Antonello Ciervo
Abstract
Viene esaminato l’istituto giuridico del Regolamento parlamentare, analizzato in questa sede nella sua evoluzione storica, a partire dall’esperienza giuridica inglese e transalpina. [...] , da parte della dottrina di quegli anni. Al riguardo, non si può non considerare l’evoluzione del pensiero di in via incidentale e ciò in ragione di una importante pronuncia della C. eur. dir. uomo. Con la decisione del 28.4.2009, Savino e altri ...
Leggi Tutto
Beni pubblici e privati. Criteri di individuazione della demanialita di un bene
Pasquale Fimiani
Beni pubblici e privatiCriteri di individuazione della demanialità di un bene
L’affermazione delle Sezioni [...] Alla base di tale tendenza vi è l’evoluzione del concetto di funzione sociale della proprietà al quale l’art. 42 Cost.
• paesaggio chiaramente definito, concepito e creato intenzionalmente dall’uomo che comprende i giardini e i parchi;
• paesaggio ...
Leggi Tutto
Giuseppe Cataldi
Abstract
Sono qui esaminati i principali istituti del diritto internazionale del mare così come convenzionalmente codificati, in particolare nella Convenzione delle Nazioni Unite sul [...] , un’evoluzione del diritto consuetudinario nel senso della legittimità, quanto meno della condizione della notifica preventiva operazione di law-enforcement in mare, v. Corte eur. dir. uomo, Grande camera, 28.3.2010, Medvedyev e altri c. Francia). ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
L’Autore in modo sintetico descrive i criteri di qualificazione del danno nel diritto inglese, sia sotto il profilo del danno personale sia sotto il profilo del danno patrimoniale. [...] un uomo ragionevole.
Il momento nel quale operare il controllo di prevedibilità è, per il contratto, quello della sua emolumenti supplementari o l’accertato pregiudizio della normale evoluzionedella carriera ovvero di provata incidenza negativa ...
Leggi Tutto
Nascita
Giovanni Bucci
Laura Ligi
Francesco Spagna
La nascita è il venire al mondo di un essere umano, sia con preciso riferimento all'evento fisiologico del parto sia con significato più ampio e [...] di famiglia, monitorizzi con particolare attenzione l'evoluzionedella crescita, lo sviluppo neurologico, psicomotorio e neurosensoriale astri, nel quale il feto trovava posto così come l'uomo lo trovava nell'Universo (Candilis-Huisman 1997).
2.
Il ...
Leggi Tutto
Fallimento e procedure concorsuali. Recenti modifiche del diritto penale commerciale
Giangiacomo Sandrelli
Fallimento e procedure concorsualiRecenti modifiche del diritto penale commerciale
La riforma [...] ad una ricostruzione degli aspetti più essenziali dell’evoluzione in atto.
La focalizzazione. La sentenza in particolare, con l’art. 46 del d.lgs. n. 5/2006.
7 C. eur. dir. uomo, 17.7.2003, n. 56298/2000, Bottaro c. Italia.
8 Così Cass., sez. V, 21. ...
Leggi Tutto
Tutela giurisdizionale dei diritti dei detenuti
Carlo Fiorio
In seguito a C. eur dir. uomo, 8.1.2013, Torreggiani c. Italia, il legislatore nazionale è intervenuto a più riprese (d.l. 23.12.2013, n. [...] dell’interessato ad una misura alternativa alla detenzione)».
10 Cfr. C. eur. dir. uomo, 26.10.2000, Kudla c. Polonia, nonché, già, C. eur. dir. uomo anche Della Casa, F., Suggestioni, influenze e standards europei quali fattori di evoluzione del ...
Leggi Tutto
Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Guglielmo Leo
Delitti contro l’amministrazione della giustizia
È andata persa l’occasione, nel corso [...] muovendo dai rilievi critici espressi dalla Grande Camera della C. eur. dir. uomo (C. eur. dir. uomo, 23.2.2017, De Tommaso c. Consulta ha considerato irrazionale (“ondivaga”) l’evoluzionedella normativa e la sua vigente conformazione, ritenendo ...
Leggi Tutto
Emanuele La Rosa
Abstract
L’analisi si concentra sui profili di rilevanza penale delle pratiche di “surrogazione di maternità”, sia alla luce del diritto vigente, sia in prospettiva de iure condendo. [...] assistita. Al netto delle imprecisioni della formula utilizzata dal legislatore (chi sono l’uomo o la donna cui si esponeva a valutazioni critiche. Innanzi tutto, l’evoluzionedella giurisprudenza civile va nella direzione di non ritenere la ...
Leggi Tutto
Novità normative ed aggiornamenti giurisprudenziali
Francesco Menditto
La confisca di prevenzione consente l’espropriazione dei beni a persone che li hanno acquisiti illecitamente nella manifestazione [...]
L’attuale sistema, frutto dell’evoluzione giurisprudenziale, consente un adeguato dir. uomo, 22.2.1994, Raimondo c. Italia; C. eur. dir. uomo, 5.7.2001, Arcuri c. Italia; C. eur. dir. uomo, 5.1.2010, Bongiorno c. Italia; C. eur. dir. uomo, 6 ...
Leggi Tutto
triggerare v. tr. 1. In numerosi àmbiti disciplinari e settoriali, innescare, attivare, far scattare; nella musica elettronica, rendere campionabile il suono di uno strumento. 2. Produrre, attivare (detto di una dinamica psicologica); come forma...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...