FLAGELLATI (dal lat. flagellum "frusta"; lat. scient. Flagellata; fr. Flagellates; sp. Flagelados; ted. Flagellaten, Geisselinfusorien; ingl. Flagellates)
Paolo Enriques
Classe di Protozoi (v.) forniti [...] alimentati - la produzione di colonie. Nelle colonie, a seconda dellespecie, si ha un numero diverso d'individui. L'individuo si una scissione ripetuta. Poi si modifica molto nell'evoluzionedelle piante superiori; invece la sporulazione si può dire ...
Leggi Tutto
di Ivano Bertini e Paola Turano
La c. b. (o chimica inorganica biologica) si occupa della chimica degli ioni metallici nei sistemi biologici. Carbonio, idrogeno, azoto, ossigeno, fosforo e zolfo sono i [...] , il passaggio da condizioni anaerobiche a quelle aerobiche ha determinato una grande rivoluzione, favorendo l'evoluzionedellespecie preesistenti da anaerobiche in aerobiche o la migrazione di forme di vita anaerobica verso zone difficilmente ...
Leggi Tutto
Rispetto a tutto ciò che la c. prometteva negli anni Quaranta e Cinquanta, gli sviluppi realizzati in seguito da questa nuova scienza risultano in parte superiori e in parte inferiori all'aspettativa.
I [...] e umano, e i processi di acquisizione e conservazione d'informazione attribuibili all'evoluzionedellespecie sia animali sia vegetali; dall'altro, l'applicazione al campo dell'intelligenza artificiale, da parte di L. J. Fogel, A. J. Owens e M ...
Leggi Tutto
La b. è una disciplina al crocevia tra informatica, statistica, matematica e biologia, nata alla fine degli anni Settanta del 20° sec. dall'esigenza di archiviare, analizzare e interpretare la pletora [...] esistenza di una funzione comune. Se, durante l'evoluzione, una popolazione dà origine a due nuove specie (speciazione), i geni dellaspecie progenitrice saranno presenti nelle specie figlie ed evolveranno indipendentemente, ma solo mutazioni che non ...
Leggi Tutto
Invecchiamento
Carlo Bertoni Freddari
Con il termine invecchiamento si indica il deteriorarsi progressivo, dovuto al tempo, della capacità di un organismo di adattarsi alle modificazioni ambientali [...] di quei geni che sono coinvolti nella sopravvivenza e nella riproduzione dellaspecie; pertanto, ne consegue che l'i. è un epifenomeno o un prodotto passivo, 'di scarto', dell'evoluzione. Per interpretare l'i. in termini evolutivi sono stati proposti ...
Leggi Tutto
MAROCCO (XXII, p. 388; App. I, p. 825; II, 11, p. 269)
Eliseo BONETTI
Gennaro CARFORA
F. G.
Il regno sceriffiano del M. (el-Magreb el-Aksa) è dal 1956 un membro indipendente delle N. U. Il suo potere [...] o meno decisiva influenza francese, soprattutto sull'evoluzione agricola e sull'evoluzionedella vita urbana. Essa può essere divisa in due non irrigue sono possibili un po' ovunque, ma specie presso i Chaouia ed i Doukhala, mentre divengono alquanto ...
Leggi Tutto
(App. II, I, p. 407; IV, I, p. 281)
Nell'ultimo decennio, si sono andate precisando sempre meglio le caratteristiche della b., come disciplina scientifica che, da un lato, si distingue per problemi e per [...] corso della successiva evoluzionedella biosfera, ha acquistato un preciso significato biologico. Successivi segmenti della molecola l'insieme dei particolari alleli con cui i geni dellaspecie sono presenti in quel particolare esemplare.
Siamo ora ...
Leggi Tutto
MODELLISTICA DIFFERENZIALE.
Laurent Desvillettes
- Equazioni alle derivate parziali provenienti dalla modellistica. Studio qualitativo delle equazioni alle derivate parziali. Soluzioni esplicite e approssimate. [...] la seguente equazione, detta di trasporto:
Questa equazione è un modello di evoluzionedella densità ϱ di una quantità (per es., la concentrazione di una specie chimica) in un campo di velocità assegnato (legato a uno scorrimento in meccanica ...
Leggi Tutto
LANA (XX, p. 454; App. II, 11, p. 151)
Basilio DESMIREANU
Dato che le statistiche della l. contemplano solo la l. di pecora e agnello, l'evoluzione degli effettivi ovini nell'ultimo decennio costituisce [...] parte di essa non si riferisce solo alla l. sucida, ma a tutte le specie di l. oggetto del commercio; perciò si usa la denominazione di commercio mondiale della l., peso reale (ingl. actual weight). Non è quindi possibile confrontare la prima parte ...
Leggi Tutto
MEDICINA RIABILITATIVA
Claudio Massenti
È il ramo della m. comprendente le conoscenze, gli studi e i procedimenti di vario ordine (diagnostici, terapeutici, protesici, rieducativi, assistenziali e sociali) [...] ed efficienti, frutto dell'evoluzionedella tecnologia e della bioingegneria; ai progressi delle terapie mediche e chirurgiche dello schema corporeo. Specie nella fase di flaccidità, l'inerzia della muscolatura e l'immobilità dell'articolazione ...
Leggi Tutto
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...
specie
spècie (ant. spèzie) s. f. [dal lat. species, propr. «aspetto, forma esteriore», der. di specĕre «guardare»], invar. – 1. non com., letter. Aspetto, forma esteriore, apparenza: E potess’io, Nel secol tetro e in questo aer nefando, L’alta...