinare:
Il diritto di famiglia è quell’insieme di norme giuridiche che disciplina [...] e gerarchica:
La donna deve tornare sotto la sudditanza assoluta dell’uomo: padre o marito; sudditanza, e quindi inferiorità: spirituale, Battista Funaioli, L’evoluzione giuridica della famiglia e il suo avvenire al lume della Costituzione (1951), ...
Leggi Tutto
Nuove forme di solidarietà sociale
Matteo Cosulich
Il contributo che segue intende esaminare le novità, soprattutto legislative, introdotte nell’ultimo anno nell’ambito della solidarietà sociale, [...] Milano, 1967, 465.
2 Berti, G., Magistero sociale della Chiesa ed evoluzione sociale, in Studi in onore di Leopoldo Elia, I, si veda Amirante, C., Introduzione a Denninger, E., Diritti dell’uomo e legge fondamentale, Torino, 1998, XLII).
4 Vedi ...
Leggi Tutto
Convenzione Inter Americana sulla protezione degli anziani
Francesco Seatzu
Il contributo che segue delinea una sintesi delle novità maggiormente salienti contenute nella recente Convenzione Inter Americana [...] olistico, della strada già percorsa nei differenti settori dell’evoluzione socioeconomica dei diritti umani e della non discriminazione di Oviedo del Consiglio d’Europa sui diritti dell’uomo e sulla biomedicina10).
In questo quadro di riferimento ...
Leggi Tutto
La intrascrivibilità del matrimonio “same-sex”
Enzo Vincenti
Con la sentenza del marzo 2012, pur ribadendo la intrascrivibilità del matrimonio “same-sex” contratto all’estero da cittadini italiani, [...] quella di “vita familiare”, a tal fine valorizzando l’evoluzione sociale e giuridica avutasi negli Stati contraenti. In ragione dell’accennato mutamento, dunque, la C. eur. dir. uomo afferma ora che una relazione di una coppia omosessuale convivente ...
Leggi Tutto
triggerare v. tr. 1. In numerosi àmbiti disciplinari e settoriali, innescare, attivare, far scattare; nella musica elettronica, rendere campionabile il suono di uno strumento. 2. Produrre, attivare (detto di una dinamica psicologica); come forma...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...