Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] di amplissime sacche di lavoro sommerso e di economia informale, specie nel Sud.
Il contributo del comparto primario alla formazione PIL contro il 65% dell'occupazione. La componente del commercio continua la sua evoluzione con il calo progressivo ...
Leggi Tutto
Confini e ripartizioni del territorio. - L'attuale definizione della forma e dei confini del territorio statale è frutto di un processo di formazione secolare, ma i risultati della pressione esercitata [...] base organizzativa delle campagne cinesi è la comune popolare, instaurata nel 1958 come evoluzionedelle cooperative. di uno sviluppo continuativo della grafica antica, specie per quanto riguarda il montaggio delle scene, la rievocazione di ...
Leggi Tutto
VULCANO
Gaetano PONTE
Aldo SESTINI
. Si attribuisce questo nome a rilievi della crosta terrestre dai quali erompe il magma (v. eruttive, rocce) che, sospinto dalle forze endogene, si accumula su [...] famiglie, pacifica e atlantica, delle rocce eruttive, emergerebbe che nel corso dell'evoluzione terrestre si sarebbe effettuato un atmosferici, specialmente delle acque.
I fenomeni che accompagnano le eruzioni submarine, specie quando queste ...
Leggi Tutto
MARCHE
Peris Persi
Gabriele Baldelli
Paolo Quiri
Maria Rosaria Valazzi
Paola dell'Acqua
(XXII, p. 219; App. II, II, p. 262; III, II, p. 28; IV, II, p. 387)
Popolazione. - Nel ventennio 1971-91 la [...] specie pelagiche (alici, sarde, sgombri) di cui un buon quantitativo viene venduto a industrie straniere. La l. 41 del 1982, che prevede la riorganizzazione dell del Settentrione, ha subito un'ulteriore evoluzione portando all'ascesa di imprese che ...
Leggi Tutto
La Repubblica Cecoslovacca si estendeva nel 1938 su un territorio di 140.493 kmq. e contava una popolazione di 14.730.000 ab. Tra le minoranze non slave le più notevoli erano rappresentate dai Tedeschi [...] partenza dei Tedeschi, che costituivano gran parte delle maestranze, specie nella Boemia del N. (Liberec) e ) portò a Praga l'insegnamento di O. Wagner - la stessa evoluzione dei più progrediti paesi europei. L'opera di rinnovamento iniziata da J ...
Leggi Tutto
. A seguito della conquista italiana dell'Etiopia (per le vicende che condussero alla conquista e per la descrizione delle operazioni militari, v. italia: Storia, App.; italo-etiopica, guerra, App.), i [...] manifesta della regione considerata.
Sulle particolarità orografiche e morfologiche le numerose ricognizioni di varie specie, depositi dello Scioa. Ascriveremo dunque al Paleogenico (?)-Miocene le vulcaniti della serie stratoide.
Intanto l'evoluzione ...
Leggi Tutto
SPAGNA (XXXII, p. 169; App. II, 11, p. 868; III, 11, p. 782)
Carmelo Formica
Marco Villani
Aldo Albonico
Carmelo Samonà
Eugenia Schneider Equini
Vicente Aguilera Cerni
Il censimento demografico [...] la foce dell'Ebro e Cartagena, spesso a danno della vite, costituendo senz'altro l'aspetto più importante dell'evoluzione agricola spagnola: studentesche; in scioperi massicci, specie nelle zone minerarie delle Asturie; in manifestazioni di dissenso ...
Leggi Tutto
Dal 10 gennaio 1969 la C. è una repubblica federale, formata dagli stati ceco (Boemia e Moravia) e slovacco (Slovacchia). In base alla costituzione dell'11 luglio 1960, modificata con la legge sulla Federazione [...] visto aumentare i traffici (4.868.000 t di merci nel 1972), specie sull'asta danubiana. Dal 1964 la C. possiede anche una piccola marina mercantile a contenere l'evoluzione così avviata. Al congresso del Partito comunista slovacco dell'aprile 1957, ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767)
Elio MIGLIORINI
Massimo BRUZIO
Luigi MONDINI
Luigi MONDINI
La struttura unitaria dello stato iugoslavo, nella sua ripartizione in banati creata nel gennaio 1929, [...] solo nella politica estera, ma anche in quella interna, specie rispetto ai Croati, fra i quali alcune correnti erano, non doveva esser che il primo passo verso un'evoluzione federalistica dello stato iugoslavo. Il 12 gennaio 1942 Simović si dimise ...
Leggi Tutto
VARSAVIA (pol. Warszawa; A. T., 51-52)
Giuseppe CARACI
Feliks KOPERA
Jean DABROWSKI
Zdzislaw JACHIAIECKI
*
Capitale della repubblica polacca. La città, che è collocata quasi esattamente al centro [...] dissimili e giunte a differente grado di evoluzione. L'indipendenza dello stato polacco ha, dopo il 1918, suo successore Osiński, pur manifestando dapprincipio forti ambizioni, specie nella scelta del repertorio, restò attaccato a correnti ...
Leggi Tutto
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...
specie
spècie (ant. spèzie) s. f. [dal lat. species, propr. «aspetto, forma esteriore», der. di specĕre «guardare»], invar. – 1. non com., letter. Aspetto, forma esteriore, apparenza: E potess’io, Nel secol tetro e in questo aer nefando, L’alta...