(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] specie di danza cerimoniale); pressoché inesistenti, a parte alcuni settori della gastronomia ''etnica'', i prestiti dalle lingue dell e i propugnatori dello sperimentalismo.
Se queste schematizzazioni servono a capire l'evoluzionedella poesia in A ...
Leggi Tutto
LEGNO (XX, p. 780; App. II, 11, p. 181)
Guglielmo GIORDANO
La situazione mondiale. - L'attenzione che, in misura assai maggiore che non per il passato, si dedica alle foreste ed al legno, deriva dal [...] dimensione, o addirittura di cascami altrimenti inutili.
L'evoluzionedelle tecniche e dei mezzi di ricerca e di indagine ma anche di quelli riguardanti altre specie utili per l'industria della cellulosa e della carta, in particolare degli eucalipti ...
Leggi Tutto
TELEVISIONE.
Enrico Menduni
– La televisione di fronte al digitale. Broadcast e social. L’evoluzione dei sistemi televisivi. Cambiamenti nell’organizzazione produttiva, nei linguaggi e nei formati. [...] stata preclusa.
L’evoluzione dei sistemi televisivi. – L’evoluzione del sistema televisivo erano convertiti a un uso più mirato e costoso della t. a pagamento, con un consumo vistoso.
più spesso è il singolo contenuto, specie se seriale, a motivare l’ ...
Leggi Tutto
ISTINTO (lat. instinctus)
Federico Raffaele
È il movente interno che provoca negli animali una complessa serie di movimenti e di azioni che servono a raggiungere uno scopo utile alla vita dell'animale [...] iniziali proprie degli esseri viventi, mantenutesi e accentuatesi sempre che risultavano vantaggiose alla specie nella concorrenza vitale. E, come logica conseguenza dell'evoluzione progressiva, che a poco a poco ha prodotto dalle forme primitive più ...
Leggi Tutto
(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] rivela come un prodotto naturale dell'evoluzione universale che regola i rapporti esterni della vita associata così organica, onore di Giuseppe chiovenda, Padova 1927, p. 231 segg. e spec. p. 238).
Strette relazioni corrono in particolare fra le norme ...
Leggi Tutto
Felice BATTAGLIA
Giuseppe OTTOLENGHI
Riccardo MONACO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Guido ZANOBINI
Ottorino VANNINI
STATO. - Storia del nome. - Con la parola stato si designa modernamente la maggiore [...] allora tra idea e fatto. Se si seguisse soltanto l'evoluzione dottrinale non ci si renderebbe conto del concreto processo che nella continuità dellaspecie. Il rispetto della vita intrauterina, le provvidenze per l'integrità della razza significano ...
Leggi Tutto
SANGUE (lat. sanguis; gr. αἷμα; fr. sang; sp. sangre; ted. Blut; ingl. blood)
Ettore REMOTTI
Adolfo FERRATA
Leone LATTES
Rodolfo MARGARIA
Agostino PALMERINI
Mario DONATI
Nino BABONI
Il sangue dei [...] la serie animale, va di pari passo con l'evoluzione di quegli apparati organici, con i quali esso è funzionalmente la facilità con cui questi si ottengono, varia a seconda dellaspecie animale a cui appartiene l'emoglobina. Questa sostanza dunque è ...
Leggi Tutto
Telecomunicazioni
Gaspare Galati
Maurizio Naldi
(App. II, ii, p. 952; III, ii, p. 907; IV, iii, p. 589; V, v, p. 411)
Il campo delle t. è caratterizzato da fasi di ampio sviluppo e di profondo rinnovamento. [...] un'ampia gamma di nuove applicazioni e servizi. L'evoluzionedelle tecniche di codifica ha reso attuale l'integrazione di del segnale televisivo, specie per quanto riguarda il rapporto tra le dimensioni orizzontale e verticale dell'immagine (l'attuale ...
Leggi Tutto
Neuroscienze
Pietro Calissano
Jacopo Meldolesi
Flavia Valtorta
Francesco Clementi
Parte introduttiva
di Pietro Calissano
Per neuroscienze si intende quell'insieme di discipline che studiano come [...] . L'assunto fondamentale è che le basi neuronali della memoria sono eguali più o meno in tutte le specie, poiché eguali sono i neuroni che costituiscono il cervello. Nel corso dell'evoluzione sono semplicemente aumentati a dismisura gli interneuroni ...
Leggi Tutto
MOTORE (XXIII, p. 954; App. II, 11, p. 358)
Antonio CAPETTI
Enrico ASTUNI
Antonio CAPETTI
Motori a combustione interna. - Motori alternativi. - Il progredire di questo tipo di m. termico è attualmente [...] m. alternativo a combustione interna nell'una o nell'altra delle sue numerose specie, a 2 e a 4 tempi, a carburazione (o, secondo l'evoluzionedella pressione nell'interno del cilindro, nuoce in ogni caso al rendimento termodinamico della turbina. In ...
Leggi Tutto
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...
specie
spècie (ant. spèzie) s. f. [dal lat. species, propr. «aspetto, forma esteriore», der. di specĕre «guardare»], invar. – 1. non com., letter. Aspetto, forma esteriore, apparenza: E potess’io, Nel secol tetro e in questo aer nefando, L’alta...