Biologia
Insieme dei cambiamenti che si verificano in un organismo sia animale sia vegetale a partire dall’inizio della sua esistenza. Nel corso dello sviluppo i tessuti e gli organi aumentano di dimensioni, [...] geni omologhi a quelli di Drosophila negli animali superiori, Uomo incluso (➔ Hox).
Sviluppo di Drosophila
La formazione di portatili (flash memory card), ha prodotto un’evoluzione anche dello sviluppo: nelle sviluppatrici digitali le immagini, una ...
Leggi Tutto
Ricerca e cattura degli animali (pesci, molluschi, crostacei ecc.) che vivono in ambiente acquatico (marino, fluviale, lacustre). Oltre a pesci, molluschi, crostacei, pinnipedi e cetacei, che vengono utilizzati [...] ’esperienza spesso di secoli, l’evoluzione dei sistemi di p. interessa dalla nave a bassa velocità (3-4 nodi); la bocca della rete è situata sul fondo, fino a 600 m di profondità talvolta superiori a quelle operate dall’uomo. In ogni caso è necessario ...
Leggi Tutto
Filosofia
Disciplina che studia le condizioni di validità delle argomentazioni deduttive.
La l. antica
I vocaboli ἡ λογική (τέχνη), τὰ λογικά si stabilizzarono nel significato di «teoria del giudizio [...] evoluzione del precedente pensiero greco.
Il primo tentativo di sistemazione in forma scientifica delle conoscenze logiche della soltanto la qualità («Tutti gli uomini sono dotti»; «Nessun uomo è dotto»). Da quanto finora esposto si desume che la ...
Leggi Tutto
Corso d’acqua permanente, con portate più o meno costanti.
Geografia
Caratteristiche
Un f. è il principale meccanismo che assicura lo smaltimento delle acque di una regione; in esso si versano generalmente [...] unico Stato.
L’evoluzione del diritto internazionale fluviale è avvenuta per mezzo della prassi degli Stati, in . Con il tempo, tuttavia, il toro si raffigurò con testa d’uomo e più tardi interamente con figura umana serbando, di taurino, le sole ...
Leggi Tutto
(o Langobardi) Popolazione germanica che appare nelle fonti scritte nel 5° sec., quando si stanziò nel Meclemburgo (a E dell’attuale Amburgo).
Storia
Le origini. - Secondo l’antico mito longobardo delle [...] , viene impiegato per indicare l’uomo libero che porta le armi nel quadro dell’esercito longobardo. Il momento di la base della legislazione. I sovrani successivi vi apportarono solo aggiunte e modificazioni. Un’evoluzione relativamente rapida ...
Leggi Tutto
Qualsiasi oggetto di cui l’uomo si serve come mezzo materiale di offesa o di difesa. In senso ampio, può costituire quindi un’a. ogni oggetto che sia impiegato a tali fini; ma in senso stretto sono dette [...] . 695 c.p. sanziona con l’arresto e con l’ammenda la fabbricazione o il commercio non autorizzato di a., l’evoluzionedella normativa è stata disciplinata organicamente dalla l. n. 895/1967, poi modificata ed integrata dalla l. n. 497/1974, e dalla ...
Leggi Tutto
Ecologia
La variabilità tra gli organismi viventi all’interno di una singola specie (diversità genetica), fra specie diverse e tra ecosistemi (➔ anche diversità). Le specie descritte dalla scienza sono [...] , l’industria ecc.; b) ambientali: il mantenimento della qualità degli ecosistemi consente all’uomo di fruire di ‘servizi’ come l’aria pura, continuare, indisturbata, il suo processo di evoluzione. Tuttavia, nonostante la comunità scientifica abbia ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] studiosi (cfr. Pottier), paragonando l'evoluzionedella città a quella della casa, non sembra possibile. Le retti del perimetro, la concezione ortogonale quadrata dell'interno della città. Uomo pratico oltre che artista, Francesco Di Giorgio vede ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] vince nella battaglia di Primaro. Rolandino Passeggeri, il grande uomo di stato, anima, muove, dirige l'azione del , XX (1899), pp. 159-73; T. Gerevich, F. Francia nell'evoluzionedella pittura bolognese, in Rass. d'arte, VIII (1908), p. 121 segg.; ...
Leggi Tutto
URBANISTICA (XXXIV, p. 768)
Luigi Piccinato
L'intensificazione, il rafforzamento ed il continuo allargarsi dei rapporti di interdipendenza tra tutte le sfere dell'attività conseguenti alla prima rivoluzione [...] apparire inesatto, sta di fatto che l'urbanista - in quanto uomo politico - non può non collaborare con il sociologo e con l facilità possibile. L'evoluzione del concetto di u. verso la modernissima forma di tecnica della creazione degli spazî per ...
Leggi Tutto
triggerare v. tr. 1. In numerosi àmbiti disciplinari e settoriali, innescare, attivare, far scattare; nella musica elettronica, rendere campionabile il suono di uno strumento. 2. Produrre, attivare (detto di una dinamica psicologica); come forma...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...