Gabriele Racugno
Abstract
La contabilità, intesa come sistema di determinazione ed espressione in linguaggio matematico dei fatti e delle operazioni aziendali esprimibili in termini monetari, ha [...] senso tecnico.
L’evoluzione tecnica della corrispondenza – è di questi anni la decisa affermazione della posta elettronica – semplici (art. 2729 c.c.) la cui valutazione, specie in concomitanza con ulteriori elementi di prova, è lasciata alla ...
Leggi Tutto
Protocollo Cassazione-C.N.F. sulla redazione del ricorso
Ilaria Pagni
La chiarezza degli atti di parte è, diversamente dalla sinteticità, un requisito che non soddisfa soltanto l’esigenza di rapidità [...] da Giusti, A., op. loc. cit.
10 Per l’evoluzione, nella giurisprudenza, del principio di autosufficienza, v. le ricostruzioni di ., spec. 1117; e, dall’altro, Santangeli, F., Il principio di autosufficienza, cit., 610.
17 Nel senso della necessità ...
Leggi Tutto
Roberto Flor
Abstract
La vulnerabilità informatica della società moderna è dovuta a fenomeni criminosi caratterizzati da nuove modalità di offesa, che sfruttano le esponenziali potenzialità delle nuove [...] ed attraverso la rete e, in specie, lo strumento investigativo dell’accesso segreto a sistemi informatici da parte espansione ideale ed una evoluzione naturale dell’area afferente alla sfera personale dell’individuo, si affianca naturalmente ...
Leggi Tutto
Giudizio di cassazione. Nomofilachia e motivazione
Renato Rordorf
Giudizio di cassazioneNomofilachia e motivazione
Prendendo spunto da un’importante sentenza con cui le Sezioni Unite della Corte di [...] può assurgere a fonte normativa e l’evoluzione che, anche in paesi di diritto scritto specie, ha condotto a ritenere ammissibile l’impugnazione proposta avverso la sentenza del Tribunale superiore delle acque pubbliche, benché l’interpretazione delle ...
Leggi Tutto
Ubaldo Perfetti
Abstract
Secondo numerose opinioni, sarebbe in atto un processo di progressiva oggettivazione della tutela del contraente svantaggiato nel caso di contrattazioni squilibrate (ingiuste), [...] a nostro avviso – la ragione della tutela va individuata nella consapevolezza dell’evoluzione del rapporto di lavoro a domicilio dalla possibilità del controllo dall’interno dell’atto sub speciedella sua adeguatezza allo scopo (per indicazioni ...
Leggi Tutto
Gaspare Dalia
Abstract
Il tema è trattato alla luce delle più recenti riforme legislative e, in particolare, del d.lgs. 7.9.2010, n. 161, che ha recepito la Decisione Quadro 2008/909/GAI per l’applicazione [...] della responsabilità del condannato, la pena da scontare non può differire nella specie, G., L’esecuzione penale, Milano, 2005, 103 ss.; Galantini, N., Evoluzione del principio del ne bis in idem europeo tra norme convenzionali e norme interne ...
Leggi Tutto
Giuseppe Finocchiaro
Abstract
Sulla base di un approccio di diritto positivo si intende fornire un primo inquadramento delle tre principali ipotesi previste dal codice di procedura civile, in cui è [...] qualifica di «amichevoli compositori». Non è, invece, formula idonea a manifestare la volontà delle parti quella secondo cui gli arbitri devono pronunciare «lodo non impugnabile», specie nel vigore del nuovo art. 829, co. 3, c.p.c., che prevede ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La giustizia penale
Marco Nicola Miletti
Retorica dello scontento
Nell’Italia postunitaria la giustizia penale è ambito di elezione per sperimentare le conquiste statutarie, sostanziare la libertà politica, [...] ‘negativo’ all’azione dello Stato (F. Puglia, L’evoluzione storica e scientifica del diritto e della procedura penale, 1882, autori ammettevano di avere piegato «il capo a quella specie di ipocrisia sociale» che parificava individuo e società e di ...
Leggi Tutto
La regolazione subprimaria nel nuovo codice degli appalti
Claudio Contessa
Il nuovo codice degli appalti e dei contratti di concessione (d.lgs. 18.4.2016, n. 50) apporta novità di notevole rilievo sistematico [...] regolatori devono necessariamente ispirarsi alle esigenze di snellezza imposte dall’evoluzione dei mercati3.
Non a caso, nel rendere il proprio di valenza integrativa dell’ordinamento) risulta invece foriera di difficoltà in specie laddove si tratti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il lavoro
Giovanni Cazzetta
Libertà di lavorare e progresso
L’età contemporanea si apre all’insegna di grandi speranze, di un «radioso ottimismo» che spinge a credere a un miglioramento della vita materiale [...] specie di schiavitù contraria alla libertà e alla dignità dell’uomo»), ma diviene confuso e paternalistico nella trattazione degli obblighi delle 1865-1920, Milano 2006.
B. Veneziani, L’evoluzione del contratto di lavoro in Europa dalla rivoluzione ...
Leggi Tutto
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...
specie
spècie (ant. spèzie) s. f. [dal lat. species, propr. «aspetto, forma esteriore», der. di specĕre «guardare»], invar. – 1. non com., letter. Aspetto, forma esteriore, apparenza: E potess’io, Nel secol tetro e in questo aer nefando, L’alta...