Angoscia
Adolfo Pazzagli; Gianni Carchia
L'etimo di angoscia si lega al verbo latino angere, "stringere". Il termine indica uno stato emotivo di tono spiacevole, oppressivo, provocato da cause non definite [...] di altri studiosi, invece, si intravvede un'evoluzionedella posizione teorica dello stesso autore, che cambia con il variare di , quella propria di ogni individuo dellaspecie dopo Adamo, la 'vertigine della libertà' che coglie ciascuna esistenza ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Immunologia
Alberto Mantovani
Immunologia
La sopravvivenza dell'individuo e dellaspecie in un ambiente microbiologico potenzialmente ostile dipende dall'esistenza di un sistema immunitario [...] dell'individuo e, in un certo senso, quella dellaspecie. Quando le armi del sistema immune si rivolgono contro elementi propri dell , da cui ci separano circa 500 milioni di anni di evoluzione, è sopravvissuto così a lungo sul pianeta grazie a questo ...
Leggi Tutto
Forma
Harry Manelli
Manfredo Massironi
Forma (dal latino forma, greco μορϕή) indica in linea generale l'aspetto esteriore con cui si configura ogni oggetto corporeo o fantastico o una sua rappresentazione. [...] caratteristiche specifiche dellaspecie uomo, mentre quelle generali del tipo vertebrato, a cui la specie appartiene, compaiono costante e rappresenta una struttura altamente conservata durante l'evoluzione dei metazoi. Forma e percezione L'uomo, ...
Leggi Tutto
FANO, Giulio
Mario Crespi
Nacque a Mantova, da Benedetto e da Angelica Viterbi, il 29 marzo 1856. Compiuti nella sua città gli studi liceali, durante i quali fu allievo in filosofia di R. Ardigò, s'iscrisse [...] origine dellespecie, ibid., pp. 459-466).
Pubblicò anche saggi e memorie a dimostrazione della varietà . 789. Per i cenni sull'evoluzionedella fisiologia e sull'opera del Ludwig, si v. L. Premuda, Storia della fisiologia. Problemi e figure, Udine ...
Leggi Tutto
Assorbimento
Luigi A. Cioffi
In fisica, la parola assorbimento indica il trasferimento di materia o energia in una struttura, dovuto al lavoro svolto da un gradiente di forza diretto verso l'interno. [...] livello nella scala zoologica e con il grado di autonomia dellaspecie dall'ambiente.
Questo tipo di assorbimento, assunto come modello, basati sulle leggi fisiche, sono stati adattati dall'evoluzione a situazioni anche molto differenti. Un valido ...
Leggi Tutto
Colonna vertebrale
Patrizia Vernole
Colonna vertebrale La colonna vertebrale (detta anche spina dorsale o rachide) è l'insieme delle vertebre, che, articolandosi tra loro, costituiscono un asse osseo [...] ha più ampie possibilità di movimento, ventralmente.L'evoluzionedella colonna vertebrale ha seguito le diverse modalità di al sacro si fondono anche vertebre caudali. Nel caso dellaspecie umana, che rispetta la ripartizione topografica tipica dei ...
Leggi Tutto
crescita e sviluppo
Aldo Fasolo
Dalla cellula uovo all'organismo adulto
All'inizio era lo zigote cioè l'uovo fecondato: la storia individuale della stragrande maggioranza di organismi pluricellulari [...] sono tuttavia immortali: per garantire la continuità dellaspecie deve aver luogo la riproduzione. La riproduzione dare continuità alla specie, ma anche per introdurre 'elementi di novità', su cui la selezione evolutiva (evoluzione) possa agire. ...
Leggi Tutto
Anna Meldolesi
Le armi contro Ebola
Un tasso di mortalità altissimo per un virus che minaccia seriamente il mondo intero: la ricerca scientifica e la sperimentazione di terapie efficaci sono partite quando [...] le specie Costa d’Avorio e Reston sono meno pericolose. Studi recenti effettuati da ricercatori dell’Istituto nella più recente diffusione di questa epidemia.
L’evoluzionedella malattia
Inizialmente, i sintomi sono aspecifici, rendendo molto ...
Leggi Tutto
erbario
Alessandra Magistrelli
Raccolta di piante essiccate
Gli erbari sono una raccolta di piante seccate e classificate per uso scientifico. La parola erbario ha un doppio significato, può indicare [...] ricostruire la storia e l'evoluzionedella flora nelle diverse regioni.
Il Teatro della natura
In Italia si trovano permanente. L'importanza di un erbario è data dal numero dellespecie conservate. Il più grande al mondo è quello di Parigi, ...
Leggi Tutto
Disciplina originatasi dalla psicologia e insieme dalla neuroanatomia e neurofisiologia con lo scopo di individuare e descrivere i meccanismi che sono alla base del comportamento degli esseri viventi considerati [...] , all’esercizio di funzioni biologicamente caratterizzate che, fissatesi nel corso dell’evoluzione, rispondono a differenti finalità proprie dell’individuo e dellaspecie.
Classificazione. Le motivazioni si distinguono in quattro gruppi principali ...
Leggi Tutto
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...
specie
spècie (ant. spèzie) s. f. [dal lat. species, propr. «aspetto, forma esteriore», der. di specĕre «guardare»], invar. – 1. non com., letter. Aspetto, forma esteriore, apparenza: E potess’io, Nel secol tetro e in questo aer nefando, L’alta...