PUGLIA (A. T., 24-25-26 bis e 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Piero BAROCELLI
Raffaele CIASCA
Giulio BERTONI
Saverio LA SORSA
Sebastiano Arturo LUCIANI
Vincenzo VERGINELLI
Nome, [...] Puglie e nelle regioni viciniori si segue l'evoluzionedella ceramica nerolucida (o buccheroide), la quale nelle rapporti divennero più intimi e cordiali sotto Roberto e Giovanna I, specie dopo il fallimento dei Bardi e dei Peruzzi, che ebbe vasta ...
Leggi Tutto
LITUANIA (lituano Lietuva; russo Litva; pol. Litwa; ted. Litauen; fr. Lithuanie; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI -Francesco TOMMASINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Arthur HABERLANDT
Giuseppe [...] posto le merci lavorate, costituite da fili e filati d'ogni specie, tessuti di lana e di cotone, caucciù, macchine ed apparecchi si riferisce all'evoluzionedella lingua lituana, della quale non è traccia nei documenti ufficiali dello stato fino alla ...
Leggi Tutto
LIGURIA (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Raffaele CORSO
Osvaldo ROSSI
Francesco Balilla PRATELLA
Piero BAROCELLI
Mario LABO'
Vito Antonio VITALE
È la più piccola delle regioni italiane, con una [...] nelle provincie d'Imperia e di Savona sono diffusi i castagni; delle altre specie le più frequenti sono il faggio, il cerro, il carpino probabile che anche in Liguria l'evoluzionedella civiltà e della cultura sia in parte frutto d'indipendente ...
Leggi Tutto
(fr. fresque; sp. afresco; ted. Fresko; ingl. fresco). -
Tecnica. - Si chiama affresco la pittura fatta coi pigmenti colorati (semplicemente impastati o diluiti con acqua) distesi su una preparazione di [...] strato di calce è sottile e aderente, si applica su di esso una specie di pastello di cera e trementina veneta (v. il trattato del Forni), cresce col tempo e accompagna l'evoluzionedella tecnica pittorica e dell'iconografia. Si usò un intonaco non ...
Leggi Tutto
VITE (lat. vitis; fr. vigne; sp. vid; ted. Winstock; ingl. vine)
Giovanni DALMASSO
Per vite, senz'alcun aggettivo, comunemente s'intende la vite europea o nostrana. Botanicamente, si tratta dellaspecie [...] da mensa sia da vino.
Per avere un'idea precisa della distribuzione delle varie specie del gen. Vitis nel mondo, e della posizione dellespecie americane nel complesso di dette specie, giova il seguente quadro sinottico, compilato sulla scorta degli ...
Leggi Tutto
ONDE (fr. ondes; sp. ondas; ted. Wellen; ingl. waves)
Gilberto BERNARDINI
Mario GIANDOTTI
Filippo EREDIA
Tullio LEVI CIVITA
Ugo AMALDI
Giovanni UGOLINI
Alfredo MELLI
Enrico VOLTERRA
È difficile [...] orientamento generale, si è condotti ad assumere come caratteristica tipica d'ogni specie di onde (nelle corde o nell'acqua o nell'aria o posto, l'equazione E, che regge l'evoluzionedella superficie oi dell'onda di discontinuità, è tale che questa ...
Leggi Tutto
POMPEI (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Amedeo MAIURI
Cittadina della provincia di Napoli, distante da questa metropoli 25 km. È sorta, può dirsi da pochi anni, col nome di Valle di Pompei, intorno [...] meteorico-geodinamico e un museo vesuviano. Pompei mostra, specie nella grande piazza del santuario e nelle vie adiacenti, seguire la naturale evoluzionedelle forme e dei motivi della composizione, della tecnica e dello stile della pittura per più ...
Leggi Tutto
Si dicono cereali tutte le piante erbacee che, in coltivazione o allo stato spontaneo, producono frutti dai quali si può trarre farina, generalmente panificabile. Oltre che le piante, dette anche biade, [...] il prodotto del cereale e si ha in più il prodotto dellaspecie consociata, cosicché la produzione globale nell'unità di superficie supera in molti paesi un lungo e vario processo di evoluzione e si è conservata soltanto, sempre entro limiti relativi ...
Leggi Tutto
Espressione vocale della musica. In quanto espressione totale il canto va considerato libero dalla sintesi a priori "gesto-parola-suono" in cui teorici e artisti, fra i quali il Wagner, hanno cercato il [...] soffocarono il canto gallicano, furono feconde per l'evoluzionedella musica e del canto liturgico stesso in genere. vocale, poiché non si può dare questo nome all'ison bizantino, specie di pedale che si fa sentire in tempo e in controtempo.
Due ...
Leggi Tutto
La storia del collezionismo in campo artistico e del mercato di opere d'arte a questo collegato è svolta nell'Enciclopedia Italiana sotto la voce arte, che dedica una specifica sezione al commercio antiquario [...] emerge dalla situazione statunitense riguarda, in particolare, l'evoluzionedella figura del collezionista e del committente. Se a di espansione che dovrebbe condurlo a essere una specie di trust internazionale dell'arte, non si sa ancora se volto ...
Leggi Tutto
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...
specie
spècie (ant. spèzie) s. f. [dal lat. species, propr. «aspetto, forma esteriore», der. di specĕre «guardare»], invar. – 1. non com., letter. Aspetto, forma esteriore, apparenza: E potess’io, Nel secol tetro e in questo aer nefando, L’alta...