Antropologia
Nel dibattito antropologico e sociologico contemporaneo, il termine g. ha sostituito il termine sesso per indicare la tipizzazione sociale, culturale e psicologica delle differenze tra maschi [...] dellaspeciedella comunicazione letteraria.
Il dibattito teorico sui g., e in particolare sul romanzo, si muove attualmente nella prospettiva volta a rilevare come i g. storicamente occupano uno spazio le cui componenti sono in costante evoluzione ...
Leggi Tutto
L’insieme degli strumenti e delle tecniche che permettono di rendere un determinato ambiente, chiuso o aperto che sia, fruibile anche in assenza totale o parziale della luce naturale.
Sviluppo storico
Dalla [...] strumenti e apparecchi di i., lampade o simili segue l’evoluzionedelle fonti di i. usate nelle diverse epoche. I più antichi forma tondeggiante, che, specie nei tipi di porcellana decorata, divenne un tipico prodotto dell’arte applicata. Aspetti ...
Leggi Tutto
Biologia
Variazione ereditaria della struttura del materiale genetico, spontanea o indotta da agenti mutageni fisici o chimici. Il termine fu usato da H. De Vries (1901), l’ideatore della teoria delle [...] genetica e costituiscono pertanto gli eventi fondamentali per l’evoluzionedellespecie. Se il carico mutazionale però è eccessivo si può arrivare alla morte dell’individuo o all’estinzione dellaspecie.
La frequenza di m. di un gene si calcola ...
Leggi Tutto
Ramo specializzato della chirurgia, che ha per oggetto le patologie del sistema nervoso. Più delle altre branche chirurgiche, essa deve rispettare le strutture coinvolte nel tentativo terapeutico; ciò [...] che l’approccio chirurgico diretto non rappresenti l’opzione migliore, specie in vista di un trattamento conservativo medico o radioterapico. La radiochirurgia è un’evoluzionedella radioterapia e si basa sulla concentrazione di elevatissime dosi di ...
Leggi Tutto
Raggruppamento di individui che presentano un insieme di caratteri fisici ereditari comuni. Nel caso dell’uomo, tali caratteri si riferiscono a caratteristiche somatiche (colore della pelle, tipo di capelli, [...] «naturali» di individui, riconoscibili all’interno dellaspecie umana, tra loro differenziabili sulla base di della scienza antropologica, la cui origine va forse ricercata proprio nella critica del primo Novecento dei concetti di r. ed evoluzione ...
Leggi Tutto
Biologia
Processo, naturale o artificiale, che porta all’ottenimento di cellule, individui o geni, tutti identici fra loro (cloni). Nel caso della riproduzione asessuale (agamica o vegetativa) degli organismi, [...] e si è affermata nel corso dell’evoluzione, rispetto a quella agamica, perché è quella che determina maggiore variabilità genetica e quindi maggiore possibilità di sopravvivenza per la specie quando sopravvengono cambiamenti ambientali. Per es ...
Leggi Tutto
zoogeografia Disciplina che s’interessa della distribuzione geografica dellespecie animali del pianeta, tentando di descrivere e analizzare, in modo causale, i diversi fattori, storici e attuali, attinenti [...] di dispersione dellespecie, per estrapolare della ricerca geologica hanno portato alla presentazione di nuovi modelli sul movimento delle placche e microzolle della crosta terrestre, che hanno avuto una grande influenza generale sull’evoluzionedella ...
Leggi Tutto
Area protetta, tramite la promulgazione di leggi statali oppure regionali, le cui finalità sono la conservazione e il mantenimento del livello di biodiversità presente, delle caratteristiche del paesaggio [...] 'idea che nessun intervento dell'uomo dovesse bloccare il processo di evoluzionedella natura.
Categorie di parchi mantenere o a ripristinare un tipo di habitat naturale o di una specie, ai quali si aggiungono le Zone di protezione speciale (ZPS), ...
Leggi Tutto
Galápagos, Isole Gruppo insulare dell’America Meridionale, situato nel Pacifico di fronte alle coste dell’Ecuador, di cui costituisce una provincia amministrativa (Archipiélago de Colón; 8.010 km2 con [...] metà è endemica. La fauna presenta un interesse straordinario e ha offerto notevoli argomenti nello studio dell’evoluzionedellespecie; fu studiata anche da C. Darwin (1835); circa i tre quarti degli Uccelli e il 97% dei Mammiferi e dei Rettili ...
Leggi Tutto
vespa Nome comune di molti Insetti Imenotteri; più propriamente attribuito alle varie specie di Imenotteri Apocriti rappresentanti della famiglia Vespidi, noti comunemente per il pungiglione velenoso di [...] .) hanno diversa costituzione, a seconda dellaspecie: gallerie abbandonate da insetti xilofagi, evoluzione del sistema di costruzione del nido e del modo di allevamento della prole, procede lo sviluppo delle tendenze sociali e l’organizzazione della ...
Leggi Tutto
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...
specie
spècie (ant. spèzie) s. f. [dal lat. species, propr. «aspetto, forma esteriore», der. di specĕre «guardare»], invar. – 1. non com., letter. Aspetto, forma esteriore, apparenza: E potess’io, Nel secol tetro e in questo aer nefando, L’alta...