LOGICA
Guido Calogero
. Il termine di "logica" λογικὴ τέχνη, ἀρετή "arte abilità logica": oppure τὸ λογικόν, sottinteso μέρος τῆς ϕιλοσοϕίας "la sezione logica della filosofia") entrò nell'uso specialmente [...] schizzo di storia della logica sia riservato all'età antica, specie alla fase prearistotelica della creazione dei problemi, annullava in sé totalmente.
Ma non meno importante per l'evoluzionedella logica classica era poi l'altro motivo, che pure si ...
Leggi Tutto
Gli Arabi, dopo la conquista dell'Egitto (641 d. C.), chiamarono gli abitanti del paese, allora quasi tutti cristiani, passati poi per la stragrande maggioranza all'Islām: Qibṭ, Qubṭ "onde copti", "cofti". [...] tra i fedeli, ora più rara, è data nelle due specie. La penitenza è andata assai in disuso dal sec. X, lingua. - La lingua detta copta, rappresenta l'ultimo stadio di evoluzionedella lingua egiziana. Essa ci appare per la prima volta (oltre che in ...
Leggi Tutto
TURBINA (XXXIV, p. 503). Turbina a vapore (p. 503)
Pericle FERRETTI
Antonio REVESSI
Paolo MODUGNO
Le turbine a vapore rappresentano degli apparati che già da anni hanno quasi raggiunto la perfezione [...] specie per gl'impianti più perfezionati con riscaldamenti e surriscaldamenti intermedî. Tale continuo aumento della temperatura dei prodotti della combustione e che perciò sono munite di valvole di ammissione e di scarico.
Evoluzionedella turbina a ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 208; v. automobile, V, p. 555; App. I, p. 203; II, I, p. 316; III, I, p. 183)
La produzione e la vendita delle automobili, le quali costituiscono la parte numericamente prevalente degli [...] più originali va ricordato il Faun Kraka per i paracadutisti, una specie di quadriciclo recentemente imitato dai Francesi con il veicolo Lohr.
Gli impianti, una ripresa dell'occupazione. Tuttavia la continua evoluzionedelle tecniche di produzione, ...
Leggi Tutto
. Caratteristiche della scrittura alfabetica. - Per una lunga serie di secoli l'antichità ha conosciuto varî sistemi di scrittura (v.), ciascuno dei quali, sia che fosse sorto e si fosse sviluppato indipendentemente, [...] biblico e degli altri libri ebraici. Un'ulteriore evoluzionedella quadrata è data dalla minuscola rabbinica (a partire circa a singoli suoni singole lettere (metodo fonico) o si partì (specie sulla fine del '700) da vocali e da consonanti ad esse ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, REPUBBLICA
Guido Barbina
Giampaolo Calchi Novati
Giuseppe G. Castorina
Maria Luisa Zaccheo
Nicola Balata
Roberto Silvestri
(v. sudafricana, unione, XXXII, p. 935; App. I, p. 1040; [...] delle materie prime e della forza lavorativa, e da dimensioni aziendali che permettono specie nella produzione dell europei che hanno contribuito all'evoluzionedella cultura musicale della R.S., spiccano la figura dell'inglese W.H. Bell (1873 ...
Leggi Tutto
Il tema dei d. è stato trattato nella Enciclopedia Italiana, nelle voci dichiarazioni dei diritti (XII, p. 760) firmata da G. Solazzi, e diritti umani nell'App. II (i, p. 786), redatta da G. Capograssi. [...] del 20° secolo presenta, cioè, accanto a un'evoluzione compatibile con l'immagine dei tradizionali d. umani e . È l'inizio della battaglia contro lo 'specismo', vale a dire contro la discriminazione sulla base dellaspecie di appartenenza. La ...
Leggi Tutto
. Questa voce è usata in due accezioni completamente diverse. Secondo la prima, tradizionale, è un soggetto di diritto e obbligazioni patrimoniali (persona giuridica) costituito da un'associazione di uomini [...] della prima forma abbiamo negli ordini dei medici, della seconda, nelle mutue fra impiegati. Ciò attesta generalmente un processo di evoluzione almeno il decimo dei lavoratori dipendenti da imprese dellaspecie per cui esse sono costituite; o, se ...
Leggi Tutto
Ionosfera
Pietro Dominici
(App. II, ii, p. 56)
Uno degli effetti delle radiazioni, sia elettromagnetiche sia corpuscolari (cosiddetto vento solare), con cui il Sole investe la Terra, è di ionizzare [...] di vista aeronomico della fisica ionosferica.
Il nuovo quadro aeronomico
Due settori in cui l'evoluzione in senso aeronomico (inclusa la diffusione) degli elettroni liberi e dellespecie ioniche prevalenti alle varie quote (appare invece decisamente ...
Leggi Tutto
Laser
Paolo Laporta
Giuseppe Palumbo
Riccardo Pratesi
di Paolo Laporta
Tra i dispositivi emettitori di radiazione coerente nella regione spettrale compresa tra i raggi X e il lontano infrarosso, alcuni [...] più dischi, raggiungendo potenze di alcuni kW.
L'evoluzionedella tecnologia laser per la ge-nerazione di impulsi ultrabrevi emivita, pola-rizzazione ecc.) sono spesso specifiche dellaspecie atomica/molecolare, e ne permettono l'individuazione.
...
Leggi Tutto
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...
specie
spècie (ant. spèzie) s. f. [dal lat. species, propr. «aspetto, forma esteriore», der. di specĕre «guardare»], invar. – 1. non com., letter. Aspetto, forma esteriore, apparenza: E potess’io, Nel secol tetro e in questo aer nefando, L’alta...