Alcolismo
J. Charles Sournia
Il vizio del bere
Le origini
Molti frutti contengono dei succhi la cui fermentazione costituisce un fenomeno naturale: gli idrati di carbonio in essi presenti si trasformano, [...] divenne il dio della gioia, dell'esuberanza, della danza in comune, dell'ebbrezza che trasforma l'uomo, abbellisce la sua della gamma-glutammi-ltransferasi, dell'immunoglobulina A, della transferrina, lo studio del volume globulare medio, l'evoluzione ...
Leggi Tutto
Imaging diagnostico computerizzato
Arturo Brunetti
Marco Salvatore
La diagnostica per immagini o imaging diagnostico è la disciplina che si occupa delle tecniche con cui si ottengono immagini che danno [...] scelta della terapia, sia per studiare l’evoluzionedelle malattie nel tempo e per verificare l’efficacia delle terapie; tutti gli aspetti morfologici e funzionali normalmente studiati nell’uomo e tra le tecniche più utilizzate vi sono l’ecografia ...
Leggi Tutto
Stress e strategie di risposta
Seymour Levine
(Department of Psychology, University of Delaware Newark, Delaware, USA)
Francesca Cirulli
(Laboratorio di Fisiopatologia di Organo e di Sistema, Istituto [...] diventano chiari quando si esamina l'evoluzione del concetto. Storicamente, le due principali uomo, il glucocorticovide più potente è il cortisolo. L'adrenocorticotropina e il corticosterone, o il cortisolo, sono considerati i principali ormoni dello ...
Leggi Tutto
Memoria: studi sperimentali
DDaniele Bovet
di Daniele Bovet
Memoria: studi sperimentali
sommario: 1. Definizione. 2. Cenni storici. 3. Classificazione e filogenesi dei vari tipi di memoria. 4. Parametri [...] un ritmo che potrebbe graficamente tradursi in curve a S, paragonabili a quelle ottenute per l'evoluzionedella memoria sensomotoria nell'animale e nell'uomo o ancora nell'evoluzione sensoriale (H. Piéron, 1927).
La ritenzione di una serie di dati è ...
Leggi Tutto
Comunità
Anna Laura Palazzo
Mario Picchi
Giancarlo Urbinati
Il termine viene dal latino communitas, derivato di communis, "che è comune a molti o a tutti, condiviso". Indica, in senso astratto, l'essere [...] legati all'impresa. L'evoluzione nei secoli dell'istituzione viene segnata sul piano dell'organizzazione spaziale dalle realizzazioni .
3.
L'utopia sociale
La questione di risarcire l'uomo e la sua socialità attraverso diverse condizioni di vita e di ...
Leggi Tutto
Carlo Caltagirone
Neurodegenerazione
La morte dei neuroni
Le malattie neurodegenerative
di Carlo Caltagirone
20 aprile
Viene inaugurato a Roma alla presenza del presidente Carlo Azeglio Ciampi il Centro [...] , e permetterebbero di seguire l'evoluzionedella malattia stessa, ottenendo informazioni preziose sulla due che l'uomo possiede) è sufficiente allo sviluppo della malattia.
Sintomatologia e diagnosi
I sintomi della malattia progrediscono in ...
Leggi Tutto
Ansia
Alberto Oliverio e Marcel van den Hout
Affine all'angoscia, cui l'unisce anche l'etimologia (viene dal latino tardo anxia, derivato di anxius, "ansioso", a sua volta da angere, "stringere"), l'ansia [...] un comportamento adattivo utile in termini di sopravvivenza della specie. Tuttavia nell'uomo, ma anche negli animali, l'ansia delle sue manifestazioni, ha una forte base biologica. La ricerca sugli animali e sugli uomini suggerisce che l'evoluzione ...
Leggi Tutto
Genetiche, malattie
Sebastiano Calandra e Bruno Dallapiccola
Le malattie genetiche sono quelle condizioni morbose che hanno come causa predominante, o come concausa necessaria, una modificazione (mutazione) [...] genetica.
3.
Malattie monogeniche a eredità mendeliana
Nell'uomo sono note più di 5000 condizioni morbose classificate come 'età di comparsa dei sintomi, così come all'evoluzionedella malattia ed è particolarmente pronunciata in quelle dominanti a ...
Leggi Tutto
La cromatina e il controllo dell'espressione genica
Gianfranco Badaracco
Charlotte Kilstrup-Nielsen
Nicoletta Landsberger
Negli eucarioti, il DNA è organizzato nel nucleo in una struttura nucleoproteica [...] della cromatina con meccanismi che si sono conservati lungo la scala evolutiva dal lievito fino all'uomo. tipo di varianti istoniche, sembra che l'evoluzione abbia favorito la divergenza delle proteine nucleosomiali più accessibili e, quindi, ...
Leggi Tutto
Alimentazione
Aldo Mariani Costantini
L'alimentazione comprende tutto l'insieme dei momenti e dei processi che, tramite il procacciamento e l'uso di generi di origine animale e vegetale, forniscono [...] o xenobiotica dall'ambiente all'uomo.
Alimentazione ed evoluzione
Disponibilità e varietà del cibo hanno se gli avvenisse di averne sei o sette sarebbe popolato al di sopra delle sue forze, vizio non meno contrario e nemico alla civile felicità di ...
Leggi Tutto
triggerare v. tr. 1. In numerosi àmbiti disciplinari e settoriali, innescare, attivare, far scattare; nella musica elettronica, rendere campionabile il suono di uno strumento. 2. Produrre, attivare (detto di una dinamica psicologica); come forma...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...