(App. V, i, p. 384)
Le b., intese nel significato più ampio e moderno del termine, possono essere definite come le tecnologie che utilizzano organismi viventi o loro componenti subcellulari, al fine di [...] il ruolo in relazione alla genesi e all'evoluzionedelle malattie neoplastiche, rendendo possibile un approccio molecolare sulla rivista Science, una mappa genetica ad alta risoluzione dellaspecie umana. L'importanza di questo risultato è enorme, in ...
Leggi Tutto
Raccolta libraria, ordinata e custodita, con opportuni cataloghi, a determinati scopi di cultura; distinta perciò dal deposito, dall'emporio, dalla bottega di libri, con o senza ordine riuniti ad altro [...] p. 59; Wilberg, ibid., XI (1908), p. 118 segg.
Specie per quanto concerne le biblioteche romane tarde rende ancora buoni servigi R. Lanciani a ogni studioso.
Enorme influenza sull'evoluzionedella biblioteca ebbe la sostituzione del libro al ...
Leggi Tutto
Musica
Alvise Vidolin
Serena Facci
Vincenzo Perna
Giovanni Giurati
Serena Facci
Giovanni Giuriati
(XXIV, p. 124; App. II, ii, p. 372; III, ii, p. 186; IV, ii, p. 541; V, iii, p. 597)
L'evoluzione [...] e conservazione dei beni musicali. L'evoluzionedell'educazione musicale è infine esposta nella presente ballo di Camerun e Zaire; la m. vocale sudafricana), afrolatina (specie Cuba, Martinica-Guadalupe e Brasile), e del subcontinente indiano. È da ...
Leggi Tutto
(IV, p. 26; App. II, I, p. 228; III, I, p. 120)
A. è parola greca (ἀϱχαιολογία), introdotta nella letteratura storica da Tucidide, ripresa da Platone, Diodoro Siculo, Dionigi di Alicarnasso, per indicare [...] fatto e ''cotto''.
Il metodo è in grado di dare buoni risultati, specie per oggetti di età rilevante, non è però un metodo di routine. produzione dei manufatti, di stabilire l'evoluzionedelle tecniche metallurgiche seguite, la distribuzione di ...
Leggi Tutto
TRASPORTO
Mario Del Viscovo
Ilio Adorisio
Corrado Guzzanti
(XXXIV, p. 213; App. II, 11, p. 1015; III, 11, p 976)
Evoluzione dei trasporti in Italia.
Le attuali tendenze del trasporto. - La funzione [...] da poterlo adattare, mediante revisioni periodiche, alle evoluzionidelle esigenze che possono differire da quelle previste al , soprattutto nelle metropolitane, dall'esistenza di scale (specie se esposte alle intemperie), dalla lunghezza del cammino ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 560)
Termine introdotto da F. Galton (1822-1911) nel 1883 nel libro Inquiries into the human faculty, per indicare il programma di miglioramento dellaspecie umana attraverso matrimoni selettivi. [...] Cold Spring Harbor una stazione per lo studio sperimentale dell'evoluzione affidandone la direzione a Ch. B. Davenport (1866 grazie agli incroci, costituisce il ''carico genetico'' dellaspecie umana, definito come il numero totale di geni ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065)
Domenico RUOCCO
Wolfango GIUSTI
Tomaso NAPOLITANO
Gennaro CARFORA
Filippo COARELLI
Antonio DEL GUERCIO
Variazioni politico-amministrative. [...] milioni di t nel 1958) che sono conseguenza e causa dell'evoluzionedell'economia agricola.
Un cenno a parte merita anche l' con maggiori riserve, si delinearono anche negli S. U. A., specie dopo la morte del segretario di stato J. Foster Dulles. Si ...
Leggi Tutto
STATISTICA
Luigi GALVANI
Corrado GINI
Ugo GIUSTI
Riccardo BACHI
. Secondo l'opinione più reputata il termine statistica deriva dall'italiano stato, statista, di uso comune presso i politici italiani [...] più importante della politica; afferma che gli uomini debbono obbedire al precetto biblico della moltiplicazione dellaspecie senza risalgono all'una o all'altra delle precedenti fasi di evoluzionedella statistica. In particolare i più elementari ...
Leggi Tutto
SESSO
Giuseppe MONTALENTI
Lidio CIPRIANI
(fr. sexe; sp. sexo; ted. Geschlecht; ingl. sex).
Sommario. - Introduzione (p. 481). - Storia (p. 482). - La determinazione del sesso: Rapporto numerico dei [...] ; G. Brunelli, La determinazione del sesso studiata nell'economia dellaspecie, Roma 1915; V. Diamare, Le armonie gonosomatiche, in in Attualità zoologiche, I (1933); G. Marañón, L'evoluzionedella sessualità e gli stati intersessuali (trad. di M. F. ...
Leggi Tutto
La produzione filosofica dopo il 1945 ha senza dubbio risentito fortemente della seconda guerra mondiale, del trauma che essa aveva rappresentato nella vita delle nazioni soprattutto europee. La sua conclusione [...] M. Schlick, che l'aveva costituito come una specie di suo "seminario privato" (l'espressione è , e tanto "attuale" nell'evoluzione del marxismo europeo, negli anni reazione della f. dell'uomo contro l'eccesso della f. delle idee e della f. delle ...
Leggi Tutto
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...
specie
spècie (ant. spèzie) s. f. [dal lat. species, propr. «aspetto, forma esteriore», der. di specĕre «guardare»], invar. – 1. non com., letter. Aspetto, forma esteriore, apparenza: E potess’io, Nel secol tetro e in questo aer nefando, L’alta...