Modellistica matematica
Giorgio Israel
Mimmo Iannelli
Caratteristiche e origini
di Giorgio Israel
Un modello matematico è uno schema espresso in linguaggio matematico e volto a rappresentare un fenomeno [...] dell'evoluzionedell'insieme si ottiene come risultante della descrizione dell'evoluzionedelle parametro αij rappresenta il grado di occupazione della nicchia dellaspecie i da parte di un individuo dellaspecie j, misurando quanti individui di tipo ...
Leggi Tutto
(App. II, i, p. 4; III, i, p. 4; IV, i, p. 12; V, i, p. 9)
Fisica
Gli a. di particelle, cioè i dispositivi o impianti per conferire a fasci di particelle elettricamente cariche energie di valore elevato, [...] grande espansione degli a. in campo medico. *
L'evoluzionedella tipologia e degli impieghi è evidente passando, in ordine funzione intorno al 2006, permetterà di produrre oltre 2000 diverse specie ioniche con energie fino a 400 MeV/u. Va ricordato ...
Leggi Tutto
. Il nome di Catacombe, col quale oggi s'indicano gli antichi cimiteri cristiani sotterranei, non si adoperò anticamente con tale significato, giacché il nome che si dava ad ogni sepolcreto cristiano, [...] , specie nelle mostre di porte, che ricordano quelle delle case ostiensi, della coorte dei Vigili in Trastevere, dell'ipogeo di Commodilla presso la Via Ostiense. Ormai l'evoluzionedella pittura cimiteriale segue la maniera dei decoratori basilicali ...
Leggi Tutto
Si chiama così la proprietà che hanno i corpi di aumentare la propria massa, assumendo nuova sostanza dall'ambiente che li circonda. Questa proprietà ha un carattere assai generale in quanto si riferisce [...] due sensi, longitudinale e trasversale, caratteristica dellaspecie, così che la sezione mediana del corpo qui, possiamo farci un'idea complessiva sul modo di compiersi dell'evoluzione morfologica nell'uomo. Nell'insieme si vede che l'accrescimento ...
Leggi Tutto
Il fenomeno dell'indigenza è, si può dire, coevo alla società umana; e, malgrado le generose utopie dei filantropi, forse ineliminabile. Cause individuali e sociali concorrono a determinarlo: sono cause [...] 'evoluzionedella beneficenza durante il sec. XIX.
Varie fornte di beneficenza. - Questo, il concetto generale della 1671), a Marsiglia (1674), a Lione (1636), a Londra (1772) e specie l'opera di S. Vincenzo di Paola a Marsiglia nel 1645. Ancora più ...
Leggi Tutto
PATOLOGIA
Massimo Aloisi
Gaetano Crepaldi-Maurizio Muraca
Leonardo M. Savoia
(XXVI, p. 509; App. III, II, p. 376)
Patologia medica. − I grandiosi progressi conseguiti nelle scienze biologiche, e in [...] variabilità individuale è anzi un fattore essenziale nello schema darwiniano dell'evoluzionedellespecie. Il variare individuale intorno allo schema generale dellaspecie può avere diversa origine: essere genetico, ossia determinato ereditariamente ...
Leggi Tutto
. Il termine (lat. annōna, da annus) presso i Romani (v. sotto) significava per l'appunto il raccolto dell'anno; ma già in Roma stessa venne ad assumere un significato più preciso, e cioè all'incirca quello [...] guerra l'attività annonaria fu intensissima: quasi tutte le specie di possibili provvedimenti, sopra elencate, furono attuate. 1877 (dall'Archivio giuridico); M. L. Riccio, L'evoluzionedella politica annonaria a Napoli dal 1503 al 1806, Napoli 1923. ...
Leggi Tutto
MATERIALI, Scienza dei
Giovanni Balducci
Una definizione assai generale di scienza dei m. (che si occupa prevalentemente di m. allo stato solido) può darsi come: ''lo studio della natura, comportamento [...] è altrettanto antica quanto l'homo faber, il primo membro della nostra specie a cercare e a manipolare intenzionalmente m. che la natura , eseguito avendo cura di controllare l'evoluzionedella microstruttura. Una microstruttura a grani cristallini ...
Leggi Tutto
ADIGE Nome introdotto nell'uso da Ettore Tolomei, nel 1906, e da allora comunemente adoperato in Italia per designare la sezione superiore del bacino dell'Adige, a monte della Stretta di Salorno, fino [...] arte, che furono le sedi preistoriche delle popolazioni alpine. Il loro numero è considerevole, specie lungo l'Adige e sulle costiere L'evoluzionedella vita economica al di qua del Brennero aveva però accentuato talmente il sentimento dell'unità ...
Leggi Tutto
. L'Avestā è il complesso dei testi religiosi dello zoroastrismo (v.). Il nome è riduzione del pahlavico apastāk, il cui significato dev'essere stato quello di "ciò che è posto, ciò che è stabilito", quindi [...] Gāthā più che aver carattere di predica agli altri sono una specie di soliloquio del profeta che ora ripete la sua dottrina religiosa unico argomento che può aver peso è quello dell'evoluzionedella dottrina stessa, la quale deve indubbiamente avere ...
Leggi Tutto
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...
specie
spècie (ant. spèzie) s. f. [dal lat. species, propr. «aspetto, forma esteriore», der. di specĕre «guardare»], invar. – 1. non com., letter. Aspetto, forma esteriore, apparenza: E potess’io, Nel secol tetro e in questo aer nefando, L’alta...