Antropologia
Sepoltura per e. Complesso di usanze funerarie (dette anche e. in assoluto), consistenti nella semplice deposizione della salma sul terreno (abbandono), oppure nella deposizione o lancio in [...] e la capacità di rinnovarsi, l’assenza, specie nell’interno, di sistemazioni architettoniche troppo definite e , attraverso la loro analisi è possibile seguire l’evoluzionedell’architettura moderna; basti ricordare la mostra del Werkbund di ...
Leggi Tutto
Arte di dipingere, raffigurando qualche cosa, o esprimendo altrimenti l’intuizione della fantasia, per mezzo di linee, colori, masse, valori e toni su una superficie. I procedimenti che permettono di fissare [...] . Nel 18° sec., specie in Francia, l’uso della trementina come diluente si sostituì a quello dell’olio; si affermò in pari a noi, è già il punto di arrivo di una lunga evoluzione; tecnicamente raffinata, quindi, e padrona dei più svariati processi: ...
Leggi Tutto
Ramo delle scienze biologiche che si occupa dello studio e dell’identificazione delle relazioni tra esseri viventi e fossili e rappresenta tali relazioni in sistemi gerarchici che, a loro volta, ne costituiscono [...] inoltre il ruolo vitale di descrivere il grande numero dellespecie minacciate dall’estinzione. Nuovo impulso alle ricerche di più lentamente; un risultato che conferma comunque come evoluzione morfologica e genetica possano, in molti casi, procedere ...
Leggi Tutto
La più occidentale delle tre penisole dell’Europa meridionale, chiusa a NE dai Pirenei, che rappresentano un confine naturale molto deciso. Con una superficie di circa 590.000 km2, la Penisola I. supera [...] là dove la meseta è fasciata da pianure litoranee (specie sul versante mediterraneo).
Le regioni settentrionali, fra il delle genti del Mezzogiorno, sia nell’evoluzione culturale dell’intera popolazione. Solo le regioni montuose settentrionali della ...
Leggi Tutto
Ramo della linguistica e della psicologia che studia i fenomeni del linguaggio in rapporto ai processi psicologici che li determinano.
La storia della p. riflette l’evoluzionedello studio della mente [...] parla e capisce; b) che vi sono principi linguistici universali, radicati nel patrimonio genetico della nostra specie; c) che compito della linguistica è costruire modelli formali che descrivano quelle regole, quei meccanismi e questi principi. Sulla ...
Leggi Tutto
(v. ecologia, XIII, p. 424; App. III, i, p. 504; IV, i, p. 617; V, ii p. 7)
L'e. a., basandosi sulle conoscenze strutturali e funzionali degli ecosistemi su differenti scale spazio-temporali, identifica [...] la prima organizzazione internazionale finalizzata a conoscere l'ecologia dellespecie oceaniche per regolarne il prelievo, di e. a. piena evoluzione e in continua espansione applicativa. È inoltre importante sottolineare che molti aspetti dell'e ...
Leggi Tutto
(dal lat. agricultura; fr. agriculture; sp. agritultura; ted. Ackerbau; ingl. agriculture).
Con questo nome si designa il complesso delle attività che l'uomo dirige al fine di conseguire dalla terra la [...] paesi, della grande varietà degli ambienti, dei contatti fra popolazioni finitime e spesso differenti per razza e per evoluzione mentale, a combattere le malattie delle piante non meno che la diffusione delle malattie dellespecie animali.
Mentre da ...
Leggi Tutto
(I, p. 730 e App. I, p. 57).
Sommario. - Geografia: Esplorazione e studî (p. 67); Geologia (p. 68); Clima (p. 68); Produzioni e condizioni economiche (p. 69); Comunicazioni (p. 70); Popolazione (p. 71); [...] , grazie alla diffusione acquistata dalle piantagioni nel Congo Belga (specie nella regione del Kivu) e anche nell'Africa Orientale, dei due differenti sistemi di promuovere l'evoluzionedelle popolazioni africane (l'assimilazione e l'adattamento ...
Leggi Tutto
METEOROLOGIA
Luigi De Marchi
. Propriamente discorso sulle meteore, le cose quae in sublimi apparent, cioè di tutti i fenomeni che si svolgono al di sopra della superficie terrestre. Il nome si deve [...] vedremo, nella teoria del fronte polare e della formazione ed evoluzione dei cicloni secondo il Bjerknes. Un'ampia montuose è anche maggiore la turbolenza lungo i versanti; e specie al di sopra delle creste, dove il vento è più violento, essa si fa ...
Leggi Tutto
Lavoro
Franca Rabaglietti
Aris Accornero
Francesco Mattioli
(XX, p. 650; App. I, p. 780; II, ii, p. 166; III, i, p. 968; IV, ii, p. 312; V, iii, p. 150)
Il tema del l. è stato esposto in maniera analitica [...] tempo parziale, che offrono opportunità di l. nuove, specie per le donne, ma che paiono una mera evoluzionedella normativa comunitaria da attuarsi con decreto del ministro del Lavoro e della Previdenza sociale, di concerto con il ministro della ...
Leggi Tutto
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...
specie
spècie (ant. spèzie) s. f. [dal lat. species, propr. «aspetto, forma esteriore», der. di specĕre «guardare»], invar. – 1. non com., letter. Aspetto, forma esteriore, apparenza: E potess’io, Nel secol tetro e in questo aer nefando, L’alta...