Eguaglianza, offensività e proporzione della pena
Tomaso E. Epidendio
Il presente contributo, partendo dalla ricognizione dell’uso dei concetti di uguaglianza, offensività e proporzione come “norme-principio”, [...] è diminuita quando per la natura, la specie, i mezzi, le modalità o circostanze dell’azione, ovvero per la particolare tenuità del loro evoluzione, v. la brillante ed esaustiva esposizione di Manes, V., I recenti tracciati della giurisprudenza ...
Leggi Tutto
Maria Gentile
Abstract
Partendo dal regime di cui al d.P.R. 10.1.1957, n. 3 degli impiegati civili dello Stato, si analizza l’evoluzione del procedimento disciplinare dalla riforma della cd. “privatizzazione”, [...] un termine non superiore a trenta giorni dalla contestazione dell’addebito e comunque prima dell’irrogazione della sanzione.
In caso di applicazione concordata, la sanzione, che non può essere di specie diversa da quella prevista dalla legge o dal ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Stato corporativo
Irene Stolzi
Le ragioni di una centralità
Attraverso l’ordinamento corporativo si tentò, come noto, di disciplinare stabilmente la relazione tra lo Stato e le forze economico-sociali: [...] rilevanti manifestazioni nel solco della tradizionale concezione individualistica dell’ordine giuridico; si doveva, in specie, evitare che le del corporativismo totalitario, come portati revocabili dell’evoluzione storica, frutto di un passato che ...
Leggi Tutto
Ilaria Queirolo
Abstract
Il presente contributo si propone di esporre, sinteticamente, i criteri di giurisdizione in subiecta materia, e ha come obiettivo quello di rappresentare (i) l’evoluzione dei [...] familiare alla luce delle ragioni, delle condizioni e della regolarità del soggiorno che caratterizzano il singolo caso di specie (C. giust recenti evoluzioni del diritto internazionale privato europeo, che nell’ambito delle relazioni familiari ...
Leggi Tutto
Antonio Cassatella
Abstract
L’istituto viene esaminato a partire da una ricostruzione di carattere storico e comparato, che ne evidenzia la diffusione nella maggior parte degli ordinamenti giuridici. [...] 2013, 275 ss.).
Questi risultati si fondano sull’evoluzionedell’istituto nei principali sistemi giuridici occidentali.
Dopo una le tesi critiche, derivanti dalla consapevolezza che, specie con riferimento a provvedimenti discrezionali o tecnico- ...
Leggi Tutto
Lorenzo Zoppoli
Abstract
Si analizza la concertazione sotto il profilo istituzionale e giuridico rilevandone, oltre alla polivalenza semantica e funzionale, gli effetti sui sistemi politici, amministrativi [...] e l’introduzione delle rappresentanze sindacali unitarie agli inizi degli anni ’90; b) l’evoluzione del sistema di relazioni contemplato anche nella normativa dell’Unione europea, specie in considerazione delle difficoltà nel calibrare adeguatamente ...
Leggi Tutto
Angelo Schillaci
Abstract
La voce analizza la disciplina costituzionale e sopranazionale della libertà di riunione, inquadrandola in una cornice storica e sistematica, particolarmente sensibile alla [...] Oxford, 2015).
D’altro canto, l’evoluzione storica della disciplina della libertà di riunione mostra che l’intreccio particolare favor costituzionale per il genus riunione e non per una particolare specie di essa (Pace, A., Art. 17, cit., 149 ss.; ...
Leggi Tutto
Carlo Bersani
Abstract
Il rapporto fra elementi di frattura e di continuità; le forze ideali ed i soggetti politici che si confrontarono in Assemblea Costituente, vengono descritti attraverso alcuni momenti [...] all’art. 1 dello Statuto albertino. Quest’ultimo «aveva subito un processo di evoluzione» e «si era atti del convegno, Roma, 20-21 febbraio 1998, 191-205, specie 198 ss.; Allegretti, U.-Focardi, G., Amministrazione, Costituente, Costituzione, ...
Leggi Tutto
La convivenza successiva al matrimonio
Enzo Vincenti
Con la sentenza n. 1343 del 20.1.2011, la Cassazione ha escluso che possa avere effetti nel nostro ordinamento la sentenza ecclesiastica di nullità [...] dall’evoluzione stessa della legislazione ordinaria, la quale, con l’avvento della disciplina sul divorzio e della riforma del fam., 2010, 21.
17 Nella specie, alla cassazione della sentenza è seguita, in applicazione dell’art. 384 c.p.c., la ...
Leggi Tutto
Luigi Ulissi
Abstract
Il rinnovato quadro normativo ad opera sia della l. 10.12.2012, n. 219 che del d.lgs. 28.12.2013, n. 154 ha dato vita a nuovi e profondi mutamenti nel microsistema del diritto [...] F., Riforma della filiazione e diritto successorio, in Corr. giur., 2013, 545 ss.).
L’evoluzione storica ha avuto ss.; Mengoni, L., Successioni per causa di morte, pt. spec., Successione necessaria, in Trattato di diritto civile e commerciale già ...
Leggi Tutto
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...
specie
spècie (ant. spèzie) s. f. [dal lat. species, propr. «aspetto, forma esteriore», der. di specĕre «guardare»], invar. – 1. non com., letter. Aspetto, forma esteriore, apparenza: E potess’io, Nel secol tetro e in questo aer nefando, L’alta...