ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] Messico delle botteghe artigiane "tanto per fabbricare guanti, selle, cappelli e cloches, quanto come sarti da uomo e macchina utensile, sono stati obbligati a evolversi con l'evoluzionedella tecnologia e, quand'anche in origine assimilabili agli ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Scuole, corti e universita
Hilde de Ridder-Symoens
Scuole, corti e università
Come tutti i periodi di risveglio intellettuale, la rinascita [...] suo interesse per la scienza. Carlo IV era un uomo estremamente colto. Nella sua autobiografia, redatta in latino, della guerra assunse un carattere specialistico, le corti iniziarono a reclutare anche i matematici. Quest'area subì un'evoluzione ...
Leggi Tutto
Tempo libero
Maria Carmen Belloni
Definizione e terminologia
Un primo problema che pone lo studio del tempo libero è quello della sua definizione. Sotto il profilo concettuale e terminologico si riscontrano [...] qualifica come superiore l'uomo in grado di perseguirlo. Per le cerchie conservatrici esso è il tempo dell'inazione e dei piaceri condizione occupazionale e professionale.
Se si considera l'evoluzione quantitativa di questa quota di tempo, la ...
Leggi Tutto
Ortodossia ed eterodossia
Enzo Pace
di Enzo Pace
Ortodossia ed eterodossia
Introduzione
L'origine del termine 'ortodossia' e del complementare concetto di eterodossia va ricercata nella storia del [...] a tre passaggi fondamentali della storia dell'Islam che ne segnano profondamente l'evoluzione successiva: un Corpo la convinzione che quest'ultimo sia il depositario della via che conduce l'uomo a percorrere gli stadi progressivi che conducono alla ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Americhe
Christine Niederberger
Marco Curatola Petrocchi
I tipi di colture e i sistemi di produzione: america settentrionale e mesoamerica
di Christine [...] bisonte. Lo sviluppo dell'agricoltura fu reso possibile dall'intensificazione, durante l'Arcaico, delle relazioni tra uomo e ambiente: un gran numero di dati indichi una graduale evoluzione verso le pratiche agricole, gli influssi provenienti ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La biologia agricola
Nils Roll-Hansen
La biologia agricola
Lo sviluppo dell'agricoltura tra il XIX e il XX sec. è strettamente legato [...] a una visione popolare tradizionale dell'eredità biologica nell'uomo e negli altri organismi viventi. sostennero che la genetica mendeliana fosse incompatibile sia con l'evoluzionedelle specie sia con lo sviluppo degli organismi individuali. Il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Psicologia, psichiatria e psicoanalisi
Luciano Mecacci
La psicologia
Le opere più accreditate di storia della psicologia individuano una scissura tra le analisi dei processi psicologici svolte nel lungo [...] nel suo libro La psicologia come scienza positiva (1870):
[L’evoluzione procede] per gradi; fino al punto culminante dell’esistenza, all’uomo; dove ciò, che, negli stadi inferiori dell’essere, chiamavasi la materia, diventa la persona o lo spirito ...
Leggi Tutto
Il Risorgimento e il paradigma intransigente
Ulderico Parente
Intransigenti e Risorgimento: una questione non solo politica
La questione degli intransigenti cattolici, caratteristica dell’Ottocento, [...] , quali la questione romana, l’evoluzione del movimento cattolico, la genesi della Rerum novarum o i rapporti tra Stato Zamora, Lugano 1845³, p. 91: «L’uomo del progresso, se vuol essere ancora l’uomodella ragione, non deve pensare che in materia di ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Sud-Est asiatico
Charles Higham
Le aree sepolcrali: struttura e organizzazione
Le aree funerarie oggetto di scavi estensivi nel Sud-Est asiatico sono in numero [...] o due individui: in particolare quello della sepoltura di un uomo del gruppo E, che era stato della ricchezza.
Cina sud-occidentale - Al di là della regione del Lingnan, l'evoluzione dei chiefdoms, legata alla crescita dell'imperialismo delle ...
Leggi Tutto
Guerra, aspetti strategici
CCarlo Jean
di Carlo Jean
Guerra, aspetti strategici
sommario: 1. La rivoluzione negli affari di sicurezza. 2. La natura della strategia. 3. Le dimensioni della strategia. [...] dell'eredità della strategia nucleare della guerra fredda e per effetto della cultura strategica statunitense, l'evoluzionedella York: The Free Press, 1992 (tr. it.: La fine della storia e l'ultimo uomo, Milano: Rizzoli, 1992).
Gaddis, J. L., A grand ...
Leggi Tutto
triggerare v. tr. 1. In numerosi àmbiti disciplinari e settoriali, innescare, attivare, far scattare; nella musica elettronica, rendere campionabile il suono di uno strumento. 2. Produrre, attivare (detto di una dinamica psicologica); come forma...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...