REATTORE CHIMICO
Sergio Carrà
Tipologia dei reattori. - La conduzione industriale delle reazioni chimiche viene realizzata in opportune apparecchiature chiamate ''reattori'', che presentano un'articolata [...] :
dove Ci sono le concentrazioni molari dellespecie in esame, u la velocità della corrente fluida e Ri (T, Ci dello stato stazionario, definisce anche, almeno qualitativamente, l'evoluzione del sistema. Essa può essere seguita nel piano delle ...
Leggi Tutto
Specie di patibolo composto di due legni, uno diritto e uno traverso, su cui si legavano o s'inchiodavano i condannati. Il supplizio della croce, comune specialmente nell'Oriente semitico, come a Cartagine, [...] ", essendo appoggiata su di un piedestallo, ebbe anche il nome di pedunculata, e non è che un'evoluzionedella "croce pensile" e, più ancora, della "processionale": forse anzi si cominciò con lo staccare la croce dall'asta e porla in un sostegno sull ...
Leggi Tutto
Vita, origine della
Renato Fani
Matteo Brilli
Dalla seconda metà degli anni Novanta del 20° sec., gli studi sull'o. della v. sulla Terra hanno ripreso notevole vigore, principalmente grazie all'enorme [...] quasi sempre portino ad avere dellespecie termofile nei rami più profondi, che corrisponde a una loro separazione dalle restanti linee tassonomiche in uno stadio molto precoce dell'evoluzione cellulare. Una delle spiegazioni può essre che le ...
Leggi Tutto
GIORNALISMO.
Andrea Domenico Mancuso
– La pubblicità. La lettura dei quotidiani e l’accesso a Internet degli italiani. Il calo di vendite e l’informazione su Internet. Il modello del «New York Times». [...] in un modo rispondente all’evoluzionedella società, alle crescenti tutele della privacy e alla diffusione di approvazione della Carta di Treviso del 1990, con aggiornamenti successivi in specie per la rappresentazione televisiva delle vicende ...
Leggi Tutto
. Fisica (App. II, 1, p. 4; III, 1, p. 4). - Gli ultimi quindici anni sono caratterizzati dalla realizzazione di macchine acceleratrici per protoni ed elettroni sempre più grandi, impegnative e costose, [...] protosincrotrone analogo americano, da 33 GeV. I giganti dellaspecie sono attualmente due. Si tratta del protosincrotrone del Laboratorio fisica dei nuclei. - Tra le evoluzioni notevoli ricordiamo la struttura a tandem dell'a. di Van de Graaff.
Il ...
Leggi Tutto
TORACE (gr. ϑώραξ; lat. thorax; fr. thorax; sp. torax; ted. Brust; ingl. chest)
Luigi CASTALDI
Piero BENEDETTI
Vittorio PUCCINELLI
È la porzione anteriore del tronco corporeo degli animali di complessa [...] dalla presenza delle mammelle, che localizzate solo qui nella generalità degl'individui dellaspecie umana, sono speciale evoluzione ha la localizzazione in quelle ossa del bacillo della tubercolosi; la tubercolosi delle vertebre e delle costole ...
Leggi Tutto
SALONICCO (gr. Θεσσαλονίκη; lat. Thessalonica; turco Selanik; A. T., 82-83)
Aldo SESTINI
Roberto PARIBENI
Angelo PERNICE
Pio VITI
Anastasios K. ORLANDOS
Città della Grecia, la più importante dopo [...] tipo delle chiese a croce iscritta con cupola centrale. Fu costruita nel 1044, e segna una tappa nell'evoluzionedella pianta dei Turchi, anche gli Ebrei finirono con cadere in una specie di letargo. A ciò contribuì anche la decadenza di Venezia ...
Leggi Tutto
Fisiologia. - La dottrina sull'essenza della costituzione ha avuto nei tempi un contenuto variabile, a seconda di quelle dottrine sulla natura delle parti componenti il corpo umano che dominarono nelle [...] auxanologico il De Giovanni seguì molti individui attraverso l'evoluzionedelle varie età e ne sorprese le mutate condizioni , e questa tenuta nei limiti definitivi della variabilità propria dellaspecie. Con ciò è bene circoscritto il ...
Leggi Tutto
Tragico ateniese, figlio di Euforione, del demo di Eleusi. Della vita sua, come di quella di ogni altra personalità letteraria del sec. V a. C., sappiamo ben poco di sicuro. L'epigramma funebre, composto [...] d'animo, si direbbe, pacifista che caratterizza la trilogia e specie l'Agamennone.
I Sette a Tebe sono per Aristofane un " masse sempre più compatte, contro la tendenza generale dell'evoluzionedella tragedia: E. non può esprimere pensieri in qualche ...
Leggi Tutto
Previdenza e sicurezza sociale
Rocco Aprile
(App. II, ii, p. 608; III, ii, p. 483; IV, iii, p. 50; V, iv, p. 264; v. previdenza sociale, XXVIII, p. 228; App. I, p. 952)
Dinamica e distribuzione per [...] con conseguenze imponenti sugli equilibri strutturali dei sistemi di protezione sociale specie nei paesi a più bassa fecondità, come l'Italia. dei coefficienti di trasformazione in funzione dell'evoluzionedella speranza di vita, il rapporto fra ...
Leggi Tutto
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...
specie
spècie (ant. spèzie) s. f. [dal lat. species, propr. «aspetto, forma esteriore», der. di specĕre «guardare»], invar. – 1. non com., letter. Aspetto, forma esteriore, apparenza: E potess’io, Nel secol tetro e in questo aer nefando, L’alta...