Nei quindici anni dal 1960 al 1975 le f. sono state caratterizzate dall'aumento delle velocità di marcia specie dei treni viaggiatori e ciò per vincere la concorrenza del mezzo automobilistico su strada [...] binario (specie sui binari destinati all'alta velocità), sia circostanze eccezionali, come l'interruzione di un tratto delle due dell'ordine di 1400 V, con correnti superiori a 800 Aeff e tempi di spegnimento inferiori a 40 μsec. La rapida evoluzione ...
Leggi Tutto
Geofisica
Pietro Dominici
(App. I, p. 647; III, i, p. 722; IV, ii, p. 27; V, ii, p. 383)
Nei vari settori di pertinenza della g. è proseguito negli ultimi anni il progresso tecnico e delle conoscenze [...] evolutivi come uno dei punti d'arrivo di questa scienza.
L'evoluzionedelle idee sull'ambiente fisico terrestre
La g., detta anche, specie in passato, fisica terrestre o fisica della Terra, è la scienza dei fenomeni terrestri indagabili con i metodi ...
Leggi Tutto
Nell'ultimo quindicennio il C. ha irrobustito notevolmente le proprie strutture produttive, lasciando intravedere un potenziale di sviluppo enorme, tanto da potersi considerare fra le maggiori potenze [...] equa e da una indipendente condotta nel campo dell'energia petrolifera, specie nei confronti degli SUA: viene ad esempio nelle tecniche costruttive, nell'assetto insediativo e nell'evoluzionedelle istituzioni. L'estensione geografica del paese, le ...
Leggi Tutto
GENETICA MEDICA
Bruno Dallapiccola
Mentre la g. umana studia le variazioni e l'ereditarietà nell'uomo, la g. m. ha per oggetto l'applicazione di questi principi alla pratica medica. La g. m. ha conquistato [...] con una frequenza individuale non inferiore all'1%. Essendo la nostra specie diploide, ogni individuo non può possedere più di 2 alleli per ottenere informazioni adeguate sull'evoluzionedella gravidanza. Gli apparecchi dell'ultima generazione hanno ...
Leggi Tutto
(V, p. 636; App. II, I, p. 334; III, I, p. 193; IV, I, p. 212)
Aviazione civile. - Dagli inizi degli anni Settanta lo sviluppo del trasporto commerciale di passeggeri e di merci ha subito un'evoluzione [...] Nella tab. 2 è riportata l'evoluzionedella flotta aerea commerciale (con esclusione della Cina e dell'URSS) in servizio negli anni 1978 ha peraltro un pesante riflesso sul controllo della circolazione specie nelle aree a traffico intenso dove lo ...
Leggi Tutto
Filosofia e semiotica
di Stefano Gensini
La nozione di comunicazione (dal lat. tardo e medievale communicatio, l'atto di mettere in comune con altri, di trasmettere a) ha un'ampia nel dibattito filosofico-linguistico [...] ai dispositivi generali della conoscenza e agli assetti biocognitivi dellespecie.
Sembra possibile identificare avere un'evoluzione positiva o negativa e ciò può riflettersi sui risultati della c.: per es., nel caso dell'interazione tra soggetti ...
Leggi Tutto
MAFIA
Giuseppe Giarrizzo
(XXI, p. 863)
La parola e l'immagine. − La storia della m. è stata, e continua a essere in gran parte, storia del ''concetto'' di m. − un concetto in cui peraltro l'immagine [...] e pericolosi. Vi ha in molti paesi [del Trapanese] delle fratellanze, specie di sette che si dicono partiti, senza colore e per un bilancio della lotta alla m. e presieduta da A. Alinovi, aveva ''scoperto'' − con l'evoluzionedella m. siciliana ("da ...
Leggi Tutto
FISICA NUCLEARE
Renato Angelo Ricci
Introduzione. - La f.n. è nata con la scoperta del nucleo atomico (v. App. IV, ii, p. 624) nel 1911 da parte di E. Rutherford, ossia del luogo, minuscolo alla stessa [...] più o meno stabili.
L'evoluzionedella f.n. è inoltre legata all'espansione delle conoscenze relative ai gradi di libertà nucleari (nucleoni di valenza) e a circa un terzo dellespecie nucleari possibili, si sono notevolmente ampliati, dando luogo a ...
Leggi Tutto
Femtochimica
Salvatore Califano
Il termine, composto da femtosecondo (10−15 s) e chimica, ha avuto origine nell'ultimo ventennio del 20° sec., all'interno del gruppo di ricerca diretto dal premio Nobel [...] utilizzato per caratterizzare specie chimiche a vita molto breve o per seguire l'evoluzione temporale di stati La differenza tra i due spettri fornisce lo spettro dellaspecie transiente. Utilizzando ritardi variabili si ottiene lo spettro risolto ...
Leggi Tutto
(v. classe, X, p. 531)
Classi sociali, stratificazione, disuguaglianze. - Secondo la concezione realista od organica, una c. s. è un aggregato di individui che occupano una posizione simile nella struttura [...] salvo che si usi come criterio della graduazione unicamente il potere. Infatti, specie nei periodi iniziali del suo dominio cura di E. Wiehn, Monaco 1968; L. Gallino, L'evoluzionedella struttura di classe in Italia, in Quaderni di Sociologia, vol. ...
Leggi Tutto
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...
specie
spècie (ant. spèzie) s. f. [dal lat. species, propr. «aspetto, forma esteriore», der. di specĕre «guardare»], invar. – 1. non com., letter. Aspetto, forma esteriore, apparenza: E potess’io, Nel secol tetro e in questo aer nefando, L’alta...