Memoria: studi sperimentali
DDaniele Bovet
di Daniele Bovet
Memoria: studi sperimentali
sommario: 1. Definizione. 2. Cenni storici. 3. Classificazione e filogenesi dei vari tipi di memoria. 4. Parametri [...] le varie forme di memoria costituiscano, in rapporto con l'evoluzione strutturale dellespecie, una successione la cui complessità cresce progressivamente nei diversi rami dell'albero genealogico del regno animale.
Da un punto di vista filogenetico ...
Leggi Tutto
Dal latino corpus, "corpo, complesso, organismo", corpo è un termine generico che indica qualsiasi porzione limitata di materia, cui si attribuiscono, in fisica, le proprietà di estensione, divisibilità, [...] lunga durata, aperto a sbocchi alternativi nonché a rischi d'interruzione ed errori di percorso, anche l'evoluzionedellespecie viventi sembra implicare una mappa d'itinerari attraverso forme dotate di una preliminare possibilità di esistenza. Così ...
Leggi Tutto
HIV
Guido Poli
Elisa Vicenzi
Il 4 giugno 1981 lo scarno bollettino "Morbidity and Mortality Weekly Report" dei Centers for Disease Control di Atlanta segnalava un'inusuale serie di casi mortali di [...] parzialmente efficaci nel frenare l'evoluzionedella malattia, rimane ristretta a circa il 10% dell'umanità, ovvero ai Paesi a , come per molte zoonosi, dal frequente contatto tra la specie umana e questi animali, adottati come animali da compagnia, ...
Leggi Tutto
Rene
Gabriella Argentin
Giulio A. Cinotti
Il rene è un organo proprio dei Vertebrati, che assicura l'eliminazione dall'organismo (attraverso un complesso meccanismo di filtrazione glomerulare e riassorbimento/secrezione [...] è nota la ragione di questa economia idrica soprattutto nelle specie che hanno a disposizione molta acqua. Gli Uccelli marini, rilevato che un danno interstiziale cronico accompagna l'evoluzionedella patologia glomerulare ed è, a lungo termine, ...
Leggi Tutto
Psiche
Riccardo Zerbetto
L'etimologia del termine psiche (dal greco ψυχή, connesso con ψύχω, "respirare, soffiare") si riconduce all'idea del 'soffio', cioè del respiro vitale; presso i greci designava [...] in una logica evolutiva, si è dimostrato utile allo sviluppo dellaspecie. Tali vantaggi si associano tuttavia a un costo che, in evolutivo morfogenetico.
La Gestaltung, o processo di evoluzionedelle forme, sembra avvenire per virtù propria, quasi ...
Leggi Tutto
Emozione, processo decisionale ed etica
Antonio R. Damasio
(Department of Neurology, College of Medicine, The University of Iowa Iowa City, Iowa, USA)
Per quanto siano stati compiuti alcuni progressi [...] vista possano essere integrati.
Discutere in dettaglio l'evoluzionedella filosofia morale esorbita dai limiti del presente saggio: non Sll e SI, e le loro proiezioni interdipendenti, specie nell' emisfero non dominante, in grado di ricevere segnali ...
Leggi Tutto
Ansia
Alberto Oliverio e Marcel van den Hout
Affine all'angoscia, cui l'unisce anche l'etimologia (viene dal latino tardo anxia, derivato di anxius, "ansioso", a sua volta da angere, "stringere"), l'ansia [...] un comportamento adattivo utile in termini di sopravvivenza dellaspecie. Tuttavia nell'uomo, ma anche negli animali, delle sue manifestazioni, ha una forte base biologica. La ricerca sugli animali e sugli uomini suggerisce che l'evoluzione ...
Leggi Tutto
Gravidanza
Lucio Zichella
Renzo D'Amelio
Red.
Dinora Pines
La gravidanza, detta anche gestazione, sta a indicare la condizione della donna, e della femmina dei Mammiferi in generale, che va dal momento [...] specie nelle nazioni maggiormente sviluppate dal punto di vista socioeconomico, una valenza del tutto particolare. La generale diminuzione della g/dl sono compatibili con una normale evoluzionedella gravidanza. Si osserva una iperlipemia con aumento ...
Leggi Tutto
Alimentazione
Aldo Mariani Costantini
L'alimentazione comprende tutto l'insieme dei momenti e dei processi che, tramite il procacciamento e l'uso di generi di origine animale e vegetale, forniscono [...] biotica o xenobiotica dall'ambiente all'uomo.
Alimentazione ed evoluzione
Disponibilità e varietà del cibo hanno esercitato un ruolo non secondario sullo sviluppo evolutivo dellaspecie umana. Naturalmente, nel corso dei millenni, Ominoidi e Ominidi ...
Leggi Tutto
Morbosità
Giovanni Berlinguer
Definizione e valutazione della morbosità
La morbosità esprime il rapporto fra il numero di ammalati e la popolazione. Questo rapporto viene studiato come uno degli indicatori [...] quali il vero uomo di Stato può capire che l'evoluzionedella sua nazione è stata disturbata, fino a un punto che della medicina e dell'antropologia, la paleopatologia, mira ora a riconoscere le malattie presenti nella storia dellaspecie umana ...
Leggi Tutto
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...
specie
spècie (ant. spèzie) s. f. [dal lat. species, propr. «aspetto, forma esteriore», der. di specĕre «guardare»], invar. – 1. non com., letter. Aspetto, forma esteriore, apparenza: E potess’io, Nel secol tetro e in questo aer nefando, L’alta...