Trasmissione sessuale
Franco Sorice
Le malattie sessualmente trasmesse comprendono un gruppo di patologie - alcune frequenti, certe rare, alcune ubiquitarie, altre quasi esclusivamente limitate a determinate [...] di frequenza. Nell'evoluzionedella sifilide acquisita si distinguono varie fasi: periodo di incubazione, della durata di 2-4 mentre è ancora presente in quelli in via di sviluppo, specie tra le prostitute. Dopo un periodo di incubazione di 2- ...
Leggi Tutto
Genomica
EEDOARDO BONCINELLI
di Edoardo Boncinelli
Genomica
sommario: 1. Introduzione. 2. Dalla genetica alla genomica. 3. Evoluzione del concetto di gene. 4. L'analisi dei genomi. a) Individuazione [...] una limitata porzione.
3. Evoluzione del concetto di gene
La storia della biologia e della genetica del XX secolo ha sancito era originariamente quello di catalogare tutti i geni dellaspecie umana e di posizionarli sui rispettivi cromosomi. Per ...
Leggi Tutto
Sterilità
Ettore Cittadini
Isabella Maria Coghi
La sterilità (infertility in inglese) è la mancanza di fertilità, cioè della capacità di riprodursi. Nella specie umana si può parlare di sterilità quando, [...] difficoltà di trovare una definizione più rigorosa della capacità di concepire dellaspecie umana, ma anche per il valore , in cui l'età media dell'ultima maternità si situa intorno ai 40 anni. L'evoluzione dei costumi che si è registrata ...
Leggi Tutto
Genetica molecolare
Maurizio Chiurazzi
La genetica molecolare è la disciplina scientifica focalizzata sullo studio della struttura e sulla funzione dei geni a livello molecolare. In particolare, la [...] una singola specie, mentre variavano ampiamente da specie a specie. Oggi sappiamo che la sequenza delle quattro basi genetica molecolare e la genomica funzionale, un'ulteriore evoluzionedella genetica classica e che potrebbe essere definita ' ...
Leggi Tutto
DNA antico
Isolina Marota
Franco Rollo
Nel DNA sono scritti i caratteri biologici di un organismo, che ne condizioneranno lo sviluppo embrionale e la capacità di crescere, adattarsi all'ambiente in [...] popolazioni moderne in misura rilevante.
Il DNA antico e l'origine delle malattie
In senso sia biologico che culturale l'evoluzione adattativa dellaspecie umana è profondamente influenzata dalle patologie. Esse variano nel tempo, in relazione a ...
Leggi Tutto
Fisiologia
Bernardino Fantini
La fisiologia è la scienza che indaga le funzioni degli organismi viventi, animali e vegetali, e mira a conoscere le cause, le condizioni e le leggi che determinano e regolano [...] , che effettua l'analisi delle differenze funzionali esistenti tra le varie specie. Infine, la fisiologia patologica, o fisiopatologia, si occupa delle funzioni organiche in condizioni patologiche. L'evoluzionedella fisiologia ha determinato il ...
Leggi Tutto
Estetiche, cure
Stefano Calvieri
Teresa Grieco e Anna Bartolini
Nel linguaggio comune, l'aggettivo estetico è spesso attribuito a tutte quelle pratiche che tendono ad accrescere e a preservare la bellezza [...] 'uso di correggere con essenze profumate l'odore dell'olio derivarono molte specie di unguenti, di cui i più preziosi erano per elaborare nuovi profumi e prodotti di bellezza. Centro dell'evoluzionedella cosmesi è, inizialmente l'Italia, e di qui ...
Leggi Tutto
DE SARLO, Francesco
Patrizia Guarnieri
Nacque a San Chirico Raparo, paese dell'Appennino calabro-lucano in provincia di Potenza, il 13 febbr. 1864 da Luigi e da Stella Durante. Alle idee di rinnovamento [...] alle problematiche più ricche di implicazioni speculative: l'evoluzione, le teorie antropologiche, la psicopatologia.
Dopo la opponeva i fatti.
Esistevano già precedenti ipotesi sull'origine dellaspecie, ma egli era stato il primo ad avanzarne una ...
Leggi Tutto
Lateralità
Giovanni Berlucchi e Bruna Rossi
Con il termine lateralità si definisce genericamente l'asimmetria fra la metà destra e quella sinistra del corpo umano e, in senso più specifico, la parziale [...] fin dalla preistoria, la prevalenza della mano destra nelle attività motorie quotidiane ha distinto la specie umana in una maggioranza di , 20, pp. 587-91.
g. vallortigara, L'evoluzionedella lateralizzazione cerebrale, Padova, CLEUP, 1994.
h.j. yost ...
Leggi Tutto
Bioimmagini
Ferruccio Fazio
Sandro Sironi e Cristina Messa
di Ferruccio Fazio, Sandro Sironi e Cristina Messa
Bioimmagini
sommario: 1. Introduzione. 2. Risonanza Magnetica (RM): a) RM morfologica; [...] di organi e tessuti in vivo. Nonostante l'evoluzionedella strumentazione PET sia rapida e le applicazioni di organi o distretti corporei. La localizzazione esatta della patologia, specie se di natura neoplastica, è peraltro fondamentale nella ...
Leggi Tutto
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...
specie
spècie (ant. spèzie) s. f. [dal lat. species, propr. «aspetto, forma esteriore», der. di specĕre «guardare»], invar. – 1. non com., letter. Aspetto, forma esteriore, apparenza: E potess’io, Nel secol tetro e in questo aer nefando, L’alta...