È parola generica, con cui si designa l'esposizione sistematica delle indagini quantitative intorno ai fenomeni della vita. Essa è talora adoperata nel senso dell'altra, di significato particolare, biometrica, [...] numerose: basti accennare a quelle relative all'evoluzionedellespecie, che rientrano nel campo della biometrica propriamente detta. Il presupposto fondamentale della teoria darwiniana dell'evoluzione è l'esistenza di differenze nei caratteri degl ...
Leggi Tutto
PANTALEONI, Maffeo
Anna DEL BUTTERO
Alberto DE STEFANI
Economista, figlio del precedente, nato a Frascati il 2 luglio 1857 da madre inglese, morto a Milano il 29 ottobre 1924. Dopo aver compiuto gli [...] di meno di homo ethicus e di homo religiosus, e a seconda dellaspecie di homo ethicus e di homo religiosus che entra nell'impasto; il dove, dopo un accurato esame, nel corso dell'evoluzione sociale, degli aspetti economici predatori o parassitarî o ...
Leggi Tutto
(IV, p. 705; App. I, p. 166; II, I, p. 258; III, I, p. 140; IV, I, p. 164)
Artiglierie terrestri. − Un quadro attuale dell'a. va riferito a un ipotizzabile conflitto fra due eserciti dotati di tutti i [...] porre pesanti problemi addestrativi e logistici. Specie quelli logistici, che investendo la stessa consentire. Contemporaneamente, l'evoluzione tecnologica ha consentito di migliorare sensibilmente le prestazioni sia delle bocche da fuoco vere ...
Leggi Tutto
PNEUMATICO (XXVII, p. 565; App. II, 11, p. 564)
Sergio VITTORELLI
L'evoluzionedello p. nel decennio 1949-59 è stata più notevole che nel precedente e riguarda tanto l'impiego dei materiali, quanto la [...] per lavori stradali; talora anche negli p. per autocarri (specie per i paesi caldi e con strade in cattive condizioni) sol pezzo (del tipo "a canale", analoghi cioè a quelli delle autovetture) o in più pezzi con giunzioni rese stagne da guarnizioni ...
Leggi Tutto
PSICOFARMACOLOGIA
Eugenio Paroli
. Una fervida attività sperimentale, condotta secondo molteplici indirizzi di ricerca, e particolari osservazioni cliniche hanno sempre più incrementato quell'interesse [...] in psichiatria (v. psichiatria, in questa App.).
L'evoluzionedella metodologia clinica di studio, che si orienta sull'analisi dei offrono un certo grado di attività antidepressiva, specie quando ansia e depressione risultano associate. Peraltro ...
Leggi Tutto
Sindrome complessa, con manifestazioni neurologiche e psichiche assai varie. La più nota è la crisi convulsiva generalizzata (epilepsia maior) che può insorgere bruscamente o essere preceduta da alcuni [...] , stimolazioni periferiche (epilessia riflessa). L'evoluzione è variabilissima: nelle forme giovanili assume Probabilmente esistono anche fenomeni di disfunzione endocrina, specie a carico della tiroide. Numerosi autori tendono perciò ad ammettere ...
Leggi Tutto
È una pratica terapeutica diretta a realizzare l'afflosciamento del polmone nella cura di processi morbosi, specialmente di natura tubercolare, con la toracoplastica, il pneumotorace extrapleurico, l'oleotorace [...] influenza benefica esplicata da un idropneumotorace spontaneo sull'evoluzionedella tisi polmonare, ideò il suo geniale metodo terapeutico gravi, però modificano l'andamento della cura e costringono molte volte, specie le seconde, a interromperla. I ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] di una nuova etichetta, minimalismo, per descrivere quella specie di reazione al virtuosismo stilistico che accomuna la ricerca attenta poezji polskiej w latach 1956-1980 (Uno sguardo all'evoluzionedella poesia polacca negli anni 1956-1980), in J. ...
Leggi Tutto
Il significato moderno della parola non è quello che essa aveva in antico e che in via secondaria continua ad avere anche oggi. Arte fu per gli antichi l'opera dell'uomo in quanto si distingua dall'operare [...] le figurazioni e, per la loro evoluzione, poté mantenere residui della concezione spaziale classica (formule cioè dell'antica prospettiva, certo trasvalutata in forma affatto nuova), specie attraverso la mediazione dell'Italia. Anche la sua teoria ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] di Venezia). Nello stesso tempo era anche compiuta l'evoluzionedella vita interna e degli organi che la regolavano e la dietro le barche illuminate "alla veneziana", la galleggiante, specie di palco su peate, illuminato e addobbato come sala ...
Leggi Tutto
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...
specie
spècie (ant. spèzie) s. f. [dal lat. species, propr. «aspetto, forma esteriore», der. di specĕre «guardare»], invar. – 1. non com., letter. Aspetto, forma esteriore, apparenza: E potess’io, Nel secol tetro e in questo aer nefando, L’alta...