ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] 'area urbana e del 38% per la provincia.
Sulla recente evoluzionedella popolazione attiva e sulle forze di lavoro nel loro complesso i primi due quinquenni e da un aumento particolarmente forte, specie per i prezzi all'ingrosso, nei sette anni più ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] 6; M.P. Conzen, L'evoluzione dei sistemi urbani nel mondo, Milano 1986; R.A. Bobbio, L'ultima città dell'occidente, Roma 1988; W.H. Palma, un regista discontinuo ma, nei suoi momenti migliori, specie se a contatto con i miti più classici del cinema d ...
Leggi Tutto
Il termine "edilizia" ha oggi un significato più ampio che supera quello tradizionalmente riferito, in senso restrittivo, agli edifici pubblici e privati: è il momento operativo che traduce in una "realtà [...] vetro). Soltanto i massicci interventi per l'e. residenziale, specie in Francia e in URSS in questo dopoguerra per far fronte dell'organizzazione dell'alloggio in funzione della variabilità del comportamento dell'utente, derivata dall'evoluzionedella ...
Leggi Tutto
Impresa
Claudio Sardoni
Gianfranco Dioguardi
Marcello Morelli
(XVIII, p. 936; App. II, ii, p. 12)
Gli aspetti riguardanti il funzionamento delle i. sono molteplici e variegati, in accordo con le particolari [...] sviluppo dell'impresa. L'insieme di tutte queste situazioni influenza l'evoluzionedella concezione e della natura stessa dell'i., mancanza provoca una specie di crisi di astinenza. È chiaro, dunque, come il ruolo delle comunicazioni interne non ...
Leggi Tutto
ROMANIA
*
Martina Teodoli
Alexander Niculescu
Luca Bianchi
Maurizio Caperna
Nicola Balata
Angela Prudenzi-Manuela Cernat
(XXX, p. 1; App. I, p. 981; II, II, p. 740; III, II, p. 631; IV, III, p. [...] , che mostra un'evoluzione graduale verso lo Hallstatt con gli abbondanti ritrovamenti della necropoli tumulare di Lăpuş temi del paradiso e della rinascita. La vivida policromia e la tecnica disinvolta (efficace specie nei ritratti dei banchettanti ...
Leggi Tutto
(I, p. 955; App. II, I, p. 95; III, I, p. 49; IV, I, p. 62)
L'agricoltura italiana. − L'evoluzione recente dell'a. italiana è stata caratterizzata dal succedersi di situazioni congiunturali, dominate dall'influsso [...] nazionale (tab. 5) è, nel complesso delle varie specie allevate, significativamente aumentato. In particolare è da rilevare confermando l'evoluzionedella politica comunitaria in quella direzione, le competenze della Comunità istituzionalizzando ...
Leggi Tutto
SVILUPPO SOSTENIBILE
Umberto Colombo-Giuseppe Lanzavecchia
La straordinaria crescita numerica dellaspecie umana (5 milioni di persone diecimila anni fa, quando iniziò l'agricoltura; oltre 5,5 miliardi [...] ecosistemi naturali, e quello planetario, mutano continuamente per il cambiamento delle condizioni fisiche (composizione dell'atmosfera, clima, geologia) e per l'evoluzionedellespecie viventi: si tratta di mutamenti graduali ma anche di cambiamenti ...
Leggi Tutto
LEGNO (XX, p. 780; App. II, 11, p. 181)
Guglielmo GIORDANO
La situazione mondiale. - L'attenzione che, in misura assai maggiore che non per il passato, si dedica alle foreste ed al legno, deriva dal [...] dimensione, o addirittura di cascami altrimenti inutili.
L'evoluzionedelle tecniche e dei mezzi di ricerca e di indagine ma anche di quelli riguardanti altre specie utili per l'industria della cellulosa e della carta, in particolare degli eucalipti ...
Leggi Tutto
(v. ecologia, XIII, p. 424; App. III, i, p. 504; IV, i, p. 617; V, ii p. 7)
L'e. a., basandosi sulle conoscenze strutturali e funzionali degli ecosistemi su differenti scale spazio-temporali, identifica [...] la prima organizzazione internazionale finalizzata a conoscere l'ecologia dellespecie oceaniche per regolarne il prelievo, di e. a. piena evoluzione e in continua espansione applicativa. È inoltre importante sottolineare che molti aspetti dell'e ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] 199) e in App. V (iii, p. 203) e, per l'evoluzionedella 'forma libro', v. multimedialità in questa Appendice, in cui compaiono inoltre le voci parte del patrimonio musicale mondiale (in specie per quanto riguarda manoscritti, stampe, strumenti ...
Leggi Tutto
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...
specie
spècie (ant. spèzie) s. f. [dal lat. species, propr. «aspetto, forma esteriore», der. di specĕre «guardare»], invar. – 1. non com., letter. Aspetto, forma esteriore, apparenza: E potess’io, Nel secol tetro e in questo aer nefando, L’alta...