In ogni epoca - secondo gli usi o i costumi dei popoli e in relazione al grado di civiltà raggiunta - si sono compiuti atti di previdenza e si è provveduto a bisogni futuri ed eventuali; ma molti secoli [...] invalide e ai figli minori dei 18 anni.
Evoluzionedelle assicurazioni sociali. - Lo studio comparativo delle varie leggi mostra chiaramente alcune tendenze universali nell'evoluzionedelle assicurazioni sociali. Si nota anzitutto la tendenza a ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
La Wehrmacht del giugno 1941 era molto più potente di quella del 10 maggio 1940. La tregua relativa, regnata durante l’anno precedente sul teatro europeo delle operazioni, era [...] la dimostrazione, fino ad allora più probativa, dell’evoluzionedella strategia navale. La flotta giapponese era nettamente legislazione particolare in materia; i danni dellaspecie venivano coperti, prevalentemente, da compagnie assicuratrici ...
Leggi Tutto
. La civiltà e la Storia. - Gli scavi e le scoperte. - La tradizione ellenica additava Creta come culla di una vetustissima civiltà in una cospicua serie di leggende, che si riferiscono al re Minosse e [...] ricadenti sulle spalle, hanno di rado la testa coperta da una specie di turbante per lo più a ciambella, oppure da un basso petaso coi prodotti dello stile naturalistico; l'evoluzionedella ceramica continentale segue quella della ceramica insulare; ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] XX (1899), pp. 159-73; T. Gerevich, F. Francia nell'evoluzionedella pittura bolognese, in Rass. d'arte, VIII (1908), p. 121 segg foraggi, offerti da prati artificiali, da erbai di ogni specie, dai pascoli permanenti e da prati naturali asciutti, nel ...
Leggi Tutto
Notazioni adottate in questo articolo:
A × B denoterà il prodotto scalare di due vettori.
A ⋀ B denoterà il prodotto vettoriale di due vettori.
Se R è un vettore di componenti X, Y, Z, il simbolo div. [...] si estendono, bene o male, anche ai conduttori di 2ª specie; e diciamo "bene o male" perché in questi conduttori la dall'altra, eguali fra loro. Fu allora dovuto ammettere, nell'evoluzionedella teoria da D. Poisson a W. Weber, che ogni molecola ha ...
Leggi Tutto
PREFABBRICAZIONE
Enrico Mandolesi
(App. III, II, p. 474; IV, III, p. 49)
Prefabbricare significa realizzare parti funzionali di un'opera edilizia prima e al di fuori della ''fabbrica'', intesa come [...] le più svariate caratteristiche morfologiche di componenti ad hoc. Inoltre è da rilevare come l'evoluzionedella tecnica del preassemblaggio, specie in cantiere, abbia consentito di montare elementi di sempre maggiori dimensioni, tanto per grandi ...
Leggi Tutto
SOMALIA
Giuseppe STEFANINI
Nello PUCCIONI
Enrico CERULLI
Alberto BALDINI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
(fr. Somalie [scritto anche Çomalie]; ingl. Somaliland; arabo barr al-Ṣūmāl. Il nome [...] la boscaglia si va riducendo, aumenta il numero dellespecie endemiche, perché il clima e le condizioni fisico- vicini, ed ebbe indubbiamente un riflesso notevole nell'evoluzionedella cultura somala. Alcuni gruppi di cacciatori (Uaboni) conservano ...
Leggi Tutto
Duplice è il significato di questi due termini, che da una parte hanno indicato e indicano semplicemente una suddivisione delle forze armate di un paese, e dall'altra, più largamente, ordini e classi sociali [...] armes romaines, Parigi 1926. Le varie fasi dell'evoluzionedella cavalleria antica sono accennate anche nelle grandi storie di servizî sotto le armi e simili, la cavalleria (di tutte le specie) ha l'elmetto. In quanto ad armamento, essa è dotata di ...
Leggi Tutto
Col nome di atomo la chimica moderna intende quelle minutissime particelle, non ulteriormente divisibili coi mezzi chimici, da cui sono costituiti tutti i corpi materiali: particelle tutte identiche fra [...] giunta a stabilire con assoluta sicurezza il peso relativo delle varie specie di atomi, e i rapporti secondo cui essi si che, se accettata subito, avrebbe assai accelerato l'evoluzionedella teoria atomica: fu un italiano a rimediare alla confusione ...
Leggi Tutto
L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] alcuni fatti tipici. Certo è che di una vera evoluzionedell'albergo, in quanto a disposizione interna e in quanto avviene per il furto sopra oggetti o danari del viaggiatore, in ogni specie di veicoli, per terra o per acqua, o nelle stazioni, o ...
Leggi Tutto
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...
specie
spècie (ant. spèzie) s. f. [dal lat. species, propr. «aspetto, forma esteriore», der. di specĕre «guardare»], invar. – 1. non com., letter. Aspetto, forma esteriore, apparenza: E potess’io, Nel secol tetro e in questo aer nefando, L’alta...